Regionali Master, l’epilogo in Emilia, Trentino, Umbria, Calabria e Abruzzo.

Silvia Parocchi ancora da record, Sciannamea illumina Avezzano.

Chiudendo la carrellata dei risultati delle gare dello scorso weekend master ed il Report Master della Settimana, andiamo a Riccione dove si sono conclusi i Campionati Regionali Emilia Romagna disputati presso l’impianto della piscina olimpionica comunale, per l’occasione limitata a 25 metri, che ha visto partecipare 971 atleti (1080 iscritti) in rappresentanza di 55 società.
La vittoria del Campionato è andata al Circolo Nautico Uisp-Bologna con 83.091,56 punti, seguita da altre due emiliane, la Coopernuoto di Parma con 79.611,28 punti e la Nuovo Nuoto-Bologna con 76.916,75 punti.
I due weekend complessivi di gare sono stati impreziositi da tre Record Italiani siglati tutti da donne, Silvia Parocchi (foto di copertina), M50 della Molinella Nuoto che nei 50 dorso ha abbassato il primato a 32”45 e 1010,79 punti migliorando il precedente di 34”25 stabilito nel 2014 da Lucia Mezzopera, Margherita Pozzi, M25 della De Akker Team che nei 100 misti ha segnato il crono di 1’06”45 e 967,34 punti migliorando il suo precedente primato di 1’07”71 e Monika Breetsch, M70 della Polisportiva Comunale Riccione che negli 800 stile libero ha portato il record a 13’56”65 e 947,12 punti cancellando il precedente di 14’05”95 stabilito nel 2012 da Laura Losito-Faucci.
piscina-bolzanoLa migliore prestazione assoluta femminile dei campionati è stata registrata ancora da Silvia Parocchi che nei 100 misti ha chiuso in 1’10”32 e 1014,79 punti, mentre al maschile è stato Massimiliano Eroli, M40 della Amici Nuoto Firenze a realizzare la miglior performance fermando il crono dei 200 farfalla a 2’06”89 e 998,11 punti.

Clicca qui per i risultati completi dei Campionati Regionali Emilia Romagna

Spostiamoci ora a Bolzano dove nella piscina Albert Pircher si sono disputati i Campionati Regionali Trentino-Alto Adige ai quali hanno preso parte 141 atleti (160 iscritti) in rappresentanza di 17 società. Le migliori prestazioni assolute femminili e maschili sono state stabilite rispettivamente nei 200 dorso da Orietta Negri, M60 della Nuotatori Trentini con 3’08”88 e 919,74 punti e nei 200 rana nei quali si è imposto Daniele Dissegna, M25 della Nuotatori Trentini con 2’26”29 e 932,67 punti.
A conquistare il primato della classifica a squadre è stata la Rari Nantes Trento con 57.052,95 punti seguita dalla Leno 2001 con 35.466,42 punti e dalla Nuotatori Trentini con 23.234,37 punti.

Clicca qui per i risultati completi dei Campionati Regionali Trentino-Alto Adige

centro-nuoto-bastia-regionali-master-2016Gli Impianti Natatori Comunali di Umbertide hanno ospitato i Campionati Regionali Umbria che hanno collezionato 262 presenze (286 iscritti) in rappresentanza di 19 società.
Nessun primato a Umbertide dove l’epilogo dei campionati ha visto dominare ancora una volta il Centro Nuoto Bastia (foto a destra) con 137.068,16 punti. A salire sul podio dietro il Bastia, la Polisport-Città di Castello con 58.008,63 punti e la Azzurra Race Team con 57.214,76 punti.
Anche le migliori prestazioni assolute femminili e maschili dei campionati portano il marchio del Centro Nuoto Bastia, grazie ad Arianna Buccioli, M25 che nei 50 dorso ha chiuso in 31”14 e 941,88 punti e Rico Rolli, M50 che nei 50 rana ha segnato 31”27 e 992,01 punti.

Clicca qui per i risultati completi dei Campionati Regionali Umbria

Ai Regionali Master Calabria disputati presso la piscina Comunale di Lamezia Terme si sono sfidati 264 atleti (286 iscritti) in rappresentanza di 24 società. Ben tre i Record Italiani stabiliti, da Vincenzo Foglia, M65 del Flaminio Sporting Club che nei 100 rana ha segnato 1’22”44 e 953,3 punti migliorando il primato di 1’24”13 stabilito nel 2011 da Alberto Sica e da Salvatore Sinopoli, M65 del Lacinia Nuoto che prima nei 50 farfalla con 31”60 e 943,35 punti cancella il precedente primato di 32”34 stabilito nel 2009 da Antonio D`Oppido e poi si ripete nei 100 farfalla realizzando 1’14”96 e 929,30 punti abbattendo quindi il muro dell’1’15” ed il precedente primato di 1’19”79 stabilito nel 2012 da Alberto Sica.
Le migliori prestazioni femminili e maschili sono da attribuire a Marianna Indomenico, M25 del Circolo Canottieri 7 Scogli che negli 800 stile libero ha segnato 9’45”29 e 933,09 punti e Marco Conti, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria che nei 50 stile libero ha chiuso in 25”65 e 960,62 punti.
In classifica finale è stato il Circolo Nuoto Sub Villa S. Giovanni a spuntarla su tutte con 56.595,81 punti seguita dalla Catanzaro Nuoto con 41.286,53 punti e Lacinia Nuoto con 40.787,73 punti.

Clicca qui per i risultati completi dei Campionati Regionali Calabria

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Concludiamo la rassegna del Report Master della Settimana con i Campionati Regionali Abruzzo disputati ad Avezzano nella piscina della Pinguino Nuoto al cospetto di 131 atleti partecipanti (135 iscritti) in rappresentanza di 29 società.
Le prestazioni di rilievo sono state siglate da Simona Corrado, M25 della Club L`Aquila Nuoto che nei 100 dorso ha segnato la migliore prestazione assoluta femminile con 1’07”92 e 923,88 punti, mentre al maschile il migliore è stato Valerio Sciannamea, M60 del Circolo Canottieri Aniene che nei 200 farfalla ha inoltre stabilito il nuovo Record Italiano con 2’42”84 e 947,56 punti migliorando il precedente di 2’45”70 detenuto dal 2012 da Giannantonio Scaramel.
La classifica a squadre ha visto trionfare la Swim Team Abruzzo con 40.877,04 punti seguita dalla Teramo Nuoto con 26.556,64 punti e Centro Nuoto Sulmona con 25.141,9 punti.

Clicca qui per i risultati completi dei Campionati Regionali Abruzzo

Swim4Life All Rights Reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.