A Portici si parte con i primi corsi diretti dal Tecnico Azzurro Enzo Allocco.
È tempo di formazione in casa FINP. La nuova stagione che culminerà con le Paralimpiadi di Rio è ormai alle porte ed il miglior modo per avviarla è proprio quello di creare nuove figure tecniche che vadano ad impiegare quei ruoli di fondamentale importanza per l’ulteriore crescita del movimento nuoto, oggi una delle discipline paralimpiche più in crescita e in evoluzione che anno dopo anno, oltre a moltiplicare i numeri generali, sforna anche nuovi campioni che arricchiscono il team Azzurro, oggi tra i primi dieci al mondo secondo le ultime statistiche pubblicate dalla IPC Swimming proprio in relazione alle prossime Paralimpiadi.
Ma per crescere ed avere successo, si deve partire da una buona base da costruire sulle spalle di preparati tecnici che da bordo vasca guidano gli atleti.
Ad aprire i battenti dei corsi di Formazione per Istruttori di nuoto per disabili FINP, ma anche FISDIR, sarà la Società Nuotatori Campani che collaborando con la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e la Delegazione Regionale Campania, organizzerà a Portici (NA) il primo corso della nuova stagione.
Il requisito per poter partecipare a questo corso iscrizione è il possesso di brevetto Allievo Istruttore FIN (ex 1° livello), mentre il Modulo di pre iscrizione dovrà essere inviato entro e non oltre il 19 ottobre alla mail campania@finp.it.
Il Corso di Formazione per Istruttori di nuoto per disabili FINP si terrà presso il Centro Sportivo Cesaro di Portici, Centro di Formazione riconosciuto, da venerdì 6 a domenica 8 novembre, mentre il Corso per Istruttori di nuoto per disabili FISDIR si terrà sempre nello stesso luogo da venerdì 13 e 15 domenica novembre.
Il Tutor on line FINP sarà Diego Unterhuber, contattabile al numero 329/2306147, mentre il Tutor on line FISDIR sarà Ivana Spatola contattabile al numero 06/87973146.
Il Tutor in aula e Responsabile del Corso sarà invece il Tecnico Azzurro Vincenzo Allocco che può essere contattato via mail all’indirizzo e.allocco@finp.it o telefonicamente al numero 346/1694806.
Tra gli argomenti che verranno trattati nel corso, ci sono i benefici, le precauzioni e le controindicazioni dell’attività natatoria per disabili, l’ambientamento, acquaticità ed i principi generali dell’insegnamento del nuoto adattato, l’organizzazione di un’attività natatoria per disabili al termine dei quali è prevista ovviamente un’esercitazione pratica in vasca con allievi disabili dimostratori, handicap fisico, handicap visivo, handicap intellettivo dalla fase di ambientamento al settore agonistico.
Per maggiori informazioni, clicca qui per il sito ufficiale della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
Clicca qui per scaricare il modulo iscrizioni
Swim4Life All Rights Reserved