Marco Orsi in semifinale con il secondo miglior crono dei 50 stile dietro Cielo.
La 4×200 stile e 4×50 mix misti in finale con Record Italiano, Ferraioli e Di Pietro volano ad un passo dal primato.
di Paco Clienti
Scoppiettante per gli Azzurri la seconda giornata della 12esima edizione dei Mondiali Assoluti FINA indoor, competizione che si sta disputando in vasca corta presso l’Hamad Aquatic Centre di Doha che oggi è iniziata con le Staffette 4×50 Misti maschile comandate nelle batterie di qualifica dalla Russia che ha segnato il miglior crono con 1’32”78 e quindi il Record del Mondo vista la novità di questa specialità nel programma mondiale. Qualificata alle semifinali anche l’Italia con il 7° tempo di 1’34”43 realizzato in ordine da Niccolo’ Bonacchi con 23”74, Andrea Toniato con 26”45, Marco Belotti con 22”78 e Luca Leonardi con 21”46.
I 100 Stile Libero femminili hanno già dato un anticipo di quella che sarà la guerra finale con i migliori tre tempi segnati dalle favorite Sarah Sjostrom con 52”44, Femke Heemskerk con 52”44 e Ranomi Kromowidjojo con 52”66. Qualificata alle semifinali anche l’Azzurra Erika Ferraioli che ha staccato il 7° tempo con una prestazione eccellente nella quale ha fermato il crono a 52”87, ad un solo centesimo dal Record Italiano detenuto da Federica Pellegrini. Fuori invece Giada Galizi, 26esima che però segna il personale di 54”31.
Nei 400 Misti maschili è stato il nipponico Kosuke Hagino a guidare le qualifiche con 4’02”13 davanti allo statunitense Tyler Clary con 4’02”27. Fuori dalla finale Matteo Pelizzari che chiude al 23esimo posto con 4’12”45 mentre invece non scende in acqua Federico Turrini colpito da una brutta forma di influenza.
Nei 50 Farfalla femminile comanda ancora la svedese Sarah Sjostrom che segna il miglior crono con 25”08 davanti alla danese Jeanette Ottesen con 25”39 e l’olandese Inge Dekker con 25”61. Ottima prova di Silvia Di Pietro che stacca il 5° tempo di accesso alle semifinali con 25”66, a 4 centesimi dal record Italiano detenuto da Ilaria Bianchi che con una prova buia chiude al 23esimo posto con 26”37.
Si accendono i motori dei 50 Stile Libero maschile che regalano grandi emozioni già nelle batterie di qualifica che vedono il brasiliano Cesar Cielo staccare il miglior crono con 21”00 seguito dal vicino di corsia Marco Orsi che conferma il suo splendido stato di forma segnando agevolmente 21”02, secondo miglior crono assoluto di accesso alle semifinali, a 9 centesimi dal Record Italiano detenuto dall’Azzurro che da l’impressione di poterlo migliorare già in semifinale. Stacca il terzo tempo di qualifica il terribile russo Vladimir Morozov con 21”08 mentre invece con una prova sotto tono esce fuori Luca Dotto che segna 21”69, a 7 centesimi dalla qualificazione.
L’ultima gara individuale del mattino sono i 100 Misti femminile che vedono la magiara Katinka Hosszu andare subito forte e mettersi al comando con il tempo di 56”99, nuovo Record dei Campionati. Scelgono una tattica mirata a conservare energie Alia Atkinson, sesta con 59”16 e Ruta Meilutyte, settima con 59”27, mentre invece non passa in semifinale l’Azzurra Alessia Polieri, 31esima con 1’02”61. Guardando l’ultimo crono utile al passaggio in semifinale non si può non rivolgere un pensiero a Laura Letrari, non convocata per questa spedizione mondiale per soli 22 centesimi dal tempo limite stabilito come criterio iniziale per le convocazioni Azzurre.
Si prosegue con la staffetta 4×200 Stile Libero maschile che vede una bella Italia comandare le batterie di qualificazione segnando il miglior crono con 6’54”70, nuovo Record Italiano realizzato dal quartetto composto da Andrea Mitchell D’Arrigo con 1’43”45, Marco Belotti con 1’43”97, Nicolangelo Di Fabio con 1’43”84 e Filippo Magnini con 1’43”44 che cancellano un precedente storico detenuto da Brembilla, Rosolino, Cassio e lo stesso Magnini dal 2008 con 6’58”39.
Ottima prova Azzurra anche nella Mistaffetta 4×50 Misti con l’Italia che segna il nuovo Record Italiano con il crono di 1’38”91 realizzato da Simone Sabbioni con 23”91, Fabio Scozzoli con 26”02, Silvia Di Pietro con 25”46 ed Erika Ferraioli con 23”52 che cancellano il precedente che risale a Herning 2013 con 1’39”68 detenuto da Bonacchi, Di Lecce, Bianchi e Ferraioli. Gli Azzurri arrivano in finale con il 3° crono alle spalle di USA e Gran Bretagna.
Appuntamento a oggi pomeriggio con le finali e semifinali che saranno trasmesse in diretta da Rai Sport a partire dalle ore 14:00 italiane.
Clicca qui per i risultati Mondiali Doha 2014
Clicca qui per il sito ufficiale Mondiali Doha 2014
Clicca qui per la diretta Rai Sport
Clicca qui per la pagina Twitter dei Mondiali di Doha 2014
Clicca qui per la Entry List Mondiali FINA Doha 2014
Clicca qui per i convocati dell’Italia ai Mondiali FINA di Doha 2014
Commenta i nostri articoli sui Social Network.
Swim4life è anche su:
Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it
Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it
YouTube, seguici: youtube.com/c/swim4lifeTV
Google, seguici: google.com/+swim4lifeTV
Swim4life – All rights reserved