Il bomber Azzurro ancora protagonista della scena del Trofeo Mussi Lombardi Femiano.
Velocità esplosiva con il nos aperto anche nella sessione pomeridiana dell’XI Gran Premio Italia – XXXIX Trofeo Mussi Lombardi Femiano che ha visto ancora un Marco Orsi in grande spolvero e protagonista assoluto della scena con il Record Italiano messo a segno nei 100 misti!
Dopo l’impresa realizzata a sorpresa nella sessione di stamattina nella quale ha registrato il nuovo primato nazionale nei 50 farfalla con il crono di 23”09 con il quale ha cancellato il precedente di 23”11 detenuto da Matteo Rivolta, Orsi è riuscito a superare se stesso offrendo una gara spietata, da velocista puro, aggredendo ogni frazione in maniera straordinaria. Non è stato una sorpresa nella frazione a delfino e nemmeno in quella a dorso, consumate con potenti bracciate e lunghe subacquee in 23”65, l’atleta del GS Fiamme Oro Roma/CN UISP – Bologna ha sfoderato una frazione a rana impressionante, imprendibile nemmeno per lo specialista Fabio Scozzoli che nuotava alle sue spalle, chiudendo poi con l’ultima a stile libero, la sua preferita in 52”15 con il quale ha battuto il 52”29 detenuto dal Christian Galenda dal lontano 2008, uno dei primati italiani più vecchi che ancora resisteva.
Medaglia d’argento per Fabio Scozzoli del Centro Sportivo Esercito – Imolanuoto che ha chiuso in 53”38 staccando il pass per i Campionati Europei indoor che si terranno a Netanya dal 2 al 6 dicembre, mentre il bronzo è andato a Simone Geni del CN UISP – Bologna con 53”73.
In apertura ha impressionato anche la prestazione di Federico Bussolin del GS Fiamme Azzurre – Rari Nantes Florentia che al passaggio dei 100 metri (53”44) ha fatto tremare il Record Italiano dei 200 farfalla chiuso poi in 1’54”25, a mezzo secondo dal primato detenuto da Niccolò Beni datato dal 2009 e fermandosi a 15 centesimi dal tempo limite per gli Europei. Argento per Matteo Pelizzari del Circolo Canottieri Aniene con 1’54”54 e bronzo per Francesco Pavone del Centro Sportivo Esercito con 1’56”58.
Tornando alla velocità pura, hanno offerta una bella serie finale anche le donne dei 50 stile libero vinti da Erika Ferraioli del Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene con 24”14 con il quale ha staccato il pass per gli Europei, fermandosi a 5 centesimi dal Record Italiano da lei stessa nuotato l’anno scorso ai Mondiali di Doha. Argento per Silvia Di Pietro del GS Forestale – Circolo Canottieri Aniene con un ottimo 24”72, a 30 centesimi dal pass europeo, seguita da Aglaia Pezzato del Team Veneto con 25”16.
Gara più che positiva anche per Simone Sabbioni del Centro Sportivo Esercito – Swim Pro9 che si è aggiudicato i 100 dorso in 51”01, a 36 centesimi dal Record Italiano, davanti a Niccolò Bonacchi del Centro Sportivo Esercito – Nuotatori Pistoiesi con 52”32 e Matteo Milli del Circolo Canottieri Aniene con 52”34.
Confronto entusiasmante nell’ultima serie degli 800 stile libero nei quali ad imporsi è stata Diletta Carli del GS Fiamme Oro Roma – Tirrenica Nuoto che ha fermato il crono a 8’18”39 staccando un prezioso pass per la convocazione Azzurra per gli Europei davanti a Martina Caramignoli del GS Fiamme Oro Roma che ha segnato 8’19”95 con il pass già in tasca. Bronzo per Aurora Ponselè del GS Fiamme Oro Napoli – Circolo Canottieri Aniene che ha chiuso in 8’23”28.
Ennesima vittoria nei 100 stile libero per Filippo Magnini, all’esordio con i colori del Circolo Canottieri Aniene, con il crono di 48”24 nuotato davanti a Lorenzo Benatti del Circolo Canottieri Aniene con 48”46 e Michele Santucci del GS Fiamme Azzurre – Larus Nuoto con 48”62.
Appuntamento a domani per la seconda ed ultima giornata ore 10.00 per la sessione del mattino e dalle ore 16.00 per quella del pomeriggio, entrambe trasmesse in diretta su Rai Sport.
Clicca qui per i risultati completi XI Gran Premio Italia – XXXIX Trofeo Mussi Lombardi Femiano
Swim4Life – All rights reserved