Ad Arezzo si apre ufficialmente la caccia ai record degli atleti al primo anno della nuova categoria.
Con l’anno nuovo si sblocca anche il limite per i tanti atleti che nel limbo del passaggio alla nuova categoria, non hanno potuto omologare primati durante i primi mesi di Circuito Supermaster FIN consumati in chiusura del 2015. La risposta ad Arezzo in occasione del 3° Meeting del Saracino master è stata ben chiara con un Record Europeo e quattro Italiani, tutti messi a segno da atleti al loro primo anno di categoria.
Il protagonista principale della manifestazione organizzata nella piscina con vasca corta di Arezzo dalla Chimera Nuoto alla quale hanno presenziato 219 atleti, è stato Marco Alessandro Bravi (nella foto di copertina), M60 della Firenze Nuota Extremo che ha stracciato in mille pezzi il Record Europeo nei 800 stile libero nuotando un impressionante 9’36”37 e 1.028,63 punti con il quale è andato a cancellare il precedente primato continentale detenuto dal britannico Duncan McCreadie con 9’43”83 del lontano 2005 e che gli è valso anche come migliore prestazione assoluta della manifestazione. Gara regolarissima quella di Bravi, così come ci ha abituato, con un passaggio ai primi 400 metri stampato in 4’46” ed un ritorno in 4’50” grazie al quale ha segnato anche il nuovo limite italiano precedentemente detenuto con 9’58”02 da Vittorio Ermirio, datato sempre 2005, non andando lontano dal Record Mondiale fissato a 9’28”32. Per nulla sazio, a fine della prima sessione il toscano si prende anche il Record Italiano dei 50 stile libero che infrange per 14 centesimi sul precedente segnando 27”61 e 940,60 punti contro il 27”75 detenuto da Stefano Dieterich dal 2012. Due gare straordinarie per Bravi che dimostrano il fatto che questo atleta sia un vero e proprio fuori categoria negli M60.
Doppietta anche per Susanna Sordelli, M60 del Forum Sport Center che realizza due Record Italiani, uno nei 50 stile libero segnando 32”04 e 954,43 punti con il quale è andata a migliorare il precedente detenuto da Carole Smith con 33”20 della scorsa stagione e uno nei 100 farfalla fermando il crono a 1’26”95 e 927,77 punti, cancellando il precedente di 1’27”53 di Mira Guglielmi datato 2013.
Nuovo Primato Italiano anche per Osvaldo Menotti Bertuccelli, M80 della Versilianuoto che nei 50 rana ha nuotato in 45”47 e 972,95 punti migliorando il primato di 47”37 che fu stabilito nel lontano 2007 da Silvano Danieli.
La scorrevole giornata di gara è iniziata proprio con gli 800 stile libero che oltre a Bravi hanno visto tra i protagonisti assoluti anche Jacopo Polverini, M25 della Firenze Nuota Extremo che ha staccato il miglior crono segnando 8’56”63 e 935,13 punti davanti a Marco Pucci, M30 della Firenze Nuota Extremo che ha segnato un positivo 9’05”84 e 924,98 punti e Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiu Academy con 9’19”26 e 912,28 punti. Dall’ultima serie sono venuti fuori anche due dei migliori nomi femminili, Lucia Bussotti, M35 della Amici Del Nuoto Firenze che ha dominato la scena rosa con 9’50”86 e 938,95 punti seguita da Iside Marlazzi, M25 della Polisportiva Amatori Prato con 9’57”17 e 914,53 punti alle quali si è affiancata tra le migliori anche Irene Piancastelli, M40 della Nuotopiu Academy con 10’15”43 e 914,37 punti.
Nei 100 misti sale in cattedra Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto che con il riscontro di 1’10”57 e 1011,19 punti ha siglato la migliore prestazione assoluta femminile del meeting. Tra le migliori in vasca si sono distinte anche Sara Alfonsi, M35 del Circolo Canottieri Aniene con 1’12”17 e 915,48 punti e Valentina Capelli, M30 della Aics Pavia Nuoto con 1’14”09 e 866,92 punti. Dominio assoluto anche tra i maschi con Lorenzo Giovannini, M30 della Nuotopiu Academy che si è imposto con 1’02”05 e 902,50 punti seguito tra i migliori da Maurizio Ridolfi, M45 della Nautilus con 1’08”69 e 877,27 punti e Fabrizio Paradiso, M45 della Centro Nuoto Bastia con 1’09”22 e 870,56 punti.
Nei 50 farfalla è stata ancora Silvia Parocchi a dettare i ritmi in campo femminile e non solo segnando 31”15 e 985,23 punti, così come tra i maschi si p messo in evidenza Flaviano Serpi, M25 della Nuotopiu Academy con 28”20 e 850,00 punti. Tra i migliori della specialità segnaliamo anche Chiara Benvenuti, M35 della Firenze Nuota Extremo con 34”35 e 831,15 punti e Alex Albani, M30 della Centro Nuoto Cortona con 30”17 e 808,09 punti.
Nei 50 dorso è stata ancora Lucia Bussotti ad imporsi come miglior donna assoluta segnando 33”84 e 884,16 punti, seguita da Stefania Roncolini, M30 della Chimera Nuoto con 34”82 e 843,48 punti, mentre tra gli uomini si è imposto Fabrizio Paradiso con 33”74 e 811,80 punti, anche se il miglior crono lo ha nuotato il propaganda Leonardo Ramazzotti, U25 della H Sport-Prato con 29”28.
Nei 50 rana dominati al femminile da Irene Piancastelli con 38”46 e 876,76 punti, seguita da Valentina Capelli con 39”03 e 831,92 punti e Giada Castellani, M50 della Roma Nuoto Master con 44”68 e 803,94 punti. Tra i maschi invece si sono divisi la posta Idalgo Baldi, M35 della Chimera Nuoto, miglior crono con 32”56 e 882,99 punti ed il neo primatista italiano Osvaldo Menotti Bertuccelli (nella foto a destra), migliore prestazione
con 45”47 e 972,95 punti. Da segnalare anche Marco Rossi, M70 della Firenze Nuota Extremo con 43”99 e 848,15 punti.
Ancora una gara breve, i 50 stile libero che chiudono la prima sessione promuovendo tra i più veloci in assoluto Stefania Roncolini con 30”26 e 851,62 punti e Michele Zito, M25 del Centro Nuoto Bastia con 25”19 e 884,08 punti, mentre i migliori tabellari li mettono a segno i due neo primatisti italiani, Susanna Sordelli e Marco Alessandro Bravi. Tra i migliori segnaliamo anche Cecilia Schiavoni, M50 della Roma Nuoto Master con 33”25 e 844,21 punti e Osvaldo Menotti Bertuccelli con 38”03 e 879,83 punti.
La seconda sessione si apre con i 400 misti che sanciscono l’assegnazione del premio speciale per la miglior prestazione tabellare nell’accoppiata 100 e 400 misti vinto da Sara Alfonsi che nuota in 5’36”22 e 912,02 punti e Lorenzo Giovannini con 4’44”96 e 943,50 punti come da pronostici. Tra i migliori in vasca segnaliamo Jacopo Polverini che segna il miglior crono maschile con 4’44”51 e 940,71 punti, Mario Fattorini, M50 del Centro Nuoto Montecatini con 5’21”60 e 913,28 punti, Valeria Romanelli, M25 della Nuoto Montefeltro con 5’39”31 e 878,02 punti e Vanina Ferri, M35 della Villaggio Sport Eschilo con 6’20”13 e 806,67 punti.
Oltre al primato italiano della Sordelli, nei 100 farfalla si è messa in evidenza anche Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo che ha segnato il miglior crono e tabellare rosa con 1’05”95 e 936,62 punti. Tra i maschi invece ha dominato la scena Massimiliano Eroli, M40 della Amici Del Nuoto Firenze che si è fermato a 62 centesimi dal Record Italiano detenuto da Alberto Montini segnando 57”26 e 981,14 punti. Da notare anche le prestazioni di Gianluca Sondali, M50 del Circolo Canottieri Aniene con 1’05”74 e 905,08 punti e Valerio Sciannamea, M60 del Circolo Canottieri Aniene con 1’12”36 e 900,36 punti.
La miglior donna in vasca nei 100 dorso è stata Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto con 1’17”74 e 807,18 punti, mentre in campo maschile si è messo in evidenza Raffaele Lococciolo con 1’00”88 e 951,05 punti. Tra i migliori segnaliamo anche Roberto Tuccillo, M30 della Roma Nuoto Master con 1’02”65 e 887,95 punti e Karim Mannozzi, M25 della Firenze Nuota Extremo con 1’08”65 e 802,04 punti.
Nei 100 rana Valeria Romanelli con 1’19”22 e 887,78 punti e Michele Zito con 1’04”88 e 943,74 punti hanno dominato come migliori assoluti, alle spalle dei quali si sono fatti notare anche Gianluca Sondali con 1’16”68 e 901,67 punti e Valerio Sciannamea con 1’25”91 e 858,34 punti.
La manifestazione è terminata con i 100 stile libero che ha promosso come califfi della velocità Francesco Polini, M25 della Virtus Buonconvento che ha messo la mano davanti a tutti in 58”61 e 841,84 punti e Mario Fattorini che è riuscito a fare meglio in tabellare con 1’01”63 e 886,42 punti. Al femminile ha invece domato Francesca Porciani, M50 del Centro Nuoto Montecatini con 1’14”08 e 837,47 punti. Tra i migliori della gara regina segnaliamo anche Federica Chiari, M45 della Firenze Nuota Extremo con 1’14”39 e 806,02 punti e Marco Casati, M45 della Firenze Nuota Extremo con 1’00”22 e 880,27 punti.
La classifica a squadre ha promosso la Polisport che con 41.933,74 punti ha fatto suo il primato seguita sul podio dalla Chimera Nuoto con 26.486,83 punti e Firenze Nuota Extremo con 23.628,95 punti.
Clicca qui per le foto del 3° Meeting del Saracino master
Clicca qui per i risultati completi del 3° Meeting del Saracino master
Swim4Life – All rights reserved