Federica_Pellegrini

Atto conclusivo a Doha: 200 stile in salita per la Pellegrini. Delusione 4×100 misti maschile!

Atto conclusivo a Doha: 200 stile in salita per la Pellegrini. Delusione 4×100 misti maschile!
Sfida difficile dei 200 stile libero dove Federica dovrà vedersela con avversarie agguerrite. Fuori dalla finale la staffetta 4×100 misti maschile.

Di Ciro Porzio

Federica_Pellegrini

Giornata conclusiva dei Mondiali Assoluti FINA indoor che si stanno disputando in vasca corta presso l’Hamad Aquatic Centre di Doha. Dopo le emozioni vissute ieri, dove abbiamo assistito ad una Erika Ferraioli sopra gli scudi che è stata capace, nei 50 stile libero, di spazzare via il record di 24’’37 di Cristiana Chiuso sia nelle batterie del mattino che nella semifinale del pomeriggio, migliorando con il crono di 24’’10. Sempre nel pomeriggio di ieri è arrivato il bronzo, quinta medaglia della spedizione in Qatar, per gli Azzurri nella staffetta 4×50 stile libero composta da Luca Dotto, Marco Orsi, Filippo Magnini e Marco Belotti che hanno stabilito il record di medaglie conquistate dalla nazionale Italiana ai mondiali indoor.

La quinta giornata di questi campionati mondiali ha visto la sfida faccia a faccia, nelle batterie di qualificazione alla finale dei 200 stile libero femminili, tra l’inarrestabile “Lady di Ferro” Katinka Hosszu e la nostra Federica Pellegrini. L’ungherese centra l’accesso in finale con il terzo tempo di 1’52’’73 dimostrando di nuotare con un imbarazzante scioltezza. L’Azzurra Federica chiude con il quinto tempo di 1’54’’04, iniziando una progressione a partire dai 125 metri. Per la campionessa nostrana, che mai è riuscita ad ottenere il titolo individuale ai mondiali indoor, non sarà affatto facile conquistare l’oro nel pomeriggio dato che la magiara sembra essere in uno stato di forma che non lascia sperare a nessun calo nel finale. Tra le due non bisogna sottovalutare il valore della svedese Sarah Sjostrom che si piazza al 2° posto con 1’52’’60 e l’olandase Femke Heemskerk che accede in finale con il miglior crono di 1’52’’54. Niente finale per Alice Mizzau che chiude al 15° posto con il crono di 1’55”85.

Nella staffetta 4×50 stile libero donne, davanti a tutte si piazza la formazione dell’Olanda con 1’35’’74 schierando Esmee Vermeulen (25″09), Ranomi Kromowidjojo (23″01), Maud Van Der Meer (23″89), Inge Dekker (23″75). Successivamente troviamo la Francia che chiude in 1’37’’76 con Anna Santamans (24″15), Melanie Henique (24″49), Mathilde Cini (24″50), Marie Wattel (24″62). Al terzo posto gli Stati Uniti con 1’37’’87, mentre non va oltre la quarta posizione la squadra Azzurra composta da Silvia Di Pietro (24″51), Erika Ferraioli (24″08), Giada Galizi (25″01), Ilaria Bianchi (24″87), che chiudono in 1’38’’47.
Nelle batterie di qualificazione per la finale dei 200 dorso maschili, il miglior crono spetta al giapponese Ryosuke Irie con 1’49’’57, mettendosi alle spalle gli americani Tyler Clary con 1’50’’05 e Ryan Lochte con 1’50’’35. Davvero difficile accedere alla finale, con l’ultimo tempo disponibile fissato a 1’51’’44 stabilito dal polacco Radoslaw Kawecki, quindi, restano fuori gli Azzurri Federico Turrini che chiude con il 18° tempo di 1’54’’47 e Simone Sabbioni con 1’54’’80 che lo vede piazzarsi al 20° posto.

Nei 200 rana femminili, accesso in finale con il primo tempo per la giapponese Kanako Watanabe con 2’18’’45, davanti alla russa Vitalina Simonova con 2’18’’80 e la canadese Kierra Smithcon  2’18’’95.
I 200 farfalla maschili vedono l’eliminazione di Matteo Pelizzari che chiude con 1’55’’97, nettamente al di sopra della soglia necessaria per l’accesso in finale, che ha visto il giapponese Daiya Seto piazzarsi davanti a tutti con 1’50’’82. Successivamente troviamo il polacco Pawel Korzeniowski con 1’51’’24 e il brasiliano Chad Le Clos con 1’51’’37.
Lascia davvero l’amaro in bocca il risultato che abbiamo appreso dalla staffetta 4×100 misti maschile, con il quartetto italiano composto da Niccolo Bonacchi (24″95), Andrea Toniato (26″82), Matteo Rivolta (23″48), Luca Dotto (21″61), che chiude con il 9° crono di 3’27’’05 che vale il nuovo Record Italiano, battendo il primato di 3’28’’52 stabilito ai mondiali indoor di Istanbul nel 2012,  ma che non ci permette di accedere in finale. Dopo le delusioni avute nella staffetta 4×200 stile libero femminile, che non è riuscita a superare il turno, anche oggi abbiamo assistito a scelte discutibili che di fatto non ci permettono di giocarci il podio contro nazioni che sono andate forti già dalle batterie del mattino. Davanti a tutti si piazza la Francia con 3’23’’97 schierando Benjamin Stasiulis (24″69), Giacomo Perez-Dortona (26″59), Mehdy Metella (23″16), Clement Mignon (22″03). Di seguito troviamo l’Australia con 3’24’’62 e la Russia con 3’25’’02.
Katinka_Hosszu_200stileliberoRisulta invece vincente la scelta fatta dallo staff tecnico degli Azzuri che nella staffetta 4×10 misti femminili decidono di schierare Arianna Barbieri (28″31), Arianna Castiglioni (30″74), Elena Di Liddo (26″33), Aglaia Pezzato (25″36), accedendo alla finale con il quinto crono di 3’54’’32 che vale anche il nuovo Record Italiano, battendo il primato di 3’55’’66 che fu conquistato ai mondiali indoor di Istanbul nel 2012. Davanti a tutte si piazza davanti a tutte la Danimarca che chiude in 3’52’’90 con Mie Ostergaard Nielsen (27″59), Rikke Moller Pedersen (30″77), Jeanette Ottesen (26″65), Pernille Blume (25″19). Successivamente troviamo il Giappone con 3’53’’14 e l’Australia con 3’53’’66.

Appuntamento al pomeriggio per la sessione conclusiva di questi mondiali, dove a partire dalle ore 16:00 vedremo assegnare gli ultimi 14 titoli e nel quale potremo assistere alla difficile sfida della Pellegrini nei 200 stile libero, nelle finali dei 50 rana maschili e quella dei 1500 stile libero dove troveremo rispettivamente Fabio Scozzoli e la coppia Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detti che proveranno a conquistare un posto tra i primi tre al mondo. Ammireremo una Erika Ferraioli che, dopo il bis di record della giornata di ieri, proverà a dire la sua nei 50 stile libero e Ilaria Bianchi che parteciperà alla finale dei 100 farfalla femminili. Infine vedremo la sola partecipazione della staffetta italiana della 4×100 misti femminili.

Clicca qui per i risultati Mondiali Doha 2014

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per il sito ufficiale Mondiali Doha 2014

Clicca qui per la diretta Rai Sport

Clicca qui per la pagina Twitter dei Mondiali di Doha 2014

Clicca qui per la Entry List Mondiali FINA Doha 2014

Clicca qui per i convocati dell’Italia ai Mondiali FINA di Doha 2014

Commenta i nostri articoli sui Social Network.

Swim4life è anche su:

Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it

Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it

YouTube, seguici: youtube.com/c/swim4lifeTV

Google, seguici: google.com/+swim4lifeTV

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine