La start-list dei Campionati Italiani Assoluti invernali promette confronti spettacolari!

L’ultimo atto del 2015 vedrà quasi 1300 gare in due giorni nello Stadio del Nuoto di Riccione.

Alle fatiche degli Europei in vasca corta dove gli Azzurri hanno molto ben figurato e quelle più recenti del Duel in the Pool che ha coinvolto solo una rappresentativa italiana con Paltrinieri, Detti, Orsi, Mencarini e Sabbioni, seguono quelle dei Campionati Italiani Assoluti invernali che anche in questa edizione saranno disputati in formato open coinvolgendo 42 atleti stranieri con i francesi e i greci che risultano i gruppi più numerosi, rispettivamente con 11 e 7 atleti.

Due giorni intensi di gare che si svolgeranno come di consuetudine presso lo Stadio del Nuoto di Riccione tra venerdì 18 e sabato 19 dicembre in un fitto programma gare al quale sono previsti 527 atleti in rappresentanza di 129 compagini per un totale di 1236 iscrizioni gara oltre a 60 staffette.

Seppure si tratta di un campionato invernale, ultimo atto del 2015 natatorio insieme al Campionato Nazionale a Squadre – Coppa Caduti di Brema, questi italiani assoluti si prospettano a dir poco spettacolari. Sarà per la presenza di stranieri che rende l’evento un po’ internazionale, sarà per l’adrenalina ancora frizzante nelle vene dopo i magici Europei in vasca corta che hanno visto l’Italia tra i principali protagonisti del torneo, sarà anche per gli entusiasmanti risultati maturati in questi mesi di nuoto in vasca corta, ma ci si aspetta davvero tanto da questa due giorni di gare dopo le quali si inizierà il conto alla rovescia per i Giochi di Rio.

Proprio in virtù del formato open, i 400, 800 e 1500 stile libero vedranno il francese Damien Joly inserito tra Gabriele Detti e Gregorio Paltrinieri, neo primatista mondiale in vasca corta nella distanza più lunga.
L’aria di internazionalità potrebbe dare a Francesco Pavone quel qualcosa in più nei 200 farfalla per fargli realizzare un risultato particolarmente rilevante, tallonato dal francese Jordan Coelho e dallo spagnolo Carlos Peralta Gallego.

La start-list dei 50 stile libero rosa fa respirare aria di record con Silvia Di Pietro che con il tempo di iscrizione rapportato a quello nuotato in vasca corta, risulterebbe matematicamente già da Record Italiano così come accade anche nei 50 farfalla. Sarà sicuramente da seguire l’esito finale delle due gare, la prima delle quali vedrà l’Azzurra in confronto con Erika Ferraioli. La Di Pietro, che si è mostrata in splendida forma, si troverà in corsa anche per il titolo dei 100 farfalla tallonando le specialiste Ilaria Bianchi ed Elena Di Liddo.

marco-orsiLa gara regina maschile invece vede sempre gli stessi favoriti per la corsa al podio: Marco Orsi, neo campione europeo, Luca Dotto e Filippo Magnini che assicurano spettacolo. Lo straordinario stato di forma del bomber Orsi tra l’altro, fa presagire sorprese anche nei 50 farfalla, gara in cui il ragazzo bolognese di adozione ha stabilito a sorpresa il primato italiano in vasca corta e nella quale si confronterà con gli specialisti Matteo Rivolta e Piero Codia insieme al compagno della velocità nello stile libero Luca Dotto.

Da non perdere nemmeno i 100 farfalla maschili nei quali lo stesso Matteo Rivolta risulta matematicamente iscritto con un crono, rapportato a quello della vasca corta, ampiamente sotto al Record Italiano da lui detenuto con 51”64 nuotato ai Mondiali di Barcellona nel 2013, che cercherà probabilmente di migliorare inseguito da Piero Codia e dal francese Alexandre Haldemann.

Nonostante la febbre salita in questi ultimi giorni, dopo le buone prove regalate in questi ultimi mesi ci si aspetta un buon ritorno anche in vasca olimpionica per Fabio Scozzoli che si giocherà il podio dei 50 e 100 rana insieme ad Andrea Toniato, con Nicolò Ossola che potrebbe inserirsi nella corsa ai 50.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Anche le raniste rosa promettono un confronto spettacolare visto che la serie veloce dei 50 e 100 rana annuncia una corsa a tre tra le Azzurre Arianna Castiglioni, Ilaria Scarcella e  Martina Carraro, bronzo nella 4×50 misti degli europei.

federica-pellegriniRievocano la mitica staffetta Azzurra femminile i 200 stile libero nei quali in prima linea ci saranno tutte le componenti del quartetto che ha conquistato una medaglia d’oro agli Europei in vasca corta di Debrecen nel 2012, una medaglia d’oro agli Europei in vasca lunga di Berlino 2014 e una medaglia d’argento ai recenti Mondiali di Kazan: Federica Pellegrini, Alice Mizzau, Chiara Masini Luccetti, Erica Musso, Stefania Pirozzi e Diletta Carli. La Pellegrini risulta iscritta anche ai 50, 100 e 400 stile ed ai 100 farfalla e 200 dorso nei quali si consumerà il derby del Circolo Canottieri Aniene insieme alla compagna Margherita Panziera, confronto dal quale prima o poi si spera che possa venir fuori un record italiano aggiornando quello detenuto da Alessia Filippi con 2’08”03 del 2009.

Sul dorso maschile invece il favorito a dominare è il ragazzo di casa Simone Sabbioni, quotato vincente sia nei 50 e 100 che nei 200 dorso in ognuna delle quali si confronterà con uno specialista, Christopher Ciccarese, Niccolò Bonacchi e Luca Mencarini.

Tutto da vedere anche l’esito dei 200 misti femminili nei quali la giovane Ilaria Cusinato spinge per conquistare la vetta davanti a Luisa Trombetti, inseguite entrambe dalla tedesca Juliane Reinhold e dall’eterna Laura Letrari insieme a Stefania Pirozzi che probabilmente concentrerà le sue energie più per i 200 farfalla e 400 misti nei quali ci sarà la sfida eterna con la compagna di nazionale Alessia Polieri, bronzo con Record Italiano agli Europei di Netanya.

Non ci sarà D’Arrigo ma i 200 stile libero di Filippo Magnini saranno comunque incentivati dal francese Alexandre Haldemann dato favorito con il miglior tempo di iscrizione in 1’46”. Insieme a Magnini e Haldemann, correranno in prima linea anche lo svizzero Nils Liess e Gianluca Maglia.

Non sarà Magnini il veterano per eccellenza di questi Campionati Italiani ma Febbraro Nicola del GS Fiamme Oro Roma, classe 1981 e quindi di un anno più grande del capitano Azzurro, mentre invece la classe più giovane sarà quella del 2002 con cinque ragazze di 13 anni in gara.

Aggiornamento al 16 dicembre: come da ufficialità data dal sito della Federnuoto, Gregorio Paltrinieri non parteciperà ai Campionati Italiani Assoluti invernali open ma gareggerà domenica, sempre a Riccione, per il concentramento regionale del campionato a squadre in vasca corta/Coppa Caduti di Brema. Successivamente prenderà parte al collegiale, in programma a Livorno dal 28 al 31 dicembre, insieme agli altri atleti stanziali al Centro Federale di Ostia seguiti dal responsabile tecnico Stefano Morini: Gabriele Detti, Stefania Pirozzi e Martina Rita Caramignoli e Diletta Carli.

Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Italiani Assoluti invernali 2015

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine