Chad_Le_Clos_Doha2014

Chad Le Clos domina anche i 100 farfalla con Record Mondiale!

Chad Le Clos domina anche i 100 farfalla con Record Mondiale!
Marco Orsi in finale dei 50 stile e Silvia Di Pietro in finale dei 50 farfalla con Record Italiano.

Chad_Le_Clos_Doha2014

di Paco Clienti
Ancora tanto spettacolo nella seconda giornata da poco conclusa all’Hamad Aquatic Centre di Doha dove si sta disputando la 12esima edizione dei Mondiali Assoluti FINA indoor che ha visto anche oggi un’ottima Italia che al cospetto del nuoto mondiale della vasca corta ha regalato belle prove degli Azzurri arricchite da due Record Italiani.

Si comincia con la finale della Staffetta 4×50 Misti maschile nella quale a trionfare è il Brasile che segna 1’30”51, nuovo Record del Mondo realizzato in ordine da Guilherme Guido con 23”42, Felipe Franca Silva con 25”33, Nicholas Santos con 21”68 e Cesar Cielo con 20”08. Non basta un super Manaudou da 20”04 alla Francia che deve accontentarsi dell’argento in 1’31”25 seguita dagli USA con 1’31”83. Sesto posto invece per l’Italia che segna 1’32”68 dal quale emerge la soddisfazione personale di Niccolo’ Bonacchi che in prima frazione a dorso segna 23”39, nuovo Record Italiano con il quale cancella il precedente detenuto da Mirco Di Tora con 23”45. Buona frazione per Fabio Scozzoli in 25”80 seguito da Matteo Rivolta con 23”02 e Marco Orsi con 20”47.

Si prosegue con la semifinale dei 100 Stile Libero femminile nei quali le favorite si confermano Sarah Sjostrom, primo crono di accesso in finale con 51”46, ad un solo centesimo dal Record dei Campionati detenuto dalla Kromowidjojo, terza in 51”57 alle spalle della connazionale Femke Heemskerk con 51”51. Peccato per Erika Ferraioli alla quale non basta confermare l’eccellente prestazione di stamattina eguagliata al centesimo con 52”87, sempre ad un centesimo dal Record Italiano di Federica Pellegrini che le vale il 13esimo tempo, distante solo 29 centesimi dalla finale.

Marco_Orsi_Doha2014Dominio nipponico nei 400 Misti maschili che vanno a Daiya Seto con 3’56”33 seguito dal connazionale Kosuke Hagino con 4’01”17 ed il magiaro David Verraszto con 4’01”82.

Non arriva il Record del Mondo tanto atteso ma risulta ugualmente avvincente e spettacolare la finale dei 50 Rana femminili vinta dalla lituana Ruta Meilutyte con il crono di 28”84, un esplosione di muscoli in più rispetto alla giamaicana Alia Atkinson che ha segnato 28”91 davanti all’olandese Moniek Nijhuis con 29”64.

Bella la finale maschile dei 100 Dorso che vanno all’australiano Mitchell James Larkin che segna 49”57 davanti al polacco Radoslaw Kawecki con 50”11 ed il nipponico Ryosuke Irie con 50”12 con lo statunitense Matt Grevers che cede solo negli ultimi metri retrocedendo dalla prima alla terza posizione a pari tempo con Irie.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Le semifinali dei 50 Farfalla femminili regalano una favolosa Silvia Di Pietro che con una prestazione maiuscola guadagna la finale segnando 25”43 con il quale migliora il Record Italiano detenuto con 25”62 da Ilaria Bianchi fatto nel 2013 a Herning. Il miglior crono di qualifica è della danese Jeanette Ottesen con 24”91, a 4 centesimi dal Record dei Campionati detenuto da Therese Alshammar, seguita dalla svedese Sarah Sjostrom con 25”02 e l’olandese Inge Dekker con 25”31.

Scoppiettante per l’Italia anche la semifinale dei 50 Stile Libero maschile che vedono Marco Orsi dominare la prima gara segnando 21”07 che lo soddisfa poco ma gli basta per realizzare il 4° crono di accesso alla finale nella quale dovrà fronteggiare i tre giganti del momento, Cesar Cielo, primo crono di qualifica in finale con 20”80, Vladimir Morozov, secondo con 20”88 e Florent Manaudou, terzo con 20”93.

Katinka_Hosszu_Doha2014Dopo la doppia batosta subita dalla Belmonte, era davvero curioso osservare la reazione di Katinka Hosszu che nei 100 Dorso non si è fatta attendere ed ha tirato fuori la rabbia agonistica che serviva a dare una risposta forte a tutti conquistando il titolo con il crono di 55”03 con il quale registra il nuovo Record del Mondo cancellando il precedente della nipponica Shiho Sakai con 55”23 del 2009. Esplosiva la reazione di gioia dell’Iron Lady al risultato ottenuto davanti all’australiana Emily Seebohm con 55”31 e l’ucraina Daryna Zevina con 55”54.

Spettacolare quanto sorprendente la prestazione del brasiliano Felipe Franca Silva che si aggiudica i 100 Rana con 56”29, nuovo Record dei Campionati davanti al britannico Adam Peaty con 56”35 ed il francese Giacomo Perez-Dortona che con 56”78 lascia fuori dal podio il sudafricano Cameron Van Der Burgh per soli due centesimi!

La semifinale dei 100 Misti femminile vede la britannica Siobhan-Marie O’Connor davanti a tutte con il crono di 57”66 seguita dalla magiara Katinka Hosszu con 57”89. In finale tra le favorite ci arrivano anche l’australiana Emily Seebohm con 58”31, Alia Atkinson con 58”66 e Ruta Meilutyte con 58”84.

Si conferma al top il sudafricano Chad Le Clos che dopo aver vinto ieri i 200 Stile Libero, oggi si aggiudica la finale dei 100 Farfalla segnando il Record del Mondo con il crono di 48”44 con il quale cancella il precedente del russo Evgeny Korotyshkin con 48”48 del 2009. Argento per lo statunitense Tom Shields con 48”99 e bronzo per l’australiano Tommaso D’Orsogna con 49”60 con il russo Korotyshkin che resta ai piedi del podio con 49”88. Azzerato letteralmente Ryan Lochte che in ombra segna solo il 7° tempo con 50”23.

Mireia_Belmonte_Garcia_Doha2014La finale degli 800 Stile Libero femminile vede dominare l’iberica Mireia Belmonte Garcia che con straordinaria disinvoltura vince il titolo con largo vantaggio sulle avversarie segnando il crono di 8’03”41, nuovo Record dei Campionati, davanti alla britannica Jaz Carlin con 8’08”16 e l’olandese Sharon Van Rouwendaal con 8’08”17.

Appuntamento a domani mattina dalle ore 7:30 italiane per le batterie di qualificazione che saranno trasmesse in diretta da Rai Sport.

Clicca qui per i risultati Mondiali Doha 2014

Clicca qui per il sito ufficiale Mondiali Doha 2014

Clicca qui per la diretta Rai Sport

Clicca qui per la pagina Twitter dei Mondiali di Doha 2014

Clicca qui per la Entry List Mondiali FINA Doha 2014

Clicca qui per i convocati dell’Italia ai Mondiali FINA di Doha 2014

Commenta i nostri articoli sui Social Network.

Swim4life è anche su:

Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it

Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it

YouTube, seguici: youtube.com/c/swim4lifeTV

Google, seguici: google.com/+swim4lifeTV

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine