Daniela Deponti ruggisce anche a Vimercate segnando il Record Italiano nei 100 misti!

La storica manifestazione Master FIN va alla Sport Management Lombardia.

Ancora Master marcato FIN, il nostro Report della Settimana non è certo terminato con la cronaca dell’eccellente 8° Trofeo Master Nuoto di Vicenza e con questo articolo andiamo a raccontare quanto emerso dalla vasca di Vimercate dove sabato 21 e domenica 22 novembre si è svolta la 33esima edizione del Trofeo Città di Vimercate.

Stiamo parlando della manifestazione più antica del Circuito Supermaster FIN, organizzata come sempre in una vasca che di corsie ne ha soltanto cinque, ma che in passato è riuscita a gestire anche numeri incredibili grazie alla bravura degli organizzatori della Vimercate Nuoto.
Quest’anno sono stati
625 gli atleti che hanno nuotato nelle acque della piscina Comunale di Vimercate (673 iscritti), in rappresentanza di 75 società, tra le quali a trionfare è stata la Sport Management Lombardia con 781.52,91 punti calcolati con il metodo Anelli, seguita sul podio dalla Rari Nantes Saronno con 557.963,9 punti e la Gestisport Coop che dopo anni di dominio si è accontentata stavolta del terzo posto con 356.714,12 punti.

Mattatrice della due giorni vimercatese è stata Daniela Deponti (nella foto di copertina di Renato Consilvio), M50 della Nuoto Club Milano che ancora una volta si è resa protagonista di una prova nella quale si è superata rispetto a quanto di già straordinario fatto nella scorsa stagione. È trascorso quasi un anno infatti da quando la varedese registrava il Record Italiano nei 100 misti nuotando in 1’11”56 al Trofeo DDS di Milano del 10 gennaio, ma sabato pomeriggio scorso è riuscita a migliorarlo fermando il crono a 1’10”34 che equivale a 1014,50 punti e la miglior prestazione assoluta della manifestazione.

E se non fosse stato per il fresco passaggio di categoria, avrebbe siglato un Record Italiano anche Andrea Toja, M50 della ASA Cinisello Balsamo che nei 50 farfalla ha segnato 27”59 e 963,03 punti, meglio dell’attuale primato detenuto da Rico Rolli con 27”76.

Andando nei dettagli, la manifestazione è iniziata con i 200 farfalla nei quali Annamaria Posca, M40 della Wet Life Villa Guardia ha dominato la scena rosa segnando 2’46”40 e 877,76 punti, mentre Franco Pozzi, M40 della Nuotatori Milanesi ha confezionato invece quella che poi sarebbe risultata come la miglior prestazione assoluta maschile del meeting fermando il crono a 2’09”43 e 978,52 punti. Da notare in questa specialità anche le prestazioni di Carlo Arturo Travaini, M50 della Acqua 1 Village con 2’35”40 e 874,71 punti e Ivan Riccardi, M30 della ASA Cinisello Balsamo con 2’22”57 e 866,31 punti.

Nei 50 dorso è stata Giulia Pastore, M25 della Effetto Sport a dettare i tempi in campo femminile segnando 34”27 e 855,85 punti, seguita da Barbara Grassani, M40 della Nuoto Club Milano con 35”71 e 855,50 punti e Claudia Cangelli, M65 della Bergamo Nuoto con 46”40 e 812,28 punti. Tra i maschi il miglior crono è stato realizzato da Marco Colombo, M35 della Nuotatori Milanesi con 29”14 e 904,94 punti, mentre il miglior tabellare da Gianni Stefano Bertoli, M55 della Nuoto Club Milano con 31”72 e 937,58 punti.

Luca-MonoloAnche nei 200 stile libero maschili si sono messi in evidenza due atleti su tutti, Giuliano Davide Ronchi, M35 della Gestisport Coop che ha segnato il crono più veloce con 2’04”65 e 907,90 punti e Luca Monolo (foto a destra), M50 della Nuotatori Milanesi che ha totalizzato il miglior tabellare con 2’09”01 e 932,80 punti. Tra le donne ha invece dominato la scena Germana Oliva, M25 della Sport Management Lombardia con 2’18”08 e 902,38 punti, ma tra i migliori in gara segnaliamo anche Raffaela Alessandrini, M50 della Aics Acquarè Mafeco con 2’35”54 e 867,88 punti e Barbara Grassani con 2’30”41 e 854,66 punti e Paolo Piscaglia, M45 della ASA Cinisello Balsamo con 2’09”57 e 900,21 punti.

Il secondo atto è iniziato con i 100 dorso nei quali il miglior crono rosa è stato segnato da Laura Deponti, M45 della Nuoto Club Milano con 1’14”98 e 902,24 punti, battuta soltanto al tabellare da Raffaela Alessandrini con 1’17”94 e 906,08 punti. Nessuno sotto al minuto come preventivato tra i maschi, con Alberto Giuseppe Beretta, M30 della Sport Management Lombardia che è stato il più veloce con 1’01”95 e 897,98 punti, anche lui però superato al tabellare, in questo caso da Guido Cocci, M45 della Imolanuoto con 1’03”73 e 926,41 punti. Da segnalare tra i migliori riscontri anche Gianni Stefano Bertoli con 1’10”48 e 921,68 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Oltre al primato italiano della Deponti, i 100 misti hanno offerto tanto altro spettacolo con diverse prestazioni over 900 punti. Tra i maschi sono stati Simone Pedretti, M25 della Aics Acquarè Mafeco con 1’02″85 e 885,60 punti e Luca Monolo con 1’06”75 e 927,94 punti a fare la voce grossa, segnando il miglior crono e tabellare. In verità in termini cronometrici sarebbe da segnalare anche la prestazione di Luca Villa, U25 della In Sport-Vimercate con 1’02”52, mentre invece per quanto riguarda il tabellare troviamo tra i migliori Franco Olivetti, M55 della Aics Acquarè Mafeco con 1’10”49 e 920,84 punti, Graziano Turolo, M45 della Leaena-San Benedetto con 1’06”11 e 911,51 punti e Raffaele Notte, M40 della Nuoto Club Milano con 1’04″83 e 905,29 punti. In campo femminile sono da segnalare Luisa Maria Zaretti, M50 della Sport Management Lombardia con 1’21”45 e 876,12 punti e Irene Bonora, M25 della Sport Management Lombardia con 1’13”40 e 875,75 punti.

Nei 50 stile libero è ancora Daniela Deponti la “prima donna” con 28”33 e 990,82 punti, seguita da Michela Pierani, M45 della Leaena-San Benedetto con 30”28 e 895,64 punti e la sorella Laura Deponti con 30”33 e 894,16 punti. Tra gli uomini sono stati ancora Simone Pedretti con 25”50 e 873,33 punti e Luca Villa con 25”44 i più veloci di tutti, con Graziano Turolo che ha realizzato il miglior tabellare con 25”67 e 931,44 punti. Sotto i 26 secondi ci è andato anche Lorenzo Scaini, M25 della Clorolesi Treviglio con 25″72 e 865,86 punti, mentre i 900 punti sono stati rotti anche da Franco Olivetti con 27”84 e 907,69 punti.

Guido-Cocci-Daniela-DepontiNegli 800 stile libero che hanno chiuso la prima giornata si sono messi in evidenza Giuliano Davide Ronchi, miglior crono con 9’17”63 e 913,20 punti e Guido Cocci (nella foto a destra con Daniela Deponti), miglior tabellare con 9’19”58 e 943,30 punti, mentre in campo femminile ha dominato Elena Manzato, M35 della Team Insubrika che ha nuotato in 10’14”41 e 902,96 punti. Tra i migliori riscontri segnaliamo anche Laura Losito Faucci, M70 della Carisa Rari Nantes Savona con 15’05”84 e 874,78 punti, Monica Marziani, M45 della Sport Management Lombardia con 11’21”67 e 844,73 punti e Davide Rosselli, M30 della Gestisport Coop con 9’25”59 e 892,68 punti.

Il quarto atto prende il via domenica mattina con i 50 rana nei quali si registra il dominio assoluto in campo femminile di Laura Beccalli, M30 della Canottieri Lecco con 37”91 e 856,50 punti, seguita da Anna Maria Meroni, M60 della Gestisport Coop con 49”93 e 804,13, mentre Andrea Donato, M25 della Rari Nantes Saronno domina in campo maschile con 31”12 e 892,99 punti, seguito da Gianpaolo Cantoni, M55 della Circolo Canottieri Aniene con 36”91 e 869,68 punti e Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 35”85 e 865,27 punti.

Pochi minuti dopo nei 200 misti è stata ancora Laura Beccalli a mettersi in evidenza segnando il miglior crono rosa in 2’33”43 e 917,94 punti, superata stavolta soltanto al tabellare da Patrzia Borio, M40 della Rari Nantes Saronno con 2’33”64 e 945,26 punti. Federico Urban, M30 della Rari Nantes Saronno ha invece dominato la scena maschile segnando il miglior crono e tabellare in 2’19”23 e 878,12 punti, ma tra i migliori di questa specialità segnaliamo anche Andrea Balestrini, M30 della Ice Club Como con 2’22”49 e 858,03 punti, Andrea Cavalli, M40 della Team Trezzo Sport con 2’29”71 e 856,99 punti e Marina Puccio, M55 della Prosport Acqua Ssd con 3’10”93 e 864,87 punti.

Nei 50 farfalla troviamo ancora Patrizia Borio davanti a tutte, stavolta con il miglior crono e tabellare rosa siglati in 31”91 e 908,18 punti, seguita da Marina Puccio con 38”33 e 844,77 punti e Lucilla Corio, M50 della Rari Nantes Saronno con 37”01 e 829,24 punti. Dominio assoluto tra i maschi per Andrea Toja come anticipato in apertura, affiancato da Marco Bramati, M35 della Gestisport Coop con 28”39 e 865,09 punti e Ivan Francipelli, M25 della Gestisport Coop con 28”28 e 847,60 punti.

I migliori dei 200 dorso sono stati Clizia Borrello, M40 della ASA Cinisello Balsamo con 2’40”89 e 891,29 punti, Andrea Balestrini con 2’21”46 e 865,69 punti e Alessio Germani con 2’25”72 e 930,48 punti. Tra i migliori riscontri si sono distinti anche Marina Goffredo, M30 della San Giuseppe – Arese con 2’49”54 e 813,32 punti, Anderboni Francesca Belotti, M30 della Sport Management Lombardia con 2’58”99 e 770,38 punti, Carlo Arturo Travaini con 2’28”00 e 916,15 punti e Daniele Lupi, M45 della DDS con 2’31”22 e 871,05 punti.

Nei 100 rana è stata ancora Clizia Borrello a stare davanti a tutte segnando 1’26”66 e 843,30 punti, seguita da Marta Monaci, M35 della San Giuseppe – Arese con 1’27”74 e 822,20 punti e Lucilla Corio con 1’40”39 e 788,33 punti. Tra i maschi, dominio assoluto per Raffaele Notte con 1’10”41 e 903,56 punti, ma segnaliamo tra i migliori anche Luca Losito, M30 della Rari Nantes Saronno con 1’10”67 e 870,52 punti e Andrea Giuseppe Zappella, M50 della Gestisport Coop con 1’19”79 e 866,52 punti.

trofeo-viomercate-nuoto-masterI 100 stile libero hanno premiato come califfo della velocità Federico Viganò, M25 della In Sport-Vimercate che ha chiuso in 55”83 e 883,75 punti, battuto però al tabellare da Andrea Toja con 59”32 e 920,94 punti. Oltre a loro due, è andato sotto al minuto anche Andrea Ferrante, M25 della Team Nuoto Lombardia con 58”20 e 847,77 punti e Lucio Caltanisetta, M30 della Enjoy – Cernusco con 59″28 e 839,74 punti. Tra le donne invece è stata Marina Goffredo a nuotare più veloce con 1’06”50 e 849,62 punti, preceduta al tocco della piastra soltanto dalla U25 Marika Lombardi  della Rari Nantes Saronno con 1’03”07, mentre il miglior tabellare lo ha segnato Marta Monaci con 1’07”02 e 864,97 punti. Infine segnaliamo tra le migliori donne anche Simona Corbo, M25 della Lambro Nuoto con 1’09”92 e 804,06 punti.

La manifestazione si è conclusa con le Mi-Staffette 4×50 stile libero nelle quali ha dominato la ASA Cinisello Balsamo, M160-199, composta da Fabio Blanda, Clizia Borrello, Andrea Toja e Lara Ciceri con 2’09″91 e 895,85 punti.

Clicca qui per i risultati completi 33° Trofeo Città di Vimercate

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.