I protagonisti di Albenga sono una velocista ed un fondista: Olesya Bourova e Salvatore Deiana.
Duemila atleti Master in gara nel week end concluso ieri, raccontavamo stamattina con il report delle gare del trofeo di Novara, 496 dei quali sono stati impegnati tra il 6° Trofeo Città di Albenga organizzato dalla Idea Sport a R.L. presso la Piscina Comunale di Albenga con 162 atleti in vasca (175 iscritti) ed il 13° Trofeo De Akker Team ASI organizzato dalla De Akker Team Bologna presso la piscina Comunale “Carmen Longo” di Bologna con 334 atleti ai blocchi di partenza (358 iscritti) ed è proprio da quest’ultimo che proseguiamo il nostro Report Master della Settimana.
Due le prestazioni che rappresentano il meglio di ciò che emerso da Bologna, entrambe arrivate in due gare veloci, nei 50 rana con Fabio Pianca Spinadin (foto a destra), M45 della Nottoli Nuoto che ha segnato 30”21 e 988,08 punti e nei 50 dorso con Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto che ha stampato 32”47 e 1010,16 punti, risultato che se ripetuto nel 2016, consentirà all’emiliana di stabilire il nuovo Record Italiano, migliorando il primato di 34”25 detenuto da Lucia Mezzopera due stagioni or sono.
Il primo anno di categoria prevede l’impossibilità di omologare nuovi primati, ma Silvia Parocchi non si è certamente trattenuta per questo, infrangendo il limite nazionale anche nei 100 misti nuotati in 1’10”94 e 1005,92 punti con il quale avrebbe scalfito l’1’11”56 detenuto da Daniela Deponti dalla scorsa stagione. Appuntamento al 2016 dunque.
In breve, la manifestazione si è consumata con i tempi che richiede una vasca da sei corsie iniziando dai veloci 50 farfalla nei quali Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto con 31”08 e 886,10 punti e Silvia Valdiserri, M30 della Nuotopiù Academy con 31”42 e 887,97 punti, hanno preso la scena femminile, mentre Guillaume Sigaud De Bresc, M30 della Nuotatori Modenesi con 26”57 e 917,58 punti ha dominato di netto quella maschile.
I 100 stile libero disputati subito dopo si sono consumati nel segno di Simone Bonistalli, M30 della Gymnasium Spilimbergo che ha messo la mano davanti a tutti segnando 54”78 e 908,73 punti e Marco Conti, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria, girovago master del week end del quale parleremo meglio nel report delle gare di Palermo, che ha totalizzato il miglior tabellare della specialità chiudendo in 57”18 e 955,40 punti. Due nomi su tutti anche in campo femminile con Valentina Giorgetti, M25 della Fanatik Team Forlì che ha segnato 1’03”44 e 886,19 punti ed Irene Piancastelli, M40 della Nuotopiù Academy con 1’04”40 e 914,91 punti.
Oltre a Spinadin, nei 50 rana si sono messe in evidenza l’inedita Giulia Fucini che ha segnato il miglior crono rosa con 37”64 e 857,60 punti ed Irene Piancastelli che l’ha superata in tabellare con 37”82 e 891,59 punti.
Pochissimi gli atleti in vasca per le mistaffette 4×50 misti che hanno concluso il primo atto, tra le quali segnaliamo il riscontro della CN UISP – Bologna, M200-239 con 2’17″51 e 889,17 punti.
La manifestazione ha ripreso le gare con i 50 dorso nei quali oltre alla Parocchi che ha dimostrato di essere da record, troviamo tra i dominatori della specialità anche Stefano Terzi, M30 della Villa Bonelli Nuoto con 29”88 e 854,08 punti.
Si procede con le distanze brevi disputando i 50 stile libero dominati in campo femminile da Margherita Pozzi, M25 della De Akker Team con 27”87 e 924,65 punti, mentre in campo maschile si sono distinti Alfonso Angelo Luca, M25 della Nuoto Verona per velocità con 25”75 e 864,85 punti e Stefano Terzi per tabellare con 25”86 e 866,98 punti.
I 100 misti hanno visto ancora Margherita Pozzi tra i principali protagonisti con 1’08”21 e 942,38 punti, stavolta battuta ai punti dalla prestazione record di Silvia Parocchi. Tra gli uomini invece ha dominato Fabio Pianca Spinadin con un sontuoso 1’01”87 e 973,98 punti.
La classifica a squadre premierà alla fine il Circolo Nautico Uisp – Bologna che ha trionfato con 94.085,71 punti seguiti sul podio da Nuotatori Modenesi con 55.835,91 punti e De Akker Team con 47.973,04 punti, con la Nuovo Nuoto – Bologna ai piedi del podio con 20.213,94 punti.
Clicca qui per i risultati 13° Trofeo De Akker Team ASI
Molto più brevi le gare di Albenga, anche queste disputate in vasca corta, iniziate con i 400 stile libero nei quali Deianira Veneziano, M25 della Genova Nuoto si è imposta sul piano della velocità rosa segnando 5’11”20 e 846,34 punti e Raffaela Falco, M40 della Carisa Rari Nantes Savona su quello del tabellare con 5’14”37 e 860,64 punti, mentre Silvio Ivaldi, M30 della Genova Nuoto è risultato il più veloce tra i maschi con 4’19”97 e 925,65 punti, appaiato con Bernardo Bordonali, M55 della Verolanuoto che ha totalizzato il miglior tabellare con 4’45”92 e 946,52 punti.
Dopo i lunghi 400, inizia la sfilata della velocità pura con tutte le specialità dei 50 metri messe in vasca, iniziando dai 50 farfalla nei quali si sono imposte Olesya Bourova, M35 della Rari Nantes Sori con 29”53 e 966,81 punti e Matteo Viani, M25 della Rapallo Nuoto con 26”51 e 904,19 punti, seguiti dai 50 dorso dominati da Stefania Pili, M30 della Andrea Doria con 36”11 e 813,35 punti ed Ettore Luigi Boschetti, M60 della Andrea Doria con 34”92 e 889,18 punti, dai 50 rana nei quali si sono messi in evidenza Cristina Girardo, M25 della Granda con 37”71 e 856,01 punti, Stefano Martini, M25 della Nuoto Club Liguria con 32”78 e 847,77 punti e Michele Muscolo, M40 della Nuotatori Genovesi con 33”74 e 857,74 punti ed infine dai 50 stile libero nei quali è arrivata poi anche la miglior prestazione assoluta femminile del meeting messa a segno da Olesya Bourova con 26”86 e 976,92 punti, alla quale affianchiamo Matteo Marmentini, M25 della Andrea Doria che ha segnato la miglior gara maschile con 24”77 e 899,07 punti.
Si fila via senza pause passando ai 200 farfalla nei quali segnaliamo tra i migliori assoluti Carla Garbarino, M55 della Andrea Doria con 3’17”05 e 858,87 punti, Marco Tagliafierro, M25 della Nuotatori Genovesi con 2’17”56 e 885,43 punti e Roberto Famà, M35 della Andrea Doria con 2’18”67 e 900,56 punti.
Si resta sui 200 metri ma stavolta si va a dorso e allora prendono il largo Stefania Pili con 2’48”86 e 816,59 punti, Stefano Argiolas con 2’36”88 e 839,62 punti ed Ettore Luigi Boschetti con 2’41”34 e 938,76 punti.
Ancora 200 con le gare a rana nei quali emerge su tutte la prova di Cristina Girardo con 3’02”17 e 845,31 punti e poi con quelle nei misti, dominati a mani basse Matteo Viani con 2’18”08 e 889,19 punti.
Nei 100 stile libero è di Melinda Penzo, M25 della Sportiva Sturla, il miglior crono rosa con 1’07”58 e 831,90 punti, superata solo al tabellare da Emanuela Vallerio, M45 della Chiavari Nuoto con 1’10”11 e 855,23 punti, mentre tra i maschi è dominio assoluto di Matteo Marmentini con 55”42 e 890,29 punti.
Si conclude con i lunghi 800 stile libero nei quali Eleonora Ferrando, M45 della Genova Nuoto ha realizzato il miglior crono rosa con 10’17”81 e 932,05 punti, superata solo al tabellare da Carla Garbarino con 10’55”92 e 947,52 punti, mentre tra i maschi si sono messi in evidenza Silvio Ivaldi che ha chiuso con il crono più veloce in 9’13”73 e 911,80 punti e Salvatore Deiana, M70 della Rapallo Nuoto che ha siglato la migliore prestazione assoluta maschile del meeting fermando il crono a 11’49”48 e 957,42 punti. Sotto i dieci minuti ci sono andati anche Roberto Venier, M45 della Granda con 9’25”29 e 933,77 punti, Luca Vigneri con 9’25”87 e 932,81 punti, Alessio Bianchi, M45 della Nuotopiù Academy con 9’48″62 e 896,76 punti che tra l’altro è il suo personale ed Alessandro Kirner, M40 della Ice Club Como con 9’53″10 e 860,23 punti.
La classifica finale ha premiato la Nuotatori Genovesi con 43.391,53 punti, seguita da Genova Nuoto con 34.480,85 punti e Sportiva Sturla con 19.613,42 punti.
Clicca qui per i risultati 6° Trofeo Città di Albenga
Swim4Life – All rights reserved