Daniela Deponti ancora da record, migliora il nazionale dei 200 misti.

A Novara Carla Venice sfiora ancora il primato storico nei 50 rana.

Iniziamo il report delle gare di Nuoto Master marcato FIN che ha visto oltre 2000 atleti scendere in vasca nel fine settimana concluso ieri dal 3° Trofeo Città di Novara organizzato dalla Natatio Master Team presso la piscina Comunale di Novara, in vasca da 25 metri dove sono scesi in acqua 634 atleti (iscritti 679) in rappresentanza di 56 società.

IX Citta' di Legnano-Daniela DepontiA fare notizia è ancora Daniela Deponti, M50 della Nuoto Club Milano che nei 200 misti ha realizzato il nuovo Record Italiano nuotando in 2’35”49 e 989,65 punti con il quale ha migliorato il primato di 2’35”86 da lei stessa stabilito nella scorsa stagione.

L’inizio delle gare è stato però altro e tanto forte con i 100 dorso nei quali Jane Ann Hoag, M50 della Natatio Master Team ha dominato la scena femminile imponendo il ritmo della specialità a 1’13”45 e 961,47 punti che a causa del primo anno di categoria, solo se nuotato a partire dal nuovo anno le consentirà di omologare il nuovo Record Italiano. Tra le donne si sono fatte notare anche Maria Elena Rossi, M45 della Aquatica Torino con 1’14”98 e 902,24 punti e Clizia Borrello, M40 della ASA Cinisello Balsamo con 1’15”73 e 872,84 punti.
Il miglior crono in campo maschile lo ha invece realizzato Luca Motto Ros, M30 della Nuotatori Canavesani con 1’03”53 e 875,65 punti, battuto solo al tabellare da Emiliano Assandri, M40 della Derthona Nuoto con 1’05”59 e 882,76 punti.

Nei 200 stile libero si sono messi in primo piano Stefano Marculli, M25 della Nuoto Club Torino che ha nuotato il miglior crono in 1’59”14 e 923,03 punti, Andrea Galluzzo, M35 della Aics Pavia Nuoto che ha totalizzato il miglior tabellare con 2’01”19 e 933,82 punti e Samuela Marinetti, M35 della Rari Nantes Legnano che ha dominato la scena rosa segnando 2’18”25 e 914,79 punti. In campo femminile segnaliamo anche la giovane Under25 Elena Bruni della Acqua 1 Village che ha nuotato più forte di tutte in 2’17”77, oltre a Roberta Rigault, M35 della Libertas Nuoto Chivasso con 2’21”23 e 895,49 punti e Giulia Pastore, M25 della Effetto Sport con 2’20”45 e 887,15 punti, mentre tra i migliori maschi segnaliamo anche Carlo Arturo Travaini, M50 della Acqua 1 Village con 2’09”10 e 932,15 punti.

Nei 50 rana dominio assoluto per Carla Venice, M25 della Rari Nantes Legnano che con 33”77 e 955,88 punti ha rimandato ancora l’appuntamento con la storia che scriverà una volta che riuscirà ad infrangere il Record Italiano storico detenuto da Sabrina Seminatore dal 1990, oggi distante solo 7 centesimi! Dominio assoluto anche in campo maschile con Francesco Mazzei, M35 della Aquatica Torino con 30”91 e 930,12 punti.
Tra le migliori prestazioni segnaliamo infine Chiara Mascetti, M35 della Ice Club Como con 35”90 e 920,33 punti, Laura Mellina, M45 della Aquarium – Novi Ligure con 41”03 e 836,22 punti, Fabio Cavalli, M45 della Milano Nuoto Master con 32”17 e 927,88 punti ed Enrico Carnemolla, M30 della La Wellness-Milano con 30”95 e 906,30 punti.

Nei 100 misti sono saliti in cattedra Diletta Lugano, M30 della Derthona Nuoto che ha chiuso in 1’10”87 e 906,31 punti siglando la miglior gara rosa ed Ignazio Secci, M25 della Natatio Master Team che ha dominato la scena maschile segnando 1’02”04 e 897,16 punti. Tra i migliori in gara si sono distinti anche Clizia Borrello con 1’15”07 e 890,77 punti, Giulia Pastore con 1’13”41 e 875,63 punti, Daniel Marius Kormendi, M40 della Derthona Nuoto con 1’06”57 e 881,63 punti e Antonio Penati, M55 della Rari Nantes Legnano con 1’14”68 e 869,18 punti.

Mauro-LanzoniNei 50 stile libero sono state Federica Manenti, M30 della Sa-Fa 2000-Torino con 28”56 e 902,31 punti e Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 29”01 e 934,85 punti a risultare le migliori donne in gara, mentre Mauro Lanzoni (foto a destra), M40 della Cilò – Milano ha dominato nettamente la categoria maschile segnando il miglior crono e tabellare in 24”50 e 956,73 punti.
Tra i migliori in gara troviamo anche Alessandra Argento, M25 della Swimming Club Alessandria con 29”32 e 878,92 punti, Andrea Galluzzo con 24”54 e 929,50 punti e Carloalberto Brisone, M40 della Swimming Club Alessandria con 25”48 e 919,94 punti.

I 100 rana hanno visto Serena Rigamonti, M30 della Mioclub imporsi in campo femminile segnando 1’17”05 e 926,02 punti e il trittico Enrico Carnemolla con 1’07”12 e 916,57 punti, miglior crono, Francesco Mazzei con 1’07”33 e 930,64 punti, miglior tabellare e Raffaele Rosaia, U25 della Natatio Master Team con 1’06”61, miglior crono fuori gara. Tra i migliori in vasca si sono distinti anche Chiara Mascetti con 1’21”69 e 883,09 punti, Roberta Panizza, M55 della Swimming Club Alessandria con 1’39”73 e 848,59 punti e Marco Mengotto, M35 della Rari Nantes Legnano con 1’10”00 e 895,14 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Gli  800 stile libero che chiudono la prima parte della manifestazione hanno visto il dominio rosa di Jane Ann Hoag che ha ipotizzato un altro Record Italiano nuotando in 9’57”49 e 978,48 punti che potrà essere omologato solo se rifatto nel 2016. Tra le donne si sono messe in evidenza anche Samuela Marinetti con 10’07”01 e 913,97 punti e Diletta Lugano con 9’58”99 e 912,84 punti.
Tra i maschi il miglior crono è stato realizzato da Yuri Gotti, M30 della Aquarè Mafeco con 8’39”19 e 972,46 punti, ma Alberto Montini, M45 della Aquarè Mafeco ha siglato la miglior prestazione assoluta della manifestazione con 8’51”43 e 993,26 punti. Tra i migliori in vasca troviamo anche Alessandro Borgialli, M40 della Rari Nantes Torino con 8’46”28 e 969,45 punti.

La seconda sessione apre con i 200 misti nei quali il miglior crono e la migliore prestazione assoluta femminile sono state realizzate da Daniela Deponti che come già segnalato, ha scritto il nuovo primato nazionale. Tra i maschi dominio assoluto per Tony Trippodo, M40 della Nuotatori Milanesi che con 2’09”26 e 992,57 punti ha fatto suo il duello con il compagno di squadra Franco Pozzi, M40 della Nuotatori Milanesi che ha segnato 2’11”73 e 973,96 punti. Tra i migliori in gara segnaliamo inoltre Sabina Vitaloni con 2’35”65 e 955,61 punti, Simona Baravalle, M35 della Vivisport Uisp Fossano con 2’36”64 e 916,56 punti e Luca Monolo, M50 della Nuotatori Milanesi con 2’26”82 e 929,03 punti.

Nei 50 farfalla il miglior crono rosa è stato nuotato da Susan Andrea ViktoriaJehne, M25 della Aics Pavia Nuoto con 30”77 e 895,03 punti, superata al tabellare da Daniela Deponti con 31”65 e 969,67 punti. A seguire troviamo Laura Bozzato, M25 della Rari Nantes Legnano con 30”93 e 890,40 punti.
Tra i maschi, dominio assoluto per Leonardo Federici, M35 della Rari Nantes Legnano con 25”97 e 945,71 punti, ma notiamo tra i migliori in gara anche Alberto Montini con 27”37 e 945,20 punti e Mauro Lanzoni con 26”77 e 941,73 punti.

Il crono veloce al femminile dei 200 rana lo ha segnato Alice Colombo, M40 della Effetto Sport con 3’25”49 e 781,89 punti, superata al tabellare da Marta Coi, M50 della Natatio Master Team con 3’35”51 e 807,71 punti, mentre tra i maschi ha dominato Marco Mengotto con 2’35”75 e 888,80 punti. Segnaliamo tra i migliori anche Enrico Gallo, M30 della La Wellness-Milano con 2’37”64 e 861,08 punti e Marco Colombo, M35 della Nuotatori Milanesi con 2’42”26 e 853,14 punti.

Nei 50 dorso si sono messi in evidenza Leonardo Federici con 27”54 e 957,52 punti e Valeria Vanzetti, M40 della Aquatica Torino con 33”47 e 912,76 punti che hanno siglato i migliori crono e tabellari. Segnaliamo però anche Laura Deponti, M45 della Nuoto Club Milano con 34”87 e 892,46 punti, Raffaella Previtera, M40 della Aquatica Torino con 34”99 e 873,11 punti, Stefano Capovilla, M25 della Sa-Fa 2000-Torino con 27”91 e 898,24 punti e Carlo Franchino, M25 della A. P. Padana Ssd con 28”71 e 873,21 punti che si sono distinti tra i migliori in vasca.

Nei 100 farfalla sono saliti in cattedra Franco Pozzi con 57”87 e 970,80 punti e Simona Baravalle con 1’11”14 e 896,54 punti che hanno dominato le rispettive scene maschile e femminile. Tra i migliori in gara segnaliamo anche Stefano Drago, M30 della Milano Nuoto Master con 1’02”09 e 874,86 punti e Alessandro Ciccone, M25 della Aquatica Torino con 1’01”92 e 863,37 punti.

coppe-trofeo-nuoto-master-novaraLa più veloce nei 100 stile libero è stata Daniela Gigantiello, M25 della Sisport con 1’03”55 e 884,66 punti, superata però al tabellare Valeria Vanzetti con 1’03”97 e 921,06 punti, mentre in campo maschile ha dominato Stefano Silvestri, M35 della Aquatica Torino con 56”73 e 898,29 punti, anche se il miglior crono è stato nuotato dal fuori gara Alberto Sobrero, U25 della Sisport con 55”64. Tra i migliori in gara segnaliamo anche Raffaella Previtera con 1’07”14 e 877,57 punti, Fabrizio Bin, M45 della Aquatica Torino con 59”44 e 891,82 punti e Fabrizio Piciocchi, M40 della Milano Nuoto Master con 58”92 e 879,50 punti.

Il trofeo, assegnato utilizzando il metodo “fissi con premio vittoria” e cioè 9-7-6-5-4-3-2-1 punti dal 1° all’ 8° classificato, ha visto trionfare la squadra di casa della Natatio Master Team con 589 punti che però per fare gli onori di casa ha ceduto la coppa alla Effetto Sport con 458 punti, seguita sul podio delle prime tre da Derthona Nuoto con 398 punti e Rari Nantes Legnano con 369 punti.

Clicca qui per i risultati 3° Trofeo Città di Novara

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.