Doppio Europeo di Daniela Deponti nella prima parte di Regionali Master Lombardia!

«Adesso però voglio il Mondiale!». Spettacolo a Lodi dove vengono siglati tre Record Europei e cinque Italiani.

Tre Record Europei e cinque Italiani sono l’antipasto consumato nelle prime due giornate dei Campionati Regionali Master Lombardia che si sono tenuti lo scorso fine settimana nella piscina Comunale di Lodi, in vasca corta, dove sono complessivamente 1637 gli atleti iscritti in rappresentanza di 107 squadre e dove nelle prime due giornate sono stati eseguiti anche alcuni controlli Antidoping per il CONI.

La regina principale della scena è stata Daniela Deponti che ha siglato ben due Record Europei M50, sfiorando però anche l’impresa del Record Mondiale! Sabato mattina l’atleta tesserata per la Nuoto Club Milano è riuscita a migliorare il primato continentale nei 100 farfalla fermando il crono a 1’07”00 e 1034,93 punti, a soli 8 centesimi dal Record Mondiale detenuto dalla francese K.Pipes-Neilsen con 1’06”92 del 2012, migliorando il precedente continentale fissato a 1’07”12 da lei stessa a dicembre, seconda prestazione all time mondiale.

«Quando ho visto quel crono ho provato un misto tra rabbia e felicità – Ha dichiarato la Deponti – Sono super felice di aver migliorato il Record Europeo anche nei 200 misti, ma la rabbia per il mancato primato mondiale dei 100 farfalla, distante solo 8 centesimi, è tanta. Comunque questi risultati mi danno la forza di continuare ad allenarmi, anche se purtroppo sempre da sola.»

La Deponti ha concesso il bis nel pomeriggio chiudendo i 200 misti in 2’33”56 e 1002,08 punti migliorando il precedente primato continentale detenuto dalla svedese Annette Philpsson con 2’34”07 della scorsa stagione. In Italia ha migliorato il suo precedente primato di 2’35”49 da lei stessa nuotato a novembre.

Andiamo adesso per ordine in questo folto e ricco report master della prima parte dei Campionati Regionali Lombardia iniziando dai 400 stile libero che hanno visto Martina Guareschi, M25 della Aics Acquarè Mafeco con 4’34”06 e 961,03 punti e Daniela Sabatini, M45 della Team Insubrika con 4’45”99 e 977,76 punti migliori donne in gara, mentre Alex Cantello, M25 della Aics Acquarè Mafeco ha dominato al maschile con 4’16”63 e 925,92 punti. Segnaliamo inoltre Michela Pierani, M45 della Leaena con 4’55”38 e 946,68 punti e Giuliano Davide Ronchi, M35 della Gestisport con 4’26”78 e 910,00 punti.

Nei 50 dorso sono Giada Chieppa, M25 della H2O-Muggiò con 31”82 e 921,75 punti, Entoni Cantello, M30 della Aics Acquarè Mafeco con 26”93 e 947,64 punti e Leonardo Federici, M35 della Rari Nantes Legnano con 27”07 e 974,14 punti a giocare il ruolo di protagonisti principali, ma tra i migliori in vasca segnaliamo anche Romina Degrassi, M40 della Aics Acquarè Mafeco con 33”15 e 921,57 punti, Martina Guareschi con 32”31 e 907,77 punti e Luca Vassallo, M40 della Rari Nantes Torino con 29”08 e 920,22 punti.

Nei 50 rana il miglior crono rosa viene realizzato da Susanna Maria Broccolino, M25 della Master Melzo Nuoto con 36”16 e 892,70 punti, battuta al tabellare da Wanya Carraro, M45 della Forum-Assago con 36”66 e 935,90 punti. Tra gli uomini domina Emiliano Pablo Gallazzi, M40 della Rari Nantes Legnano con 30”77 e 940,53 punti, ma degne di nota sono anche le prove di Simone Pozzi, M40 della Canottieri Milano con 31”31 e 924,31 punti e Emanuele Polara, M30 della Canottieri Baldesio con 31”06 e 903,09 punti.

andrea-toja-asa-cinisello-balsamoOltre alla super prestazione della Deponti, i 100 farfalla vedono altri due primati, il Record Italiano di Andrea Toja (foto a destra), M50 della ASA-Cinisello Balsamo con 59”96 e 992,33 punti (precedente 1’02”22 di Leonardo Michelotti) ed il Record Italiano di Alberto Sica, M70 della Malaspina Sport Club con 1’21”88 e 929,53 punti (precedente 1’30”80 del 1996 di Silvano Danieli). Andrea Maniero, M30 della Aics Acquarè Mafeco segna il miglior crono maschile con 58”21 e 933,17 punti, ma tra le migliori performance segnaliamo anche Daniela Pedacchiola, M50 della Milano Nuoto Master con 1’13”85 e 938,93 punti, Claudio Negri, M80 della Nord Padania Nuoto-Varese con 1’46”04 e 963,13 punti e Franco Olivetti, M55 della Aics Acquarè Mafeco con 1’05”41 e 948,63 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Nei 50 stile libero il miglior crono rosa viene realizzato da Giulia Sivelli, M25 della Canottieri Baldesio con 27”87 e 924,65 punti, battuta ai punti da Patrizia Borio, M40 della Rari Nantes Saronno con 28”32 e 945,27 punti. Analogo risultato tra i maschi con Michele Ratti, M25 della Milano Nuoto Master che segna 23”17 e 961,16 punti e Leonardo Michelotti, M50 della Canottieri Baldesio con 25”32 e 973,14 punti. Successivamente troviamo Massimiliano Gialdi, M45 della Aics Acquarè Mafeco con 24”66 e 969,59 punti.

Le principali protagoniste dei 100 dorso sono state Francesca Romeo, M25 della Forum-Assago con 1’11”10 e 882,56 punti ed Elena Manini, M40 della Canottieri Baldesio con 1’14”82 e 883,45 punti, mentre al maschile ha dominato su tutti Entoni Cantello con 58”22 e 955,51 punti, ma segnaliamo tra i migliori anche Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 1’04”43 e 953,28 punti e Luca Vassallo con 1’02”18 e 931,17 punti.

leonardo-federiciSpettacolari i 50 farfalla che regalano altri due primati: Leonardo Michelotti, M50 della Canottieri Baldesio nuota un eccellente 26”98 e 984,80 punti, migliorando il Record Italiano di 27”76 detenuto da Rico Rolli dalla scorsa stagione, fermandosi però a soli due centesimi dal Record Europeo e Leonardo Federici (foto a destra) della Rari Nantes Legnano segna 25”72 e 954,90 punti registrando il nuovo Record Italiano M35 con il quale ha cancellato lo storico 25”89 detenuto da esattamente dieci anni da Federico Frego. Il miglior crono maschile è stato però nuotato da Michele Ratti con 24”82 e 965,75 punti con il quale ha sfiorato per soli tre centesimi il Record Italiano. In camp femminile si sono messe in evidenza Laura Bozzato, M25 della Rari Nantes Legnano con 30”40 e 905,92 punti e Milena Barbieri, M45 della Aics Acquarè Mafeco con 31”97 e 919,92 punti.

Oltre alla Deponti già annotata, nei 200 misti rosa troviamo Arianna Gargioni, M25 della Gis Milano che nuota il miglior crono con 2’28”62 e 944,83 punti, mentre in campo maschile Andrea Maniero con 2’07”47 e 959,13 punti e Trony Trippodo, M40 della Nuotatori Milanesi con 2’09”30 e 992,27 punti segnano rispettivamente miglior crono e tabellare. Tra i migliori inoltre troviamo Luca Monolo, M50 della Nuotatori Milanesi con 2’22”83 e 954,98 punti e Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 2’33”38 e 969,75 punti.

valeria-verganiLa sessione pomeridiana di sabato si apre con la spettacolare gara di Valeria Vergani (nella foto a destra), M45 della Pratogrande Sport-Garlate che ferma il crono dei 1500 stile libero a 17’57”50 e 1033,01 punti siglando il nuovo Record Europeo con il quale è andata a depennare l’irlandese Norma Cahill con 18’34”32 del 2011, migliorando inoltre il primato nazionale fermo a 18’58”40 dal lontano 2002 per mano di Cristina Tarantino. Si tratta della quinta prestazione all time mondiale M45 per la Vergani, meglio anche della mitica Laura Val che nuotò 18’55”82 nel 1999. In campo maschile troviamo tra i migliori Matteo Montanari, M25 della ESC-Brescia con 16’22”00 e 983,65 punti e Fabio Calmasini, M45 della Team Sport Isola con 16’23”10 e 1025,12 punti, miglior tabellare maschile assoluto di questa prima parte di campionati. Tra i migliori segnaliamo inoltre Florentina Ciocilteu, M40 della Aics Acquarè Mafeco con 19’31”00 e 914,68 punti, Laura Ravelli, M50 della Gonzaga Sport Club con 21’26”70 e 880,57 punti ed Alessandro Gesini, M50 della Nuotatori Milanesi con 17’46”40 e 972,90 punti.

La seconda giornata viene dedicata esclusivamente alle staffette, tra le quali segnaliamo per le 4×50 misti le ragazze della Rari Nantes Legnano, M100-119 con 2’11″57 e 929,39 punti, superate solo dal punteggio tabellare stabilito dalle donne della AICS Acquarè Mafeco, M160-199, con 2’12″73 e 957,36 punti e le maschili della AICS Acquarè Mafeco, M120-159, con 1’46″88 e 974,64 punti, superati dal super punteggio stabilito dai compagni di squadra, M160-199 con 1’47″49 e 1006,61 punti;
michele-rattinelle staffette 4×50 stile libero rosa dominano le ragazze della Rari Nantes Legnano, M120-159 con 1’35″74 e 991,33 punti mentre tra i maschi ancora protagonisti i ragazzi della AICS Acquarè Mafeco, M160-199 con 1’58″04 e 957,30 punti; nelle mi-staffette 4×50 stile libero si piazzano davanti a tutti i ragazzi della AICS Acquarè Mafeco, M160-199 con 1’45″90 e 979,04 punti e si chiude col botto nelle mi-staffette 4×50 misti nelle quali arriva il nuovo Record Italiano M25 di Michele Ratti (foto a destra) che in prima frazione nuota i 50 dorso in 25”84 migliorando il precedente da lui stesso detenuto con 26”04 del 2013. La formazione più veloce di quest’ultima specialità di staffetta è ancora quella della Rari Nantes Legnano, M100-119 con 1’54″73 e 971,76 punti, superati dalla prestazione tabellare della AICS Acquarè Mafeco, M160-199 con 1’58″46 e 982,44 punti.

Clicca qui per i risultati dei Campionati Regionali Master Lombardia 2016 – parte 1

Swim4Life All Rights Reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine