La GP Modugno ancora dominatrice al Trofeo Santa Claus!

Il primo impegno master della Puglia ha offerto anche il fatidico si di una romantica coppia di atleti.

Organizzare una manifestazione di Circuito Supermaster FIN non è mai facile, soprattutto quando è necessario gestire oltre 1400 gare in due giorni disputate da più di 750 atleti che si sono presentati ai blocchi di partenza del 9° Trofeo Santa Claus, il trofeo più partecipato in Italia del fine settimana, proposto dalla Gestione Polivalente Modugno nella piscina comunale della città in provincia di Bari, uno degli impianti sportivi più interessanti di tutto il sud Italia con una vasca da 25 metri a 10 corsie che a questo punto meriterebbe forse dei nuovi blocchi di partenza.

promessa-matrimonio-in-piscinaSeppur con qualche imprevisto di percorso nella gestione delle tempistiche, l’evento principale pugliese con il quale si apre la stagione per gli atleti del tacco dello stivale ha raccolto diversi interessanti riscontri, sia in vasca che fuori. E proprio sul piano vasca infatti che si è consumato il simpatico ed emozionante fuori programma con la proposta di matrimonio che Flavio Guadalupi, atleta della Sottosopra Brindisi, ha voluto fare alla sua compagna Elisabetta al cospetto di tutti gli atleti presenti in piscina che hanno gioito in un boato di applausi insieme ai due promessi sposi dopo il fatidico “si”.

A dare spettacolo in vasca invece ci hanno pensato da subito gli atleti che hanno avviato le gare con gli 800 stile libero scesi in vasca sabato pomeriggio, nei quali è stata Mariapia Longobardi, M25 del CUS Bari a farla da padrona segnando 9’29”71 e 958,61 punti, alternata da Oronzo Lagioia, M25 della Gestione Polivalente Modugno che ha chiuso con il miglior tempo di con 9’11”79 e 909,44 punti e da Domenico Scaldaferri, M45 della Peppe Lamberti Nuoto Club che ha totalizzato il miglior tabellare con 9’30”82 e 924,72 punti. Tra i protagonisti del fondo in vasca segnaliamo anche Emanuela Lanza, M50 della Nuotopiù Academy con 10’42”74 e 909,59 punti e Nicola De Tullio, M35 della Gestione Polivalente Modugno con 9’31”19 e 891,52 punti.

Nei 100 farfalla è stato Nicola Oro Vito, M35 della Gestione Polivalente Modugno a dominare la velocità segnando 1’05”97 e 834,17 punti, battuto solo dal miglior punteggio tabellare stabilito da Marino Spilotros, M45 del CUS Bari con 1’06”20 e 873,41 punti. Da notare anche la prestazione di Gigi Cagnetta, M50 della Gestione Polivalente Modugno con 1’13”15 e 813,40 punti.

pietro-bozzelliI 200 rana hanno decretato il ritorno alla miglior forma di Alessia Virgilio, M25 della Gestione Polivalente Modugno che ha nuotato in 2’41”59 e 952,97 punti avvicinandosi al primato italiano. Alte velocità anche sul lato maschile dominato dall’abruzzese Pietro Bozzelli (foto a destra), M35 della S. Francesco Histonium Nuoto che ha segnato 2’26”56 e 944,53 punti. Tra i migliori della gara segnaliamo inoltre Rossella Delle Vedove, M45 della Swim Team Abruzzo con 3’15”22 e 853,19 punti, Anna Gianfrancesco, M35 della Nuoto Giovinazzo con 3’18”72 e 802,28 punti, Giorgio Macchia, M45 del CUS Bari con 2’42”47 e 896,47 punti e Junioralberto Dolla, M25 della Adriatika Nuoto con 2’36”52 e 871,71 punti.

Nei 200 dorso si rivede Emanuela Lanza che stavolta domina la gara con 2’49”30 e 904,08 punti, insieme ad Oronzo Lagioia, anche lui miglior crono e tabellare con 2’19”82 e 873,98 punti.

La mattina si conclude con le Staffette 4×50 stile libero nelle quali tra le donne domina la formazione di casa della Gestione Polivamente Modugno, M100-119 con 2’08″96 e 861,04 punti, mentre al maschile i più veloci sono i ragazzi del CUS Bari, M100-119 con 1’44″99 e 892,08 punti, tabellare che differisce davvero di pochissimo dalla migliore prestazione stabilita dalla formazione dell’Aquatika, M120-159 con 1’46″39 e 892,10 punti.

alessia-virgilioLa competizione riparte il giorno successivo con i 400 misti nei quali è ancora Alessia Virgilio (foto a destra) la principale protagonista nuotando in 5’07”33 e 969,38 punti che le vale anche la migliore prestazione assoluta femminile del meeting.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Si passa alla velocità dei 50 rana ben interpretati da Domenico Lobascio, M25 della Adriatika Nuoto che nuota il miglior crono in 31”24 e 889,56 punti, battuto solo al tabellare dal solito Virgilio Panarese, M50 della Sottosopra – Brindisi con 34”51 e 898,87 punti. In campo femminile invece si mette in evidenza Elena Gerardi, M25 della Icos Sporting Club con 35”87 e 899,92 punti, preceduta alla piastra cronometrica solo dalla propaganda Marica Ferrara, U25 del CUS Bari con 35”80. Tra i migliori in gara segnaliamo anche Martina Fariello, M30 della Gestione Polivalente Modugno con 38”48 e 843,81 punti e Tommaso Dilonardo, M45 della Aquatika con 33”27 e 897,20 punti.

Ancora velocità pura con i 50 farfalla dominati in lungo e largo da Fabrizio Gioia, M25 della Polisportiva Centrosport Brindisi con 27”12 e 883,85 punti. In campo rosa invece si sono divise la posta Ilaria Di Santo, M25 della Xsporting, miglior crono con 32”99 e 834,80 punti e Raffaella Perrotta, M45 della Aquatika, miglior tabellare con 34”25 e 858,69 punti. Da notare anche le prestazioni di Sergio Luca Zicarelli, M25 della Il Gabbiano Paola con 27”46 e 872,91 punti e Luca Piccinno, M25 della Fimco Sport con 27”79 e 862,54 punti.

maria-pia-longobardiDal fondo alla velocità non cambia niente perché dopo aver dominato gli 800, Mariapia Longobardi (foto a destra) va a comandare anche nei 100 stile libero segnando un sontuoso 1’00”99 e 921,79 punti, risultato con il quale fa sua la combinata per il Trofeo in memoria di Antonio Carone, atleta della squadra di casa prematuramente scomparso. Il califfo della velocità al maschile è Terenzio Carrozzo, M30 della Muovi Lecce che ha chiuso in 56”50 e 881,06 punti, ma tra i migliori della gara regina segnaliamo anche Raffaella Perrotta con 1’10”24 e 853,64 punti, Gabriele Pirelli, M35 della Aquatika con 58”43 e 872,15 punti e Leonardo Guglielmi, M25 della Airon Club Bio-Sport con 56”84 e 868,05 punti.

Si prosegue con le Mi-Staffette 4×50 stile libero nelle quali spicca il dominio espresso dal quartetto della Gestione Polivalente Modugno, M100-119 con 1’51″47 e 916,84 punti.

I 100 rana vengono dominati da Vincenzo Giove, M35 della Sottosopra – Brindisi che ferma il crono a 1’07”12 e 933,55 punti, ma tra i migliori della specialità emerge anche Pietro Bozzelli che segna 1’08”09 e 920,25 punti facendo sua la combinata con i 200 rana per il Trofeo del Memorial Colaianni. Tra le donne domina la scena Elena Gerardi con 1’20”23 e 876,60 punti, ma tra i migliori di questa gara segnaliamo anche Paola Patera, M30 della Adriatika Nuoto con 1’21”49 e 875,57 punti, Anastasia Frate, M40 della Payton Bari con 1’30”82 e 804,67 punti e Virgilio Panarese con 1’16”34 e 905,69 punti.

giovanni-perulliNei 50 dorso spicca la prova di Giovanni Carlo Perulli (foto a destra), M35 della Icos Sporting Club che chiude in 27”40 e 962,41 punti siglando la migliore prestazione assoluta maschile del meeting. Sul lato femminile domina Laura La Selva, M25 della Airon Club Bio-Sport con 35”43 e 827,83 punti, ma tra i migliori della specialità segnaliamo anche Giuseppe Giordano, M40 della Nuova Pianeta Benessere con 30”80 e 868,83 punti e Davide Mario Zicarelli, M25 della Il Gabbiano Paola con 30”44 e 823,59 punti.

Ancora velocità pura con i 50 stile libero nei quali il miglior crono rosa lo segna Ilaria Di Santo con 30”77 e 837,50 punti, preceduta solo dalla propaganda Marica Ferrara con 28”91, con il miglior tabellare siglato invece da Iolanda Bussola, M40 della New Olimpic con 31”61 e 846,88 punti. Tra i maschi invece domina Luigi Ludovico Pulimeno, M25 della Fimco Sport, unico over 900 della specialità con 24”71 e 901,25 punti, ma tra i migliori segnaliamo anche Fabrizio Gioia con 25”12 e 886,54 punti, Marco Montedoro, M45 del CUS Bari con 27”73 e 862,24 punti e Maria Pia Argentieri, M35 della New Olimpic con 31”44 e 834,61 punti.

Nei 100 misti si mettono in evidenza Luca Piccinno, miglior crono con 1’02”60 e 889,14 punti, Vincenzo Giove, miglior tabellare con 1’04”47 e 889,41 punti e Paola Patera, miglior donna con 1’14”44 e 862,84 punti.

adriatika-nuotoLa due giorni pugliese termina con le Mi-Staffette 4×50 misti nelle quali domina ancora una volta la Gestione Polivamente Modugno, M120-159 con 2’05″75 e 873,56 punti.

La corsa al primato della classifica a squadre vede ancora una volta primeggiare la Gestione Polivalente Modugno con 112.505,22 punti, stavolta davanti a tutte per pochissimi punti di differenza, seguita dalla Adriatika Nuoto che si conferma una delle realtà più interessanti del nuoto master pugliese con 111.317,10 punti e dal CUS Bari che guadagna il terzo gradino del podio con 105.298,71 punti.

L’evento master è stato inoltre occasione per ricordare Salvatore Scarasciulli, storico atleta della G.P. Modugno scomparso tragicamente pochi mesi fa, per il quale è stata realizzata una targa consegnata all’allenatore della squadra, Gigi Cagnetta, che commosso ha voluto dedicare la vittoria della propria squadra proprio all’amico scomparso.

Clicca qui per i risultati completi 9° Trofeo Santa Claus

Clicca qui per le foto 9° Trofeo Santa Claus – galleria 1

Clicca qui per le foto 9° Trofeo Santa Claus – galleria 2

Clicca qui per le foto 9° Trofeo Santa Claus – galleria 3

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Alessandra Ferrara

Laureata in Medicina Veterinaria e Giornalista presso la rivista sportiva “SUPTIME” che tratta di surf.