Con il Record Italiano di Livorno ed i ben sei di Lignano completiamo il Report Master della Settimana.
Concludiamo la rassegna del Report Master della Settimana degli eventi FIN analizzando quanto emerso dalle vasche di Livorno, Palermo e Lignano iniziando dalla città toscana dove domenica 13 dicembre si è disputato il 16° Meeting degli Auguri organizzato dalla DLF Livorno nella piscina Olimpica Simeone Camalich nella quale si sono ritrovati 437 atleti, al termine del quale ha trionfato la DLF Nuoto Livorno con 137.602,73 punti seguita dalla Dimensione Nuoto Pontedera con 73.583,67 punti e la Nuoto Prato con 52.196,14 punti.
Spumeggiante la giornata livornese grazie al Record Italiano stabilito da Sauro Taccini, M70 della Canottieri Arno Pisa che nei 200 dorso con 3’16”55 e 897,18 punti va a migliorare il primato di 3’18”06 stabilito nel 2013 da Gianni Zaottini.
Le gare sono iniziate con i 200 stile libero dominati da Ilaria Tofani, M25 della Firenze Nuota Extremo con 2’29”27 e 843,91 punti e Samuele Pampana (entrambi nella foto a destra), M40 della Nuotopiu Academy con 2’01”74 e 965,25 punti, vincitori del Memorial Ferrucci in palio per la migliore prestazione tabellare della di gara. Tra i migliori di questa specialità segnaliamo anche Lorenzo Giovannini, M30 della Nuotopiu Academy con 2’05”23 e 914,72 punti e Luca Salati, M45 della Firenze Nuota Extremo con 2’13”55 e 896,74 punti.
Tra i risultati principali della manifestazione ripercorriamo in ordine di programma gare, Claudia Bondi, M40 della DLF Nuoto Livorno con 1’17”97 e 874,70 punti e Massimo Codecasa, M35 della Esseci Nuoto con 1’05”24 e 918,15 punti nei 100 dorso, Daniela Petracchi, M50 della Roma Nuoto Master con 1’28”37 e 923,28 punti, Niccolò Salvagnini, M35 della Nuoto Prato con 1’10”50 e 925,67 punti e Osvaldo Bertuccelli Menotti, M80 della Versilianuoto con 1’46”91 e 960,90 punti nei 100 rana, Chiara Gualandi, M25 della DLF Nuoto Livorno con 1’12”06 e 878,02 punti, Alessio Malfatti, M30 della Dimensione Nuoto Pontedera ruba la scena con 1’02”35 e 886,93 punti nei 100 farfalla.
Ancora segnaliamo Veronica Brunelli, M25 della Nuoto Prato con 1’07”12 e 869,34 punti nei 100 stile libero che hanno offerto uno spettacolare testa a testa tra Samuele Pampana con 56”29 e 942,80 punti e Simone Bonistalli, M30 della Gymnasium Spilimbergo (nella foto a destra con Scaramelli) con 55”87 e 919,99 punti chiuso alle spalle di Nicola Scaramelli, M25 della Nuotopiu Academy con 54”07 e 946,92 punti, Stefania Valdrighi, M40 della Artiglio Nuoto Viareggio con 2’45”33 e 896,03 punti e Giordana Liverini, M50 della Flaminio Sporting Club con 2’57”03 e 902,56 punti nei 200 dorso nei quali spicca in particvolare Luca Vigneri, M45 della Genova Nuoto che realizza la migliore prestazione assoluta maschile con 2’18”81 e 983,57 punti, Giulia Malcotti, M30 della Nuoto Prato con 32”10 e 878,50 punti, Simone Bortolotti, M25 della Nuoto Prato con 28”29 e 870,98 punti e Daniele Mannucci, M50 della DLF Nuoto Livorno con 30”05 e 893,51 punti nei 50 farfalla, Giordana Liverini con 35”58 e 936,20 punti e Marco Capitoni, M30 della Amatori Nuoto Follonica con 31”91 e 835,79 punti nei 50 dorso, Giulia Malcotti con 29”75 e 886,72 punti e Nicola Scaramelli con 25”06 e 924,98 punti nei 50 stile libero e infine Agostino Carotenuto, M25 della Masterlab Rosignano con 32”73 e 870,15 punti e Antonio Solari, M50 della Genova Nuoto con 35”44 e 886,29 punti nei 50 rana nei quali emerge soprattutto il riscontro di Laura Molinari, M45 della DLF Nuoto Livorno che sigla la migliore prestazione assoluta femminile del meeting con 37”09 e 942,30 punti.
foto dell’inviato Swim4Life Lorenzo Giovannini
Clicca qui per i risultati completi del 16° Meeting degli Auguri
Ci spostiamo a Palermo dove la Waterpolo ha organizzato la 2 giorni di cloro presso la piscina comunale del capoluogo siciliano, vasca da 50 metri nella quale si sono sfidati 457 atleti che hanno visto il trionfo della Nadir Palermo con 151.543,39 punti seguita dalla Collage Waterpolo Palermo con 148.220,49 punti e dalla Polisportiva Mimmo Ferrito con 76.950,58 punti.
I due migliori atleti del meeting sono stati Vincenzo Amoroso, M50 della Collage Waterpolo Palermo con 32”73 e 959,67 punti nei 50 rana e Paola Uberti (foto a destra), M50 del Circolo Canottieri Di Lauria con 30”09 e 947,49 punti nei 50 stile libero.
Anche qui tra i risultati principali della manifestazione ripercorsi in ordine di programma gare, segnaliamo Stefania Lo Sicco, M25 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 4’55”45 e 893,99 punti, Ilenia Zizzo, M35 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 4’55”51 e 922,07 punti, Dario Scalia, M25 della Nadir Palermo con 4’46”16 e 855,33 punti e Fabio Gioia, M55 della Polisportiva Gifa Città Di Palermo con 5’12”59 e 883,07 punti nei 400 stile libero, Stefania Lo Sicco con 30”83 e 914,04 punti, Paola Uberti con 33”13 e 931,18 punti, Giulia Noera, M45 del Circolo Canottieri Di Lauria con 32”11 e 920,27 punti, Giovanni Riccobono, M35 della Nadir Palermo con 30”29 e 831,30 punti e Giuseppe Grassadonia, M50 della Nadir Palermo con 31”37 e 855,91 punti nei 50 farfalla, Samira Randazzo, M35 della Collage Waterpolo Palermo con 37”66 e 827,40 punti, Valentina Salvia, M55 della Collage Waterpolo Palermo con 38”64 e 919,51 punti, Dario Rosselli, M45 del Circolo Canottieri Di Lauria con 31”05 e 921,10 punti e Fabrizio Griffo, M55 della Collage Waterpolo Palermo con 33”73 e 907,50 punti nei 50 dorso, Sabrina Seminatore, M50 della Collage Waterpolo Palermo con 41”59 e 879,78 punti, Federico Fornaris, M35 della Nadir Palermo con 31”28 e 936,38 punti e Filippo Valenza, M65 della Nadir Palermo con 40”50 e 877,53 punti nei 50 rana, Ilenia Zizzo con 28”30 e 944,52 punti, Federico Fornaris con 26”57 e 881,45 punti e Fabrizio Griffo con 27”85 e 925,67 punti nei 50 stile libero.
Clicca qui per i risultati completi della 2 giorni di cloro
Chiudiamo con l’11° Memorial Marco organizzato dalla Jesolo Nuoto presso la piscina del olimpica da 8 corsie del Villaggio Ge-Tur di Lignano Sabbiadoro nella quale sono scesi in acqua 583 atleti, valido anche per il noto GP Veneto Master. Grazie all’inedita gara della staffetta 4×200 stile libero, poco presente nei programmi delle manifestazioni master, l’evento ha visto siglare ben sei Record Italiani. Quelli siglati in campo femminile sono stati realizzati dalla Natatorium Treviso, M100-119 composta da Lisa Piovesan, Francesca Del Maschio, Erika Casellato e Martina Benetton con 10’16”07, Sportivamente Belluno, M120-159 composta da Daniela Bianchet, Laura Etzi, Giada bencini e Sara Levorato con 10’46”33 (precedente Pol. Garden Rimini con 12’05”17), StileLibero, M160-199 composta Monica Corò, Giulia Vincenzi, Anna Murgia ed Elisa Moro (foto a destra) con 10’58”34 e dalla G-Udine composta da Alessandra Romanelli, Alessandra Piazzalonga, Alessandra Leuzzi e Laura Linda con 12’40”52; in campo maschile invece hanno segnato il nuovo primato nazionale la Montenuoto, M120-159 composta da Denis Bolzonello, Dino Modolo, Michele Modolo e Luca Buziol con 8’57”02 (precedente Pol. Garden Rimini con 10’24”71) e la Natatorium Treviso, M200-239 composta da Andrea Florit, Fabio Pavan, Carlo Pianca e Gaetano Delli Guanti con 9’52”45.
Le migliori prestazioni del meeting, maschile e femminile, sono state messe a segno dalla solita Monica Corò, M50 della Stile Libero con 2’56”99 e 1013,11 punti nei 200 rana e dal solito Fabio Pianca Spinadin, M45 della Nottoli Nuoto con 30”77 e 981,48 punti nei 50 rana.
Tra i migliori riscontri emersi dalla vasca olimpionica veneta segnaliamo Martina Benetton, M30 della Natatorium Treviso con 4’50”10 e 925,96 punti, Nicola Nisato, M35 della Nuotatori Veneziani con 4’15”44 e 980,19 punti, Andrea Marcato, M40 della Centro Nuoto Stra con 4’20”98 e 974,10 punti e Gaetano Delli Guanti, M55 della Natatorium Treviso con 4’52”74 e 942,95 punti nei 400 stile libero, Elisa Raffaelli, M30 della San Vito con 2’49”04 e 851,87 punti, Silvia Piccolo, M35 della A.R.C.A. con 2’52”55 e 856,22 punti, Enrico Catalano, M30 della Serenissima Nuoto con 2’18”03 e 924,94 punti e Fabio Piovesan, M40 della Candi Cabbia con 2’26”95 e 914,66 punti nei 200 misti, Andrea Lucchese, M40 della Uisp Nuoto Cordenons con 2’44”23 e 897,52 punti, Andrea Florit, M55 della Padovanuoto con 2’48”13 e 971,81 punti e Gaetano Delli Guanti con 2’52”65 e 946,37 punti nei 200 rana, Sara Cracco, M35 della A.R.C.A. con 1’03”35 e 934,49 punti, Luca Frappa, M25 della A.R.C.A. con 55”85 e 916,74 punti, Fabio Pianca Spinadin con 57”32 e 947,66 punti e Andrea Marcato con 56”41 e 940,79 punti nei 100 stile libero, Sara Cracco con 1’12”79 e 916,33 punti, Simone Drusian, M25 della A.R.C.A. con 1’01”15 e 942,11 punti e Alessandro Famà, M40 della Candi Cabbia con 1’06”27 e 912,18 punti nei 100 dorso, Giulia Cecchinello, M25 della Acquambiente con 31”00 e 909,03 punti, Rudy Lazzaro, M25 della Riviera Nuoto con 26”13 e 942,98 punti, Simone Drusian con 26”80 e 919,40 punti e Cristian Tomasetto, M25 della Acquambiente con 26”85 e 917,69 punti nei 50 farfalla, Giulia Cecchinello con 39”32 e 838,76 punti, Edoardo Bagattin, M30 della Sporting Club Noale con 32”33 e 901,02 punti e Marco Volpe, M35 della Candi Cabbia con 32”54 e 900,12 punti nei 50 rana.
A primeggiare nella classifica a squadre è stata la G-Udine con 39.393,95 punti, seguita sul podio dalla A.R.C.A. con 34.614,55 punti e Acquaviva 2001 con 23.689,89 punti.
Clicca qui per i risultati completi dell’11° Memorial Marco
Swim4Life – All rights reserved