Con Mauro Zanetti parliamo del traguardo storico per una delle manifestazioni più partecipate di sempre nel Nuoto Master FIN.
Mancano poco più di due settimane ad uno degli eventi clou più partecipati di sempre del Circuito Supermaster FIN che spesso è stato paragonato ad un Campionato Italiano invernale per l’elevato tasso tecnico offerto nelle gare e che quest’anno taglierà l’importante e prestigioso traguardo delle venti edizioni. Basta questo per capire facilmente che stiamo parlando del Trofeo Città di Gussago.
La manifestazione organizzata dalla AICS Mafeco Aquarè si svolgerà per la quinta edizione di fila nella piscina Le Gocce Franciacorta Sport Village di Gussago dopo la lunga militanza presso la piscina di Desenzano durata per 15 edizioni.
L’impianto sportivo gode di una meravigliosa vasca veloce da 25 metri ad 8 corsie con blocchi di partenza dotati della pedana per eseguire la track-start, dettagli di grande valore che insieme alla disponibilità della vasca per il riscaldamento aggiuntiva, garantiscono un evento a cinque stelle mettendo gli atleti nelle migliori condizioni per poter dare il meglio nelle proprie prestazioni.
Non è un caso infatti se per questa manifestazione si contano oltre 30mila atleti iscritti nelle precedenti 19 edizioni nelle quali si sfiorano complessivamente 300 nuovi primati stabiliti tra Record Mondiali, Europei ed Italiani!
Un lavoro indubbiamente certosino quello svolto dal Comitato Organizzatore che per il quarto anno di fila è composto dal Mauro Zanetti, Andrea Boccardi e Lucio Bertoli-Barsotti con i quali ci siamo confrontati per approfondire su questo evento che lo staff di Swim4Life Magazine seguirà direttamente dal piano vasca durante la due giorni di Gussago, realizzando un report speciale con foto e video delle fasi salienti delle gare.
Cosa rappresenta per voi questa ventesima edizione del Trofeo Città di Gussago?
«Per noi rappresenta sia il punto di arrivo sia il punto di partenza di un percorso che ci ha portato a proporre ogni anno una manifestazione che avesse come unico interesse la massima qualità e il massimo livello agonistico che si possa avere in una gara master. Ogni anno cerchiamo di riproporre un modello di competizione che possa veramente rendere tutti gli atleti iscritti contenti di aver partecipato al nostro trofeo e desiderosi di tornarci l’anno successivo.»
Con quale spirito e quale incentivo organizzate da 20 anni questa manifestazione per il Nuoto Master?
«Dobbiamo onestamente dire che la passione per questo sport è la vera chiave di svolta nel portare avanti l’organizzazione di questa manifestazione da 20 anni. Sia i precedenti che gli attuali membri del comitato organizzatore sono atleti master che ogni volta si sono e si mettono in gioco per poter migliorare le proprie prestazioni. Allo stesso modo hanno voluto in prima persona metterci la stessa passione per poter offrire a tutti gli altri amici master un evento degno dello splendido mondo del Nuoto Master.»
Chi ha ideato il metodo di calcolo del punteggio AICS e quando è nata per voi l’esigenza di avere un metodo differente e innovativo e perchè?
«Il metodo è stato ideato da Lucio, storico membro del comitato organizzatore nonchè professore di statistica all’Università di Bergamo. E’ un modello di calcolo che cerca nel modo più oggettivo possibile di mettere in classifica tutte le squadre presenti in una competizione (potrebbe essere applicato anche per la classifica generale del circuito Supermaster), a prescindere dal numero di atleti partecipanti e tenendo in considerazione l’effettiva qualità natatoria. Mi spiego meglio: una squadra con 30 atleti e di grande valore (come punteggio tabellare dei propri atleti) difficilmente con i sistemi classici di classifica potrà competere con una squadra che ha in totale 50-60 atleti di cui però i primi 30 sono esattamente dello stesso livello della squadra precedente. Con il nostro metodo si cerca seriamente di poter mettere in classifica e comparare squadre che effettivamente hanno lo stesso livello qualitativo. Aggiungo ovviamente che il metodo comunque non esclude il fattore “numero di atleti iscritti”. Non è la media semplice dei punteggi che premierebbe ovviamente squadre da 1 atleta da 1000 punti, ma è davvero un calcolo “ponderato”che cerca di mettere in sfida squadre come Acquatica Torino, Malaspina, Nuotatori Padovani, Centro Nuoto Bastia, Nuotopiù Academy e Pol. Nadir Palermo, giusto per fare qualche nomi degli vincitori delle classifiche Supermaster 2014-2015.»
Quali sono le fasi più delicate della manifestazione di cui tenere maggiore attenzione affinchè tutto fili liscio?
«Ce ne sono diverse ma le principali secondo noi sono tre:
- organizzazione e precisione assoluta in fase di “camera di chiamata” e spazi idonei per gli atleti in procinto di gareggiare.
- coordinamento con condivisione tempistiche con il tutti componenti del GUG, il Giudice Arbitro e i cronometristi per il fluido e rapido svolgimento delle gare
- registrazione e organizzazione delle staffette che vengono iscritte durante i due giorni di gara e necessitano quindi anche in questo caso di una gestione molto rapida e precisa.»
Ogni anno questa manifestazione mette in palio una creazione artistica come trofeo per la prima classificata. Quale sarà il soggetto scelto quest’anno e da chi sarà realizzato?
«Anche quest’anno l’opera sarà della scultrice Adelina Zanelli. Non ci crederai, ma per la prima volta è una sorpresa anche per noi. Siamo certi però che sarà all’altezza della 20esima edizione. Dovete venire tutti a scoprirla!»
Quali saranno esattamente invece i premi in palio per gli atleti?
«I premi per i primi 3 classificati di ogni gara categoria: birre artigianali con etichetta personalizzata AICS; i premi per le migliori prestazioni maschile e femminile (miglior punteggio tabellare sulle 2 gare): 2 costumi da competizione offerti dal nostro sponsor tecnico Akron; novità: abbiamo introdotto i premi per le migliori staffette maschile e femminile (miglior punteggio tabellare): 2 dispositivi “activity tracker” offerti da nostro sponsor Xmetrics; premi per i primati nazionali e internazionali: bottiglia di “bollicine” Franciacorta; premi per le squadre più numerose: 12 bottiglie di spumante per le prime 5 squadre.»
Due Record Europei e sei Italiani al cospetto di oltre mille atleti partecipanti alle gare i principali numeri della passata edizione che vide trionfare proprio la squadra di casa che fino alla scorsa stagione si chiamava ancora Master Aics Brescia che per la terza volta di seguito conquistò il primato della classifica a squadre. Per onore di ospitalità però il trofeo fu ceduto alla Europa Sporting Club giunta seconda, così come di buona abitudine ripercorsa in ogni edizione di questa manifestazione.
Quest’anno ci sarà una novità sul metodo di calcolo dei punteggi per la classifica società, così come accennato già nell’intervista al Comitato Organizzatore. La classifica finale per Società sarà infatti stilata con il punteggio proporzionale-AICS© sommando i punteggi tabellari ottenuti per la Società con maggior numero di prestazioni e, per tutte le altre Società, sommando ai punteggi tabellari ottenuti il punteggio medio globale della manifestazione moltiplicato per tutte le prestazioni mancanti rispetto alla Società con maggior numero di prestazioni. Il metodo equipara numericamente tutte le Società senza introdurre vantaggi spuri di punteggio perché completa le compagini con atleti fittizi a punteggio medio. Ogni staffetta porterà invece doppio del punteggio tabellare Supermaster conseguito ai fini della classifica Società.
La scadenza per le iscrizioni è fissata alle ore 24.00 del 25 gennaio, ma ad oggi sono già quasi 900 gli atleti iscritti, con le gare a numero chiuso che potrebbero chiudere da un momento all’altro. Ricordiamo infatti che i 200 misti, 200 farfalla, 200 do e 200 rana conteranno ognuna un massimo di 100 atleti iscritti, mentre i 200 stile libero arriveranno ad un massimo di 200 atleti.
Il programma gare del 20° trofeo Città di Gussago si spalmerà in quattro sessioni nelle due intere giornate di sabato 30 e domenica 31 gennaio:
30 gennaio – sabato
ore 08.00 : Riscaldamento
ore 09.00 : 200 Misti – 200 Stile Libero – 100 Dorso – 200 Farfalla
ore 13.30 : Riscaldamento
ore 14.30 : 100 Rana – 50 Stile Libero – 100 Misti – Staffetta 4×50 SL
31 gennaio – domenica
ore 08.00 : Riscaldamento
ore 09.00 : 200 Rana – 50 Dorso – 50 Farfalla – 100 Stile Libero – MiStaff 4×50 Misti
ore 13.30 : Riscaldamento
ore 14.30 : 200 Dorso – 50 Rana – 100 Farfalla – Staff 4×50 Misti – MiStaff 4×50 SL
Sul sito web ufficiale della manifestazione è possibile trovare tra le varie informazioni, nonché il Modulo di iscrizione per le staffette. Clicca qui per visualizzarlo
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione è possibile rivolgersi a:
– Mauro Zanetti: 349.5750276 – trofeomasteraics@gmail.com
– Andrea Boccardi: 340.4744143 – andrea.boccardi1987@gmail.com
– Lucio Bertoli-Barsotti: l.bertoli.barsotti@alice.it
Tutte le informazioni sono comunque contenute nella locandina ufficiale. Clicca qui per leggerla
Clicca qui per la pagina Facebook ufficiale dell’evento
Swim4Life All Rights Reserved