A meno di rinunce per l’attento di Parigi, saranno 36 gli atleti in Israele.
È stata resa nota la lista dei convocati Azzurri chiamati per la spedizione dei Campionati Europei in vasca corta, la 18esima edizione che si disputeranno dal 2 al 6 dicembre a Netanya dove l’Italia dovrà impegnarsi in maniera particolare per migliorare quanto di eccezionale fu fatto nella precedente edizione della rassegna del vecchio continente.
A Herning 2013 infatti l’Italia conquistò 12 medaglie di cui 1 d’oro, 5 d’argento e 6 di bronzo, andando in doppia cifra per la quarta volta nella storia ed avvicinandosi al primato assoluto che risale a Rijeka 2008 dove gli Azzurri vinsero 5 medaglie d’oro, 5 d’argento e 8 di bronzo, parzialmente eguagliato nell’edizione di Eindhoven 2010 con altre e tante 18 medaglie, ma con 4 d’oro, 7 d’argento e 7 di bronzo.
Due anni fa in Danimarca l’Italia siglò 54 primati personali, 11 migliori prestazioni italiane con costume in tessuto tra cui quella di Federica Pellegrini con 1’52″80 nei 200 stile libero e ben 12 Record Italiani tra i quali quelli di Lisa Fissneider nei 50 e 100 rana e Giulia De Ascentis nei 200 rana che ancora oggi reggono imbattuti.
Nel medagliere finì al decimo posto, mentre nella Classifica per nazioni al secondo.
Nessuna sorpresa tra i convocati, assolutamente coerenti con quelli che erano i criteri stabiliti, tra i quali mancheranno gli ormai veterani Elena Di Liddo, Arianna Castiglioni, Alice Mizzau, Laura Letrari, Christopher Ciccarese, Luca Dotto, Damiano Lestingi, Andra Mitchell D’Arrigo, Francesco Pavone e Michele Santucci.
Saranno 36 gli Azzurri che partiranno per Netanya, a meno di rinunce dell’ultima ora a causa delle tribolazioni dovute all’attentato di Parigi così come trapelato dalle parole di Federica Pellegrini al Trofeo Mussi-Femiano-Lombardi al quale dichiarò che in questo momento rischioso, non vale la pena muoversi dall’Italia per un Europeo in vasca corta.
Convocati femmine:
Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Aurelia), Diletta Carli (Fiamme Oro / Tirrenica), Martina Carraro (Azzurra 91), Aglaia Pezzato (Team Veneto), Ilaria Cusinato (Team Veneto), Silvia Di Pietro (Forestale / CC Aniene), Erika Ferraioli (Esercito / CC Aniene), Elena Gemo (Forestale / CC Aniene), Chiara Masini Luccetti (Forestale / Nuoto Livorno), Erica Musso (Fiamme Oro / RN Savona), Margherita Panziera (CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Ilaria Scarcella (CC Aniene), Alessia Polieri (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Stefania Pirozzi (Fiamme Oro / CC Napoli), Luisa Trombetti (Fiamme Oro / RN Torino)
Convocati maschi:
Federico Bocchia (De Akker Team), Niccolò Bonacchi (Esercito / Nuotatori Pistoiesi), Federico Bussolin (Fiamme Azzurre / RN Florentia), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito / Team Lombardia), Simone Geni (Uisp Bologna), Giuseppe Guttuso (Promogest), Filippo Magnini (CC Aniene) Luca Mencarini (Fiamme Oro / CC Aniene), Lorenzo Mora (Vigili del Fuoco Modena), Marco Orsi (Fiamme Oro / Uisp Bologna), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri / Bentegodi), Matteo Rivolta (Fiamme Oro / Team Insubrika), Aurora Ponselè (Fiamme Oro / CC Aniene), Simone Sabbioni (Esercito / SS9), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), Andrea Toniato (Fiamme Gialle / Team Veneto), Federico Turrini (Esercito / Nuoto Livorno).
Per l’Israele si tratta della prima volta che ospita una manifestazione internazionale di nuoto assoluti che si svolgerà presso il National Olympic Swimming Pool inaugurato nel 2013, nel quale scenderanno in vasca 47 nazioni. Sarà inoltre la prima volta che il calendario gare si svilupperà in cinque giornate anziché quattro.
Le batterie si disputeranno a partire dalle 9.30 ora locale (8.30 in Italia), mentre le finali dalle 17.30 (16.30 in Italia). L’elenco atleti iscritti sarà pubblicato domenica sul sito ufficiale della competizione.
Di seguito il programma gare dei Campionati Europei in vasca corta di Netanya (clicca sull’immagine per ingrandire):
Swim4Life – All rights reserved