Trofeo Master DDS da nove Record e lode!

Nella manifestazione vinta dalla Rari Nantes Legnano un Record Europeo di Marco Colombo e otto Italiani.

Lo spettacolo che aveva annunciato la start-list del 18° Trofeo Master DDS sul quale avevamo scommesso la scorsa settimana nel nostro articolo dedicato al preview della manifestazione organizzata dalla DDS, è stato confermato nei fatti per quanto emerso dai risultati delle gare disputate ieri nella piscina Samuele di Milano, in vasca corta, dove sono stati 829 gli atleti ai blocchi di partenza sul totale di 928 iscritti in rappresentanza di 105 squadre presenti.

Un Record Europeo e otto Record Italiani il conto finale della manifestazione di Nuoto Master marcato FIN che oltre all’elevato tasso tecnico, ha offerto numeri importanti con 1554 gare disputate diventando la quarta manifestazione più partecipata di questa stagione dietro al Trofeo Master Nuoto Vicenza, Trofeo Città di Riccione e Memorial Brunelleschi, rappresentando inoltre un incremento per l’evento del 10% rispetto ai numeri prodotti nella scorsa edizione e del 15% rispetto alle altre due precedenti.
rari-nantes-legnano-master-ddsAvvincente anche la corsa al primato nella classifica società che ha premiato ancora la Rari Nantes Legnano che ha portato a casa questo trofeo per la terza volta consecutiva totalizzando 39.817,89 punti. La seguono sul podio la ASA Cinisello Balsamo con 35.622,49 punti e Sport Management Lombardia con 32.261,83 punti.

Il mattatore numero uno della giornata milanese è stato sicuramente Marco Colombo che ha siglato il nuovo Record Europeo M55 nei 50 stile libero fermando il crono a 25”25 e 1000,79 punti, cancellando il precedente detenuto dal britannico Alexander Mills con 25”47 che reggeva da ben nove anni, mentre a livello nazionale ha depennato il 26”48 di Staefano Dieterich datato 2009. L’atleta tesserato per la Aics Acquarè Mafeco ha realizzato inoltre la miglior prestazione assoluta maschile del meeting nuotando i 100 misti in 1’04”00 e 1014,22 punti, a 87 centesimi dal primato mondiale da lui stesso stabilito nella scorsa stagione.

daniela-depontiInsieme a lui Daniela Deponti, M50 della Nuoto Club Milano che mai “morbida”, ha migliorato ancora il Record Italiano nei 100 misti nuotando in 1’10”04 e 1018,85 punti, meglio dell’1’10”34 da lei stessa registrato lo scorso novembre, siglando la migliore prestazione assoluta femminile del meeting.

Andando con ordine, la vasca si apre con i 200 rana che vedono tra i migliori interpreti della gara Claudio Negri, M80 della Nord Padania Nuoto che chiude in 3’51”01 e 983,59 punti segnando il Record Italiano con il quale va a cancellare il 4’15”31 nuotato la scorsa stagione da Gerolamo Forlani. Il più veloce in assoluto è stato però Simone Battiston, M40 del Forum Sport Center con 2’26”46 e 967,09 punti, battuto al tabellare da Carlo Arturo Travaini, M50 della Acqua 1 Village con 2’34”46 e 992,62 punti oltre che da Negri. In campo femminile si sono poste davanti a tutte la propaganda Eliana Figini della Prosport Acqua Ssd con 2’53”27 e Chiara Lui, M35 della Milano Nuoto Master che stabilisce il miglior crono tra i master con 2’53”37 e 919,59 punti, superata ala tabellare da Wanya Carraro, M45 del Forum-Assago con 3’00”08 e 924,92 punti.

Oltre al primato di Colombo, i 50 stile libero regalano anche i nuovi Record Italiani realizzati da Francesca Travaglini, M40 della DDS con 27”04 e 990,01 punti con il quale è andata a migliorare il 27”49 che fu stabilito il 4 marzo 2012 da Monica Soro, Alberto Sica, M70 della Malaspina Sport Club con 30”99 e 924,17 punti con il quale va a cancellare il 31”47 di Antonio D’Oppido del 2015 e Rossella Foresio, ex Azzurra che ha preso parte agli Europei di Utrecht 1966, M65 della Leaena che chiude in 36”04 e 893,73 punti migliorando il 36”61 che fu stabilito il 20 aprile 2008 da Donatella Paoletti. Il miglior crono lo nuota il siciliano Luigi Caleca, M25 della Polisportiva Nadir con 24”05 e 925,99 punti, ma tra i migliori della gara veloce per eccellenza segnaliamo anche Mauro Lanzoni, M40 della Cilo-Milano con 24”62 e 952,07 punti e Andrea Galluzzo, M35 della Aics Pavia Nuoto con 24”32 e 937,91 punti per gli uomini e Paola Masoero, M45 della Oasi Laura Vicuna-Rivalta Torino con 29”97 e 904,90 punti e Luisa Bettoni, M30 della Esc-Brescia con 28”49 e 904,53 punti per le donne.

Nei successivi 100 dorso si assiste al bel confronto che vede Giacomo Borroni, M25 della Rari Nantes Legnano primeggiare con 59”93 e 918,74 punti davanti a Tony Trippodo, M40 della Nuotatori Milanesi con 1’00”24 e 961,16 punti. Sul versante femminile è Francesca Romeo, M25 del Forum-Assago ad essere la più veloce con 1’12”17 e 869,47 punti, battuta al tabellare da Raffaela Alessandrini, M50 della Aics Acquarè Mafeco con 1’18”76 e 896,65 punti. Tra i migliori della specialità segnaliamo inoltre Clizia Borrello, M40 della ASA Cinisello Balsamo con 1’13”80 e 895,66 punti ed Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 1’04”68 e 949,60 punti.

Oltre al primato della Deponti, nei 100 misti che chiudono la prima intensa sessione arriva un altro lampo con il Record Italiano siglato ancora da Rossella Foresio che segna 1’31”06 e 923,57 punti cancellando l’1’37”80 del 2007 detenuto da Gabriella Tucci. In ambito maschile invece, alla miglior prestazione maschile siglata da Colombo, si alterna la prova fornita da Andrea Tramelli, M30 del Forum-Assago che nuota il miglior crono segnando 1’02”70 e 893,14 punti. Segnaliamo infine tra i migliori in gara anche Alessio Germani con 1’05”98 e 938,77 punti, Franco Olivetti, M55 della Aics Acquarè Mafeco con 1’09”15 e 938,68 punti e Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 1’10”07 e 976,31 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

medaglie-trofeo-master-ddsLa sessione pomeridiana si apre sulla falsariga della mattinata con i 50 rana che offrono spettacolo con il Record Italiano di Alberto Sica che chiude in 39”14 e 953,24 punti, migliorando il primato di 39”93 di Osvaldo Bertuccelli del 2007. Il miglior crono maschile viene fuori da un testa a testa ricco di adrenalina che vede Francesco Calcara, M25 del Forum-Assago mettere le mani davanti in 30”15 e 921,72 punti, precedendo i rivali di categoria Alessandro Ramon della Merano con 30″32 e 916,56 punti e Filippo Lasta della Cilo – Milano con 30″55 e 909,66 punti. il miglior tabellare lo realizza però Carlo Arturo Travaini con 31”71 e 978,24 punti. Al femminile invece si mette in evidenza Carla Venice, M25 della Rari Nantes Legnano con 33”64 e 959,57 punti, battuta solo al tabellare da Sabina Vitaloni con 35”35 e 970,58 punti. Tra i migliori della specialità segnaliamo infine Wanya Carraro con 36”55 e 938,71 punti e Fabio Cavalli, M45 della Milano Nuoto Master con 31”48 e 948,22 punti.

Si passa ai 200 stile libero che vedono ancora Francesca Travaglini tra i protagonisti assoluti, segnando il crono rosa più veloce con 2’11”45 e 977,94 punti, battuta però al tabellare da Daniela Deponti con 2’17”59 e 981,10 punti, a 55 centesimi dal suo Record Italiano. Il miglior crono maschile viene nuotato da Alessandro Ramon con 1’59”22 e 922,41 punti, anche lui battuto al tabellare, in questo caso da Bernardo Bordonali, M55 della Verolanuoto con 2’14”82 e 928,72 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Daniela Sabatini, M45 della Team Insubrika con 2’18”32 e 951,06 punti e Matteo Solazzo, M25 della Gestisport Coop con 2’03”47 e 890,66 punti.

Nei 50 farfalla è dominio assoluto marcato Rari Nantes Legnano con Carla Venice che chiude in 29”21 e 942,83 punti e Leonardo Federici, M35 con 26”06 e 942,44 punti. Tra i migliori in vasca segnaliamo anche Laura Bozzato, M25 della con 30”00 e 918,00 punti, Paola Brusadelli, M40 della Lecco Olimpica Nuoto con 34”08 e 850,35 punti, Riccardo Berghella, M25 della Malaspina Sport Club con 26”14 e 916,99 punti e Marco Guerriero, M25 della Rari Nantes Legnano con 26”35 e 909,68 punti.

tony-trippodoSi termina con i 400 misti che regalano l’ultimo Record Italiano della ricca manifestazione messo a segno da Claudia Cangelli, M65 della Bergamo Nuoto che segna 7’51”10 e 869,82 punti migliorando il primato di 8’04”15 che fu stabilito il 10 febbraio 2007 da Laura Losito-Faucci. Il miglior crono rosa viene realizzato da Chiara Pulvirenti, M30 della San Giuseppe-Arese con 5’27”52 e 913,72 punti, mentre il miglior tabellare lo realizza Carla Garbarino, M55 della Andrea Doria con 6’12”90 e 955,83 punti. Sul versante maschile a Tony Trippodo basta nuotare un normale 4’40”58 e 984,39 punti, lontano dai migliori crono del siciliano adottato milanese, per strappare la miglior prova assoluta della specialità che gli permette di portare a casa il premio speciale intitolato a Luca Sacchi. Tra i migliori di questa gara segnaliamo anche Marta Monaci, M35 della San Giuseppe-Arese con 5’33”89 e 918,39 punti, Bernardo Bordonali con 5’26”29 e 951,76 punti e Luca Monolo, M50 della Nuotatori Milanesi con 5’09”96 e 947,57 punti.

Clicca qui per i risultati completi del 18° Trofeo Master DDS

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine