A Brescia Michele Ratti segna il nuovo tempo veloce italiano nei 100 misti!

Diversi bei risultati nella piscina Lamarmora dove trionfa la Europa Sporting Club.

Ieri si è concluso l’ottavo fine settimana di Circuito Supermaster FIN che ha visto in vasca oltre 3600 atleti in sei diverse manifestazioni organizzate in tutta Italia nelle quali di risultati da mettere alla cronaca ce ne sono stati tanti.

Iniziamo il nostro Report Master della Settimana dal 3° Trofeo Leonessa d’Italia organizzato dalla Leaena presso la piscina Comunale olimpionica di Brescia Lamarmora allestita a vasca corta per l’occasione, al cospetto di 489 atleti ai blocchi di partenza (554 gli iscritti) in rappresentanza di 63 squadre.

Diversi gli spunti su questo evento nel quale Michele Ratti, M25 della Milano Nuoto Master, il Master al rientro nei Master dopo un’avventura incredibile durata due anni negli Assoluti in Belgio ed una partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti primaverili, ha acceso la luce a fine mattinata siglando il Record Italiano nei 100 misti nuotando il crono di 57”51 e 967,83 punti con il quale è riuscito dunque a cancellare il precedente primato di 57”68 detenuto da Giacomo Borroni da tre anni.

Sarebbe stato Record Italiano anche quello di Claudio Negri, M80 della Nord Padania Nuoto nei 50 rana chiusi in 47”33 e 934,71 punti, risultato però non omologabile in virtù della regola sul primo anno di categoria.

Andando per ordine per, la manifestazione apre la vasca con i 100 dorso nei quali la voce più grossa l’ha fatta Maurizio Tersar, M40 della Aics Acquarè Mafeco che non solo ha nuotato il miglior crono, ma ha anche segnato la migliore prestazione assoluta del meeting toccando la piastra cronometrica a 59”25 che si sono tradotti in 977,22 punti. Camilla Zanaglio, M25 della Canottieri Garda Salò ha invece nuotato il miglior crono rosa con 1’19”87 e 785,65 punti, superata al tabellare da Lauretta Ravelli, M50 della Gonzaga Sport Club con 1’22”88 e 852,08 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo inoltre Guillaume Sigaud De Bresc, M30 della Nuoto Modenesi con 1’01”48 e 904,85 punti e Gianpaolo Cantoni, M55 della Circolo Canottieri Aniene con 1’13”93 e 878,67 punti.

I 50 rana si sono consumati nel segno di Claudio Negri che come già scritto, ha segnato il miglior tabellare, ma il miglior crono maschile è riuscito a nuotarlo Filippo Lasta, M25 della Cilo-Milano con 30”87 e 900,23 punti. Sul campo femminile invece si sono messe in risalto Veronica Bellini, M25 della Aics Acquarè Mafeco con 35”29 e 914,71 punti e Wanya Carraro, M45 della Forum – Assago con 36”62 e 936,92 punti, rispettivamente miglior crono e tabellare. Tra i migliori in vasca però si sono distinti anche Francesca Travaglini, M40 della DDS con 36”84 e 915,31 punti e Alessandro Visini, M45 della ESC Brescia con 32”42 e 920,73 punti.

Nei 100 farfalla sono stati gli uomini più delle donne a far rombare la vasca bresciana: il più veloce è stato Simone Gottardo, M25 della ESC Brescia che ha segnato 59”04 e 905,49 punti, mentre il migliore a livello tabellare è stato Alberto Montini, M45 della Aics Acquarè Mafeco che ha chiuso in 59”56 e 970,79 punti. Tra i migliori atleti in vasca si sono distinti anche Claudio Negri con 1’46”42 e 959,69 punti e Franco Olivetti, M55 della Aics Acquarè Mafeco con 1’06”12 e 938,45 punti.

Anche in campo femminile sono state due le atlete migliori in assoluto, Greta Rovetta, M30 della Aics Acquarè Mafeco che ha nuotato il miglior crono con 1’10”31 e 878,54 punti e Daniela Pedacchiola, M50 della Milano Nuoto Master che ha totalizzato il miglior tabellare con 1’13”96 e 937,53 punti. Segnaliamo inoltre tra le migliori anche Michela Pierani, M45 della Leaena con 1’13”11 e 905,62 punti e Francesca Riva, M35 della Milano Nuoto Master con 1’12”25 e 882,77 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Sette atleti sotto i 25 secondi nei 50 stile libero con Guillaume De Bresc Sigaud che è risultato il più veloce in assoluto segnando 24”57 e 912,49 punti, battuto solo al tabellare da Alessandro Visini con 25”94 e 921,74 punti. Tra i migliori cinquantisti dello stile libero segnaliamo anche Thomas Avondo, M45 della Milano Nuoto Master con 26”04 e 918,20 punti e Franco Olivetti con 27”66 e 913,59 punti. Tra le donne domina Margherita Turelli, M30 della ESC Brescia, miglior crono e tabellare con 28”32 e 909,96 punti, battuta virtualmente soltanto dalla propaganda Lucia Mori, U25 e classe 1993 della Albatros-Lumezzane con un interessante 27”97. Tra le migliori donne segnaliamo inoltre Milena Barbieri, M45 della Aics Acquarè Mafeco con 30”51 e 888,89 punti e Lauretta Ravelli con 31”90 e 879,94 punti.

Oltre al primato di Ratti raccontato in apertura, nei 100 misti segnaliamo innanzitutto anche Alessia Larocca, M25 della Nuoto Modenesi con 1’13”62 e 873,13 punti e Rebecca Proli, M35 della Milano Nuoto Master con 1’14”39 e 888,16 punti, rispettivamente la più veloce ed il miglior punteggio tra le donne, seguite da Silvia Marchesi, M35 della Milano Nuoto Master con 1’14”40 e 888,04 punti e Chiara Lui, M35 della Milano Nuoto Master con 1’15”49 e 875,22 punti. Tra i maschi invece segnaliamo anche Alberto Montini che in realtà fa anche meglio di Ratti in termini tabellari segnando 1’01”86 e 974,14 punti e Fabio Cavalli, M45 della Milano Nuoto Master con 1’04”74 e 930,80 punti.

La prima sessione termina con le mistaffette 4×50 stile libero  nelle quali a dominare la scena è stata la formazione M100-119 della ESC Brescia che ha fatto il vuoto segnando 1’46″61 e 958,63 punti

piscina-lamarmora-bresciaLa sessione pomeridiana inizia con i 50 dorso nei quali sono stati Matteo Cipani, M25 della Canottieri Garda Salò con 29”77 e 842,12 punti, Marilisa Pegoiani, M40 della ESC Brescia con 37”14 e 822,56 punti e Camilla Zanaglio con 35”94 e 816,08 punti a fare meglio di tutti. Sono da segnalare anche due propaganda che hanno segnato i tempi più veloci, Eleonora Ferrari, U25 della Nuoto Modenesi con 32”52 e Matteo Polini, U25 della Albatros-Lumezzane con 27”55, oltre a Riccardo Pazzi, M35 della Nuovo Nuoto Bologna con 31”90 e 826,65 punti e Paolo Fantoni, M50 della Leaena con 34”93 e 814,49 punti che si sono distinti tra i migliori.

Nei 100 rana sale in cattedra Wanya Carraro che chiudendo in 1’19”85 e 943,89 punti sigla la migliore prestazione assoluta femminile del meeting. Il miglior crono rosa lo segna però Veronica Bellini con 1’18”47 e 896,27 punti, seguita da Chiara Lui con 1’19”95 e 902,31 punti. Tra i maschi invece dominio assoluto di Andrea Maniero, M30 della Aics Acquarè Mafeco con 1’06”27 e 928,32 punti, ma tra i migliori segnaliamo anche Daniele Peli, M30 della Team – Brescia con 1’06”98 e 918,48 punti e Fabio Cavalli con 1’11”58 e 908,63 punti.

La sfida che tiene tutti col fiato sospeso nei 50 farfalla è quella che si consuma in ultima serie tra Stefano Drago, M30 della Milano Nuoto Master che chiude davanti in 27”61 e 883,01 punti e Massimiliano Gialdi, M45 della Aics Acquarè Mafeco che con 27”87 e 928,24 punti sigla però il miglior tabellare. Sul lato femminile è Raffaella Taini, M30 della Aics Acquarè Mafeco la migliore in vasca con 32”23 e 865,65 punti, preceduta soltanto dalla propaganda Lucia Mori con 30”36. Segnaliamo inoltre tra i migliori risultati anche Francesca Ruggiero, M45 della ESC Brescia con 35”95 e 818,08 punti, Alessandra Robbiati, M40 della Rane Rosse con 35”68 e 812,22 punti, Riccardo Tarricone, M50 della Aics Acquarè Mafeco con 29”40 e 903,74 punti e Stefano Vaghi, M50 della Milano Nuoto Master con 30”00 e 885,67 punti.

Il califfo della velocità per eccellenza dei 100 stile libero nuotati a Brescia è stato Michele Ratti che ha toccato la piastra cronometrica a 51”18 e 964,05 punti e Margherita Turelli che ha fermato il crono a 1’02”06 e 910,41 punti, senza tralasciare la prestazione della propaganda Marta Iside Baiguera, U25 della Verolanuoto con 1’01”04. Tra i migliori della gara regina nella quale sono stati ben 15 gli atleti a rompere il muro del minuto, troviamo anche Matteo Cipani con 55″44 e 889,97 punti, Riccardo Tarricone con 58”59 e 932,41 punti, Thomas Avondo con 57”91 e 915,39 punti, Silvia Marchesi con 1’04”32 e 901,27 punti e Francesca Riva con 1’05”01 e 891,71 punti.

europa-sporting-club-nuoto-masterNei 200 misti, che hanno portato al termine la giornata di gare, si sono messi in evidenza più di tutti Andrea Maniero con 2’10”46 e 937,15 punti e Paola Sgalbazzi, M30 della Soncino Sporting Club con 2’46”95 e 843,61 punti. Segnaliamo inoltre tra i migliori Claudia Cangelli, M65 della Bergamo Nuoto con 3’49”33 e 813,94 punti, Mauro Stoppani, M45 della Firenze Nuota Extremo con 2’35”15 e 851,18 punti e Matteo Montanari, M25 della ESC Brescia con 2’26”83 e 836,21 punti.

La Europa Sporting Club Brescia ha alzato al cielo la coppa del primato nella classifica a squadre con 71.936,33 punti, seguita sul podio dalla Milano Nuoto Master che ha dimostrato ancora una volta un’apprezzabile coesione oltre che delle interessanti individualità, segnando 65.138,15 punti e la Aics Acquarè Mafeco con 36.242,91 punti.

Clicca qui per i risultati compelti 3° Trofeo Leonessa d’Italia

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine