Giovanni Franceschi nuota il nuovo Record Europeo dei 200 dorso Master50!

Bei risultati a Lucca dove trionfa la Firenze Nuota Extremo che festeggia il settimo trofeo vinto nel 2015.

Dopo aver dato cronaca dei risultati emersi nella manifestazione del 9° Meeting LIB SNEF dove Carla Venice, M25 della Rari Nantes Legnano ha realizzato il Record Italiano nei 50 rana fermando il crono a 33″35 con il quale ha cancellato lo storico precedente detenuto da Sabrina Seminatore con 33”70 del 9 giugno 1990, nuotando il quarto crono mondiale dell’anno ed il 15esimo degli ultimi dieci anni prima di siglare il primato nazionale anche nei 200 rana chiudendo in 2’39″48 con il quale ha cancellato il precedente detenuto da Irene Bonora con 2’40”52 del 2014 – clicca qui per leggere l’articolo completo – l’ultimo Report Master del 2015 prosegue raccontando il 10° Trofeo Mussi Lombardi Femiano organizzato dalla Versilia Nuoto per il secondo anno consecutivo nella piscina dell’Istituto Tecnico Industriale Fermi di Lucca, in vasca corta, dopo le otto edizione svolte a Viareggio al cospetto di 315 atleti, un notevole calo del 25% rispetto alla scorsa edizione.

Anche in questo evento Master marcato FIN sono emersi importanti risultati, uno tra tutti quello realizzato da Giovanni Franceschi. L’atleta della Nuotopiù Academy che ha inoltre vestito l’Azzurro negli anni ’80 durante i quali ha preso parte a due Olimpiadi, due Mondiali e quattro Europei, conquistando complessivamente due medaglie d’oro, una d’argento e tre di bronzo tra 200 e 400 misti, ha nuotato il nuovo miglior crono di sempre in ambito continentale della categoria Master50 nei 200 dorso toccando la piastra a 2’15”71 con il quale ha siglato dunque il Record Europeo.
Long John, come viene soprannominato da ormai trent’anni, ha migliorato il primato detenuto dal 2014 dall’olandese Edwin van Norden che aveva segnato 2’16”23 ed ha inoltre riscritto il Record Italiano detenuto dal 2009 da Gianni Stefano Bertoli con 2’16”60, siglando tra l’altro la migliore prestazione assoluta del meeting con 999,12 punti.

La vasca di Lucca di record ne avrebbe visti altri due se non fosse stato per il limite di regolamento imposto per il primo anno di categoria nel quale non è possibile omologare record fino al nuovo anno solare. Resta però le super prestazione, di Massimiliano Eroli, altro ex Azzurro ma di più recente periodo, M40 della Amici Nuoto Firenze che nei 200 farfalla ha nuotato in 2’08”64 (984,53 punti), migliorando virtualmente il primato di 2’08”66 detenuto da Andrea Marcato e di Marco Alessandro Bravi, M60 della Firenze Nuota Extremo che nei 200 stile libero ha segnato 2’14”28, migliorando sempre virtualmente il primato di 2’17”90 detenuto da Claudio Berrini.

sara-papini-nuoto-masterUn’altra dei grandi protagonisti della giornata Toscana è stata Sara Papini (nella foto a destra), M30 della Firenze Nuota Extremo che nei 200 farfalla ha fermato il crono a 2’27”10 e 963,22 punti realizzando la migliore prestazione assoluta femminile del meeting.

La manifestazione intitolata ai tre agenti di polizia assassinati il 22 ottobre 1975 a Querceta (Lucca) in un conflitto a fuoco con terroristi, nella quale anche quest’anno Mario Balli e Simone Sostegni, atleti paralimpici della Firenze Nuota Extremo, si sono anch’essi cimentati in una sfida impegnativa come i 200 farfalla, è iniziata dopo il minuto di silenzio in ricordo delle vittime Gianni Mussi, Giuseppe Lombardi ed Armando Femiano con i 200 farfalla nei quali oltre alla Papini e ad Eroli, si sono messi in evidenza Veronica Bianchi, M25 della Circolo Nuoto Lucca con 2’46”69 e 836,10 punti, Alessandro Rivellini, M30 della Albaro-Nervi con 2’12”40 e 932,85 punti e Lorenzo Giovannini, M30 della Nuotopiù Academy con 2’16”03 e 907,96 punti.

Nei 100 misti il miglior crono rosa è stato segnato da Camilla Bandini, M30 della Firenze Nuota Extremo con 1’18”45 e 818,74 punti, battuta solo al tabellare da Manuela Maltinti, M45 della Centro Nuoto Montecatini con 1’19”49 e 860,61 punti. Tra i maschi invece si sono messi in evidenza Claudio Fantoni, M30 della Firenze Nuota Extremo, miglior crono con 1’03”28 e 884,96 punti davanti a Mirko Squarcia, M25 della Virtus Poggibonsi con 1’03”89 e 871,18 punti e Nicola Di Giusto, M40 della Larus Nuoto, miglior tabellare con 1’05”74 e 892,76 punti.

Mirko Squarcia si è poi rivisto nei 50 stile libero nei quali ha segnato il crono più veloce in 25”31 e 879,89 punti, superato però al tabellare da Marco Casati, M45 della Firenze Nuota Extremo con 26”77 e 893,16 punti. Il riscontro femminile ha invece decretato il dominio assoluto di Serena Mazzoni, M30 della Zerouno – Firenze che ha chiuso in 27”90 e 923,66 punti. Tra i migliori in vasca della specialità segnaliamo inoltre Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto con 28”05 e 918,72 punti, Manuela Maltinti con 31”50 e 860,95 punti, Nicola Di Giusto con 26”41 e 887,54 punti e Michele Ricci, M35 della Versilianuoto-Viareggio con 25”71 e 887,20 punti.

piscina-luccaI 200 dorso che hanno segnato il termine della prima sessione, hanno offerto oltre la primato europeo di Franceschi raccontato in apertura, le belle prestazioni di Sara Alfonsi, M35 della Circolo Canottieri Aniene, la più veloce tra le donne con 2’39”09 e 880,01 punti, Stefania Valdrighi, M40 della Artiglio Nuoto Viareggio che ha segnato il miglior tabellare rosa con 2’41”55 e 887,65 punti conquistando il premio dedicato alla memoria dell’ ex atleta della Versilianuoto, “Sladjana Stojcic – detta Slagi e Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy che ha messo la mano davanti a tutti in 2’12”59 e 963,65 punti. Tra i migliori però non possiamo fare a meno di segnalare anche Chiara Benvenuti, M35 della Firenze Nuota Extremo con 2’42”02 e 864,09 punti e Marco Alessandro Bravi con 2’41”42 e 938,30 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La seconda ed ultima sessione gare ha preso il via con i 200 rana dominati al femminile da Lucia Bussotti, M35 della Amici Nuoto Firenze che ha nuotato in 2’49”89 e 938,43 punti, un riscontro che fa ben sperare la toscana per un raggiante 2016 ed al maschile da Michele Zito, M25 della Centro Nuoto Bastia con 2’22”11 e 960,10 punti, miglior crono e Giovanni Franceschi, miglior tabellare con 2’34”84 e 990,18 punti. Tra i migliori segnaliamo inoltre Alessandra Bertacche, M45 della Artiglio Nuoto Viareggio con 3’04”07 e 904,87 punti, Sara Alfonsi con 2’58”74 e 891,97 punti e Mario Fattorini, M50 della Centro Nuoto Montecatini con 2’43”38 e 938,43 punti.

Nei 50 farfalla è stata ancora Sara Papini a dettare i tempi tra le donne segnando 29”97 e 930,93 punti, mentre tra gli uomini si sono divisi la piazza Karim Mannozzi, M25 della Firenze Nuota Extremo con 27”86 e 860,37 punti che è stato il miglior crono e Alexander Pisoni, M40 della Versilianuoto-Viareggio con 28”33 e 889,87 punti, il miglior tabellare.

Nei 50 dorso hanno fatto il vuoto tra le donne Serena Mazzoni, miglior crono con 33”37 e 880,13 punti e Irene Piancastelli, M40 della Nuotopiù Academy, miglior tabellare con 34”17 e 894,06 punti, mentre tra i maschi ha dominato la scena Gianluca Lapucci, M45 della Larus Nuoto con 29”22 e 937,37 punti.

Oltre al primato virtuale di Bravi raccontato in apertura, nei 200 stile libero maschile è emerso anche Enrico Lippi, M35 della Chimera Nuoto che ha nuotato il miglior crono con 2’06”90 e 891,80 punti, mentre in campo femminile è stata ancora Lucia Bussotti a dominare la scena con 2’15”08 e 936,26 punti, seguita da Laura Molinari, M45 della DLF Nuoto Livorno con 2’21”00 e 932,98 punti e Irene Piancastelli con 2’19”80 e 919,53 punti.

firenze-nuota-extremoIn chiusura i 50 rana hanno trovato ancora Laura Molinari, stavolta la principale interprete della gara femminile con 36”98 e 927,80 punti, seguita da Alessandra Bertacche con 38”00 e 902,89 punti e Chiara Gualandi, M25 della DLF Nuoto Livorno con 37”87 e 852,39 punti, mentre tra i maschi Michele Zito ha dettato i tempi segnando 30”07 e 924,18 punti, ma tra i migliori segnaliamo anche Dario Sonetto, M25 della Zerouno – Firenze con 31”01 e 896,16 punti e Gabriele Guidi, M35 della Suprema Nuoto con 33”30 e 863,36 punti.

L’ultimo evento master del 2015 è andato alla Firenze Nuota Extremo che con 40.56,41 punti ha messo in cassaforte il settimo sigillo dell’anno solare festeggiando nel migliore dei modi un’annata più che positiva. Sul podio sono salite anche la DLF Nuoto Livorno con 41.140,2 punti e la Canottieri Arno – Pisa con 32.086,09 punti.

Clicca qui per i risultati completi del 10° Trofeo Mussi Lombardi Femiano

Clicca qui per le foto del 10° Trofeo Mussi Lombardi Femiano

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Lorenzo Giovannini

Dipendente di un’azienda farmaceutica di Prato. Ha un passato da agonista e dal 2010 partecipa al Settore Master. Reporter sul piano vasca.