Nella splendida manifestazione di Viterbo arrivano anche due Record Europei e tre italiani.
Quando una manifestazione viene organizzata con il cuore e la passione da parte di chi ama questo sport, i risultati non possono che essere eccellenti per tutti i partecipanti che trovandosi a pieno agio nel prendere parte alle gare, riescono ad esprimere il meglio delle loro possibilità. È esattamente quanto emerso dal 14° Trofeo Larus Master organizzato dalla Larus Nuoto che sia nei numeri che nei risultati si è confermata una delle più importanti e belle manifestazioni del Circuito Supermaster FIN!
La vasca da 25 metri di Viterbo che ha visto tuffarsi 759 atleti in rappresentanza di 76 compagini per un totale di oltre 1400 presenze gara incrementando del 30% i numeri ottenuti dalla scorsa edizione, ha offerto infatti uno show straordinario, ulteriormente arricchito da un Record Mondiale, due Europei e tre Italiani realizzati nella due giorni di gare!
La top player dell’evento è stata senza dubbi alcuni Marzena Kulis (nella foto di copertina insieme a Susanna Sordelli) che oltre a realizzare la migliore prestazione tabellare assoluta della manifestazione, ha infranto il Record Mondiale M50 dei 200 rana! L’atleta militante nella Nuotopiù Academy ha nuotato un incredibile 2’46”99 e 1042,4 punti che non solo è la miglior prestazione mondiale mai nuotata per la sua categoria, ma è anche la terza all time per la categoria M45 e la quarta per la categoria M40, il che fa comprendere meglio il valore di questo risultato. Cancellato definitivamente il precedente dell’australiana Jenny Whiteley con 2’48”69 del 2009, crono che la Kulis aveva in realtà già battuto nella scorsa stagione nuotando in 2’48”36 a Vicenza e che stranamente fu omologato soltanto come Record Europeo ma non come Mondiale.
Stellare anche la prestazione offerta inaspettatamente dall’infinita Cristina Tarantino del Circolo Canottieri Aniene che ha nuotato il nuovo Record Europeo M60 dei 400 stile libero fermando il crono a 5’16”83 e 1017,64 punti con il quale ha migliorato il precedente da lei stessa registrato con 5’20”95 della scorsa stagione.
Ma di carne a cuocere ce n’è tanta e quindi andiamo per ordine di programma gare. La vasca si è aperta con i 400 stile libero nei quali oltre al primato della Tarantino, la categoria femminile ha visto tra le principali protagoniste anche Sara Alfonsi, M35 del Circolo Canottieri Aniene che ha segnato il miglior crono con 4’50”09 e 921,75 punti, seguita da Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto con 4’54″68 e 893,78 punti e Silvia D`Agostino, M40 della Sporting Club Tuscolano con 4’54”74 e 917,96 punti. In campo maschile ha dominato la scena Lorenzo Giovannini, M30 della Nuotopiù Academy con 4’17”70 e 933,80 punti, ma tra i migliori segnaliamo anche Francesco Viola, M30 della Roma Nuoto Master con 4’23”09 e 914,67 punti e Francesco Sennis, M55 della Arvalia Swimming Fitness con 4’57”18 e 910,66 punti.
Nei 50 farfalla è stata Desiree Cappa, M30 della Villaggio Sport. Eschilo a dettare i ritmi femminili segnando 29”90 e 933,11 punti davanti a Francesca Buttarelli, M35 del Flaminio Sporting Club con 32”01 e 891,91 punti e Silvia Gozzi, M35 della Roma Nuoto Master con 33”39 e 855,05 punti. Analogo risultato tra i maschi con Stefano Venanzi, M40 del Centro Nuoto Bastia con 26”54 e 949,89 punti davanti ad Alessandro Salvatori, M50 della Larus Nuoto con 28”43 e 934,58 punti e Stefano Loreti, M50 della Vela Nuoto Ancona con 29”39 e 904,05 punti.
Oltre al primato della Kulis, gli strepitosi 200 rana hanno offerto anche il Record Italiano realizzato da Susanna Sordelli, M60 del Forum Sport Center che ha fermato il crono a 3’21”25 e 963,63 punti migliorando il primato di 3’23”16 di Carole Smith fatto nel 2013. Degna di nota anche la prestazione di Daniela Petracchi, M50 della Roma Nuoto Master con 3’09”01 e 920,96 punti. Tra gli uomini invece ha dominato Michele Zito, M25 del Centro Nuoto Bastia, miglior crono e tabellare con 2’21”01 e 967,59 punti. Da notare anche le prestazioni di Lorenzo Merli, M55 del Centro Nuoto Bastia con 2’53”96 e 912,16 punti e Stefano Di Fazio, M45 della Panta Rei Sport con 2’39”70 e 912,02 punti.
I migliori interpeti dei 100 dorso sono stati Maria Diletta Mariani, M25 della Larus Nuoto con 1’13”17 e 857,59 punti e Roberta Mori, M40 della Amici Nuoto Firenze con 1’13”91 e 894,33 punti, rispettivamente miglior crono e miglior tabellare rosa e Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy con 1’00”59 e 955,60 punti e Alessandro Bonanni, M55 della Vis Nova Roma con 1’05”47 e 992,21 punti, rispettivamente miglior crono e miglior tabellare maschile. Tra i migliori in gara segnaliamo però anche Lucia Mezzopera, M50 del Centro Nuoto Bastia con 1’20”80 e 874,01 punti, Giulia Pompili, M45 della Helios Village Nuoto con 1’17”60 e 871,78 punti e Claudio Tomasi, M65 del Flaminio Sporting Club con 1’19”34 e 920,34 punti.
Sfiorato il Record Italiano nei 100 farfalla da Massimiliano Eroli, M40 della Amici Nuoto Firenze che si ferma a tre decimi dall’obiettivo segnando 56”93 e 986,83 punti. Non è andato lontano dal primato nemmeno Andrea Cabiddu, M45 del Flaminio Sporting Club con 59”18 e 977,02 punti, tra i migliori maschi insieme a Stefano Venanzi con 1’01”12 e 919,18 punti. In campo femminile invece è stato dominio di Miriam Passeri, M40 della Swim Team Abruzzo con 1’14”95 e 868,71 punti.
Nei 200 stile libero il miglior crono rosa viene realizzato da Asia Annesi, U25 della Anguillara Nuoto con 2’21”53, ma la master più veloce in gara è stata Arianna Pozzobon, M35 della Sporting Club Tuscolano con 2’21”63 e 892,96 punti, battuta al tabellare da Miriam Passeri con 2’22”87 e 899,77 punti. Tra gli uomini il miglior crono è stato segnato realizzato da Filippo Tenneriello, M35 della Fonte Meravigliosa Sport con 2’05”52 e 901,61 punti, battuto anche lui al tabellare da Renato Possanzini, M50 della Swim Team Abruzzo con 2’11”51 e 915,06 punti. Successivamente troviamo Andrea Cornelio, M40 della Villaggio Sport. Eschilo con 2’09”45 e 887,14 punti.
Nei 50 dorso ritroviamo Sara Alfonsi come più veloce con 33”78 e 885,73 punti, nuovamente battuta al tabellare, stavolta da Susanna Sordelli con 38”17 e 948,91 punti e da Lucia Mezzopera con 36”36 e 902,09 punti. Tra i maschi il miglior crono è di Mario Fabiani, M30 della Augustea con 30”25 e 843,64 punti, mentre il miglior tabellare di Alessandro Bonanni con 30”46 e 976,36 punti. Da notare anche le prestazioni di Alessandro Salvatori con 30”82 e 923,10 punti e Giuseppe Avellone, M70 del Flaminio Sporting Club con 38”44 e 914,15 punti.
Nei 200 misti che chiudono la prima sessione e giornata, si sono messi in evidenza Desiree Cappa con 2’27”27 e 956,34 punti, Alessandro Ruggeri, M35 dello Sporting Club Tuscolano con 2’25”02 e 873,40 punti e Francesco Sennis con 2’35”03 e 922,79 punti, migliori in assoluto per crono e tabellari. Segnaliamo inoltre Giordana Liverini, M50 del Flaminio Sporting Club con 2’50”17 e 904,27 punti, Paola Borgognoni, M45 della Nuova Campus Primavera con 2’55”31 e 848,44 punti e G. Luca Grignani, M55 del Centro Nuoto Bastia con 2’43”08 e 877,24 punti.
Il secondo atto della manifestazione inizia con i 200 farfalla che offrono un dirompente Massimiliano Eroli (nella foto a destra con l’organizzatore della manifestazione, Alessandro Brugiolo) che vola in 2’06”54 e 1000,87 punti realizzando il Record Europeo M40 con il quale cancella il precedente del britannico David Warren con 2’06″68 e l’italiano di 2’08”66 detenuto da Andrea Marcato dalla scorsa stagione!
Nei successivi 200 dorso è ancora Roberta Mori a figurare tra le migliori donne segnando il crono più veloce con 2’36”49 e 916,35 punti, battuta solo ai punti da Giordana Liverini con 2’44”62 e 929,78 punti. Tra i maschi il miglior crono viene realizzato da Lorenzo Giovannini con 2’12”98 e 920,89 punti ed il miglior tabellare da Antonello Laveglia, M50 del Forum Sport Center con 2’23”37 e 945,73 punti.
Nei 50 stile libero sale in cattedra Monica Soro, M45 della Roman Sport City con 27”94 e 970,65 punti, a circa mezzo secondo dal suo Record Italiano. Tra le migliori segnaliamo anche Alessia Checconi, M45 dello Sporting Club Tuscolano con 29”60 e 916,22 punti e Silvia Latini, M40 della Piscine Dello Stadio Fit&W con 29”79 e 898,62 punti. Tra i maschi il miglior crono viene realizzato da Andrea Caldarelli, M25 della Dimensione Nuoto Vitorchiano con 24”05 e 925,99 punti, mentre la miglior prestazione è di Luca Listanti, M50 del Centro Nuoto Bastia con 25”84 e 953,56 punti. Degno di nota anche il 26”63 e 925,27 punti di Gianluca Sondali, M50 del Circolo Canottieri Aniene.
Nei 100 rana ruba la scena a tutti un potente Rico Rolli che infrange il Record Italiano M50 nuotando in 1’08”54 e 1008,75 punti, cancellando il precedente di 1’09”84 detenuto da Carlo Arturo Travaini dalla scorsa stagione. L’atleta tesserato per il Centro Nuoto Bastia si ripeterà poco dopo nei 50 rana toccando la piastra cronometrica a 31”14 e 996,15 punti, cancellando il primato nazionale di 31”21 detenuto sempre da Carlo Arturo Travaini solo pochi giorni fa.
Nei 100 rana femminili è Marzena Kulis a dominare con 1’17”58 e 1020,11 punti, risultato al quale seguono quelli di Daniela Petracchi con 1’26”66 e 913,22 punti ed Elena Piccardo, M30 della Accademia Nuoto Marino con 1’18”65 e 907,18 punti. Da notare anche le prestazioni di Lorenzo Merli con 1’18”63 e 910,98 punti e Giuseppe Catania, M45 del Forum Sport Center con 1’11”62 e 908,13 punti.
I califfi della velocità dei 100 stile libero sono stati Andrea Caldarelli con 53”97 e 914,21 punti, unico master sotto il muro dei 54 secondi insieme al propaganda Matteo Bolletta, U25 del Centro Nuoto Bastia con 53”46 e Monica Soro con 1’01”68 e 972,11 punti. La miglior prestazione maschile però è stata messa a segno da Marcellino Silani, M40 della Larus Nuoto con 56”10 e 923,71 punti. Da notare anche le prestazioni di Nicola Di Giusto, M40 della Larus Nuoto con 56”10 e 923,71 punti, Alessia Checconi con 1’05”78 e 911,52 punti e Karin Margareta Soederman, M50 del Centro Nuoto Bastia con 1’09”68 e 890,36 punti.
Oltre a Rolli, i principali protagonisti dei 50 rana sono stati Elena Piccardo con 36”78 e 882,82 punti, Michele Zito con 29”75 e 934,12 punti e Francesco Grignani, M55 del Centro Nuoto Bastia con 34”64 e 926,67 punti.
Nei 100 misti si sono messi in evidenza Laura Savo, M25 della Panta Rei Sport con 1’12”61 e 885,28 punti, Clara Mascia, M35 della Panta Rei con 1’13”04 e 904,57 punti per le donne e Raffaele Lococciolo con 1’01”85 e 948,91 punti, Matteo Bolletta con 1’01”81, Gianluca Sondali con 1’05”94 e 939,34 punti, Marco Priori, M35 della Larus Nuoto con 1’05″66 e 873,29 punti e Lorenzo Reami, M45 del Centro Nuoto Bastia con 1’06”00 e 913,03 punti per gli uomini.
L’intensa due giorni da record è terminata con le mistaffette 4×50 stile libero che hanno visto dominare due formazioni del Centro Nuoto Bastia, la M200-239 che ha siglato il miglior tabellare con 1’54″37 e 963,28 punti e la M120-159 che ha nuotato il miglior crono con 1’50″06 e 925,95 punti.
La classifica a squadre ha visto primeggiare la Larus Nuoto con 101.385,97 punti che però con grande sportività, essendo la squadra di casa, ha ceduto la coppa al Centro Nuoto Bastia che ha totalizzato 76.474,78 punti. Sul podio sono salite anche la Roma Nuoto Master con 53.980,24 punti e la Pol Time Out-Formello con 46.981,73 punti.
Video della gara dei 200 rana di Marzena Kulis
Video della gara di Massimiliano Eroli dei 200 farfalla
Clicca qui per i risultati completi del 14° Trofeo Larus Master
Clicca qui per la galleria foto del 14° Trofeo Larus Master
Swim4Life – All rights reserved