A Palermo si conferma l’egemonia della Nadir!

Marco Conti e Ilenia Zizzo i principali protagonisti della prima master siciliana della stagione.

Il Nuoto Master marcato FIN ha fatto il suo esordio in vasca al 12° Trofeo Polisportiva Palermo disputato sabato 14 e domenica 15 novembre presso la piscina della Polisportiva Palermo, vasca corta che ha visto 430 atleti ai blocchi di partenza (451 gl iscritti) in rappresentanza di 18 squadre.
La manifestazione organizzata dalla Società Polisportiva Mimmo Ferrito ha visto il trionfo della Nadir Palermo che si è aggiudicata il primato con 180.629,46 punti confermando l’egemonia territoriale che si era già evidenziata nella scorsa stagione nella quale aveva scalzato a più riprese la compagine blasonata della Waterpolo Palermo, giunta seconda in questa manifestazione con 118.602,57 punti, che da quando ha perso una importante costola di atleti che hanno preso altre strade, ha evidentemente perso terreno sia a livello regionale che nazionale. Il podio delle prime tre è stato completato dalla Polisportiva Mimmo Ferrito che ha totalizzato 117.943,22 punti.

Le migliori performance del meeting le hanno messe a segno Ilenia Zizzo, M35 della Polisportiva Mimmo Ferrito che ha nuotato un grandioso 100 stile libero in 1’00”48 e 958,50 punti e Marco Conti, M50 della neo nata master Circolo Canottieri Di Lauria che ha dominato i 100 misti in 1’04”93 e 953,95 punti.

marco-conti-giulia-noeraPer Marco Conti (nella foto a destra con Giulia Noera) è stato però un week end di nuoto particolare perché oltre alla manifestazione di Palermo, il siciliano ha preso parte anche a quella di Bologna dove si è svolto il De Akker al quale ha realizzato la 4^ miglior prestazione assoluta segnando 57”18 e 955,40 punti nei 100 stile libero per un totale di oltre 2.600 chilometri di pura passione! In realtà Conti avrebbe dovuto addirittura disputare una terza manifestazione al Meeting Senza Testa di Osimo, ma per mancanza di tempo non è riuscito ad essere presente nella città marchigiana nei tempi giusti. Ci riproverà a fare tre meeting in un week end?

Ritornando alla cronaca del Trofeo di Palermo, la prima sessione è stata dedicata agli 800 stile libero nei quali Eleonora Pumilia, M30 della Polisportiva Mimmo Ferrito ha dominato la scena rosa segnando 9’51”71 e 924,07 punti, risultato grazie al quale ha conquistato anche il premio speciale “Mimmo Ferrito” in palio per il miglior crono, premio vinto in campo maschile da Alessio Luparelli, M25 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 9’30”03 e 880,34 punti. Tra i migliori in vasca per questa specialità si sono evidenziati anche Concetta Scaglione, M40 della Waterpolo Palermo con 11’13”27 e 835,82 punti, Ivano Parisi, M30 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 9’36”73 e 875,44 punti e Davide Mancusi, M55 della Waterpolo Palermo con 10’40”84 e 874,24 punti.

Nei 200 misti si sono distinti principalmente Andrea Finocchiaro, M25 della Sporting Club Catania che ha segnato il miglior crono in 2’43”31 e 751,82 punti e Luciano D`Agostino, M75 della Nadir Palermo che ha totalizzato il miglior tabellare con 3’38”93 e 883,39 punti.
Il miglior crono rosa è stato segnato da Giuseppa Aloisi, M25 della Nadir Palermo con 3’01”22 e 774,86 punti, superata al tabellare da Cristina Bonomonte, M50 della Nadir Palermo con 3’10”96 e 805,82 punti.

Nei 200 stile libero dominio netto e incontrastato di Giulia Noera, M45 all’esordio con la neo realtà Master del Circolo Canottieri Di Lauria con 2’20”81 e 934,24 punti. Alle sue spalle si sono messe Marina Tagliavia, M50 della Waterpolo Palermo con 2’27”21 e 916,99 punti e Daria Bellavia, M40 della Circolo Canottieri Di Lauria con 2’29”63 e 859,12 punti tra le migliori in vasca.
Tra gli uomini, due su tutti si sono distinti per velocità e prestazione tabellare, Sigismondo Bonomo, M25 della Circolo Canottieri Di Lauria con 2’08”12 e 858,34 punti e Girolamo D`Arpa, M45 della Waterpolo Palermo con 2’14”51 e 867,15 punti. Buona anche la prova di Roberto De Luca, M50 della Waterpolo Palermo con 2’19”71 e 861,36 punti.

Oltre a Conti, nei 100 misti si sono messi in evidenza anche Federico Fornaris, M35 della Nadir Palermo che ha segnato il miglior crono con 1’04”34 e 891,20 punti, Martina Callari, M25 della CUS Palermo che è risultata la più veloce tra le donne con 1’19”62 e 807,33 punti e Valentina Salvia, M55 della Waterpolo Palermo che ha totalizzato il miglior tabellare rosa della specialità  con 1’22”07 e 921,90 punti. Tra i migliori in vasca annotiamo inoltre le prestazioni di Fabrizio Griffo, M55 della Waterpolo Palermo con 1’08”67 e 945,25 punti, Dario Rosselli, M45 del Circolo Canottieri Di Lauria con 1’06”87 e 901,15 punti, Severina Cora Calinescu, M55 della Sporting Club Catania con 1’26”02 e 879,56 punti e Giovanna Cimò, M45 della Waterpolo Palermo con 1’23”37 e 820,56 punti.

I 100 dorso hanno visto Marco Ausiello, M30 della Rari Nantes Palermo 89 come miglio atleta in gioco, con 1’09”19 e 804,02 punti, al quale si è affiancata Giovanna Salvo, M45 della Waterpolo Palermo, migliore tra le donne con il crono di 1’37”33 e 695,06 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

ilenia_zizzoNei 50 stile libero è salita in cattedra Ilenia Zizzo, M35 della Polisportiva Mimmo Ferrito che ha toccato la piastra a 27”60 e 950,72 punti, mentre il ruolo di protagonista in campo maschile è stato diviso da Dario Monfrecola, M35 del Circolo Canottieri Di Lauria che ha segnato il miglior crono con 25”82 e 883,42 punti ed il compagno di squadra Marco Conti che ha totalizzato il miglior tabellare con 25”90 e 951,35 punti. Tra i migliori in vasca annotiamo anche Daria Bellavia con 31”72 e 843,95 punti, Gaia Basile, M40 della Nadir Palermo con 32”07 e 834,74 punti, Fabrizio Griffo con 27”54 e 917,57 punti e Giovanni Del Bosco, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria con 26”92 e 915,30 punti.

Le mistaffette 4×50 misti che chiudono la prima giornata di gare, hanno trovato come principali interpreti la formazione M120-159 della Pol. Mimmo Ferrito che ha segnato 2’01″06 e 907,40 punti.

Le gare hanno proseguito il loro corso nel giorno successivo iniziando dai 400 stile libero nei quali il miglior crono rosa è stato realizzato da Martina Albo, M30 della Sporting Club Catania con 5’17”00 e 830,03 punti, superata al tabellare da Cristina Bonomonte con 5’30”23 e 860,67 punti, mentre tra i maschi è emerso il dominio assoluto di Ivano Parisi che ha chiuso in 4’35”66 e 872,96 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Concetta Scaglione con 5’29”14 e 822,02 punti, Dario Scalia, M25 della Nadir Palermo con 4’35”87 e 861,35 punti e Alessandro Ivano Russo, M40 della Città Dello Sport con 4’53”01 e 835,16 punti.

I 100 rana hanno offerto un bel confronto maschile che ha visto Andrea Baglieri, M25 della Etna Nuoto mettere le mani davanti a tutti in 1’11”55 e 855,77 punti, battuto però al tabellare da Vincenzo Amoroso, M50 della Waterpolo Palermo che con 1’12”84 e 949,20 punti si è portato a casa la Coppa Alessandro Rotelli in palio per il miglior punteggio di questa specialità. In campo femminile c’è stato il dominio assoluto di Barbara Casella, M40 della Etna Nuoto con 1’25”62 e 853,54 punti, ma tra i migliori risultati segnaliamo anche Filippo Valenza, M65 della Nadir Palermo con 1’30”62 e 867,25 punti.

Nei 200 dorso ha brillato particolarmente Margot Falzone, M25 della Nadir Palermo che ha fermato il crono a 2’36”93 e 875,80 punti realizzando la miglior gara assoluta della specialità. Tra i maschi si è messo in evidenza Andrea Giglio, M30 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 2’24”87 e 845,31 punti, seguito da Paolo Zanoccoli, M45 della Etna Nuoto con 2’40”06 e 822,94 punti e Marco Ausiello con 2’29”85 e 817,22 punti che si sono distinti tra i migliori in vasca.

La competizione è andata avanti ancora pancia all’aria con i 50 dorso nei quali è stata ancora Margot Falzone a dominare la scena segnando con 34”34 e 854,11 punti, stavolta superata al tabellare da Leandro Susinna, M35 della Torre Del Grifo Village con 29”97 e 879,88 punti. Tra i migliori in vasca troviamo anche Maria Concetta Codiglione, M55 della Waterpolo Palermo con 42”86 e 813,11 punti, Viviana Tubiolo, M25 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 36”63 e 800,71 punti, Dario Monfrecola con 31”45 e 838,47 punti e Andrea Giglio con 30”54 e 835,63 punti.

Nei 50 farfalla è stata Stefania Lo Sicco, M25 della Polisportiva Mimmo Ferrito a segnare il miglior crono rosa con 31”13 e 884,68 punti, superata però al tabellare da Paola Uberti, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria con 33”47 e 916,94 punti.
Tra i maschi è stato ancora Leandro Susinna a dominare la scena segnando 27”74 e 885,36 punti, ma tra i migliori in gara segnaliamo anche Antonio Calaiò, M45 del CUS Palermo con 31”42 e 823,36 punti e Andrea Nicchi, M25 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 29”95 e 800,33 punti.

Le staffette 4×50 misti sanciscono la fine della penultima sessione gara nella quale si sono messi in evidenza ancora i padroni di casa della Pol. Mimmo Ferrito, con la formazione rosa di categoria M100-119 che ha segnato 2’17″81 e 887,31 punti e quella maschile che ha chiuso in 1’58″18 e 881,45 punti.

Dopo aver dominato i 100, Barbara Casella si rende protagonista assoluta anche nei 200 rana nei quali segna miglior crono e tabellare rosa in 3’09”21 e 849,16 punti, così come Andrea Baglieri che stavolta oltre al miglior crono segna anche il miglior tabellare con 2’40”81 e 848,45 punti. Da notare anche le prestazioni di Fabrizio Guidi, M55 del Circolo Canottieri Aniene con 3’10”63 e 832,40 punti.

Oltre alla super Zizzo citata in apertura, nei 100 stile libero si è messo particolarmente in evidenza anche Dario Rosselli, unico atleta ad abbattere il minuto segnando 57”99 e 914,12 punti. Tra i migliori riscontri segnaliamo anche Valentina Salvia con 1’11”10 e 912,10 punti e Eleonora Pumilia con 1’06”24 e 852,96 punti per le donne e Giuseppe Grassadonia, M50 della Nadir Palermo con 1’01”45 e 889,02 punti e Giovanni Del Bosco con 1’01”60 e 886,85 punti per gli uomini.

giulia-noera-premio-madama-butterfly-nuoto-master-palermoNon pervenuti i 200 farfalla, sono scesi in vasca gli atleti dei 50 rana nei quali è stato Vincenzo Amoroso a prendersi il ruolo di protagonista assoluto segnando 32”59 e 951,83 punti. Tra i migliori in gara segnaliamo inoltre Alessandro Barraja, M45 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 35”56 e 839,43 punti e Guccione Giovanni Dara, M50 della Nadir Palermo con 37”70 e 822,81 punti.

Il miglior crono rosa dei 100 farfalla è stato realizzato da Stefania Lo Sicco con 1’08”30 e 900,44 punti, superata però al tabellare da Giulia Noera che ha chiuso in 1’10”50 e 939,15 punti grazie al quale ha ricevuto in premio uno speciale riconoscimento intitolato Madama Butterfly.
Agostino Laudicina
, M40 della Polisportiva Mimmo Ferrito ha dominato invece la scena maschile segnando 1’04”60 e 869,66 punti, ma tra i migliori segnaliamo anche Gianluca Buffa, M35 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 1’08”59 e 802,30 punti e Paola Uberti del Circolo Canottieri Di Lauria con 1’15”78 e 915,02 punti.

L’ultimo atto a Palermo lo interpretano ancora le staffette con la 4×50 stile libero nelle quali è stata ancora la compagine della Pol. Mimmo Ferrito a dominare la scena con la formazione femminile categoria M100-119 che ha realizzato 1’58″41 e 945,02 punti, risultato al quale si sono accodati i ragazzi della Rari Nantes Palermo 89, M120-159 con 1’57″65 e 806,71 punti.

Clicca qui per i risultati 12° Trofeo Polisportiva Palermo

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine