A Battipaglia si consuma la decima edizione della manifestazione Campana che vede anche il Record Italiano di Barbara Lang nei 100 dorso.
A distanza di dieci anni dalla prima edizione, non è facile metterci sempre la stessa passione e lo stesso impegno per organizzare al meglio una manifestazione di Nuoto Master, ma quanto emerso ieri nella piscina del Centro Sportivo BALNÆA di Battipaglia, dove si è disputata la decima edizione del Trofeo Master Balnaea organizzato dalla medesima società.
«Siamo soddisfatti per la continuità della manifestazione e nonostante tutti i sacrifici per realizzarla, cercheremo di portarla sempre avanti – ha dichiarato Gabriele Notabella, responsabile del CO della manifestazione – La cosa che più ci inorgoglisce è dare una continuità e riuscire anno dopo anno a cercare di fare meglio. Quest’anno volevo organizzare una manifestazione differente ma purtroppo il tempo manca e non sono riuscito a proporre alcune cose nuove. La cosa importante che resta è che questa manifestazione è partita per gioco e ciò non ostante ancora oggi resistiamo e la portiamo avanti.»
Altro e tanto non era facile bissare il trionfo ottenuto ai Campionati Regionali Master Campania dalla Nuotatori Campani (foto principale) a distanza di poche settimane dal doppio impegno di gare, ma anche su questo aspetto, i risultati emersi dalla vasca hanno dato ragione alla compattezza della squadra degli Spartani, così come amano definirsi, che con una grande dimostrazione di coesione ha dato continuità alla striscia positiva di vittorie avviata con il Trofeo Città di Portici all’inizio del 2016. Il team capitanato da Vittorio Abete e domenica seguito a bordo vasca da Roberto Monaco ha conquistato il primato della classifica a squadre con 58.796,07 punti, una differenza minima ma sostanziale sulla seconda, Il Delfino Napoli che però ha raggiunto ugualmente un traguardo prestigioso al suo primo anno di vita, totalizzando 57.530,24 punti. Con 41.435,95 punti è stata la Peppe Lamberti Nuoto ad occupare la terza posizione del podio, dimostrando anche in questa occasione di essere la nuova rilevante realtà del movimento Master Campano e di avere elevate potenzialità per fare anche meglio in futuro.
Nel corso della manifestazione è stato realizzato anche un Record Italiano, siglato da Barbara Lang (nella foto a destra) che nei 100 dorso ha nuotato in 1’30”62 e 935 punti con il quale ha migliorato il precedente da lei stessa registrato con 1’32”01 proprio a Battipaglia in occasione della precedente edizione della manifestazione. Con questo risultato l’atleta M65 della dello Sp. Nuoto Penisola Sorrentina ha realizzato inoltre per l’ennesima edizione di questo evento la migliore prestazione assoluta femminile del meeting!
È da dire che la sessione mattutina ha vissuto alcune difficoltà dovute alle tempistiche con le quali sono state gestite le gare, talvolta veramente troppo lunghe, dovute a diversi fattori. Uno di questi è stato rappresentato purtroppo dal lungo confronto di alcuni responsabili di Società che protestavano ai Giudici l’applicazione del Regolamento Nazionale in merito alla richiesta del Certificato Medico relativamente agli atleti propaganda Under25. La protesta, che ha causato una temporanea sospensione della manifestazione, nonché inutili tensioni sul campo gara, non aveva ragione di esistere. Si coglie l’occasione per ricordare a tutti di leggere bene le locandine delle manifestazioni e di prendere conoscenza del Regolamento Nazionale, presentandosi preparati ad una manifestazione che segue i dettami della Federazione Italiana Nuoto.
Andando alla cronaca delle gare, la giornata è iniziata con i 100 misti nei quali Francesca Antonini, M25 della Blue Team Stabiae Nuoto con 1’11”12 e 903,82 punti e Anita Esposito, M25 della Sintesi con 1’14”79 e 859,47 punti, hanno dato vita d un bel testa a testa nella serie finale, registrando i due migliori crono femminili ai quali si aggiunge tra le migliori Anna Corbino, M55 della Robertozeno Posillipo che ha totalizzato il miglior tabellare con 1’26”94 e 870,26 punti. In campo maschile ha fatto il vuoto Lorenzo Sessa, M25 della Rhyfel con 1’04”38 e 864,55 punti, ma segnaliamo tra i migliori anche Alberto Cioffi, M45 della Aqavion con 1’10”76 e 851,61 punti e Massimo Barbato, M55 della Peppe Lamberti Nuoto con 1’16”95 e 843,53 punti.
Nei 100 stile libero il miglior crono rosa è stato siglato da una scatenata Simona Esposito, U25 della Portofiori San Mauro Nuoto che ha toccato la piastra a 1’01”23, ma la miglior master in gara è stata Annalisa Attanasio (nella foto a destra), M35 della Il Delfino Napoli che ha totalizzato anche il miglior tabellare con 1’02”99 e 920,30 punti. Il miglior califfo della velocità è stato Salvatore De Gregorio, M30 della Special Team, finalmente sotto i 54 secondi con 53”82 e 924,93 punti, battuto soltanto al tabellare da Marco Conti, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria che ha siglato la migliore prestazione assoluta maschile del meeting nuotando in 56”11 e 973,62 punti, mancando il Record Italiano per soli 19 centesimi! Tra i migliori della gara regina segnaliamo anche Francesca Antonini con 1’03”48 e 885,63 punti, Manuela Le Grottaglie, M35 della Portofiori San Mauro Nuoto con 1’08”50 e 846,28 punti, Alessio Sessa, M25 della Rhyfel con 54”64 e 903,00 punti e Maurizio Mastrorilli, M45 della Fritz Dennerlein con 58″91 e 899,85 punti.
Nei 50 dorso donne è stata Serena D’Ercole, M25 della Portofiori San Mauro Nuoto a segnare il miglior riscontro con 35”34 e 829,94 punti, seguita da Manuela Le Grottaglie con 36”32 e 823,79 punti e Cristina Zinno, M30 della Il Delfino Napoli con 39”22 e 748,85 punti. Due su tutti gli uomini in gara, Sergio Mirante, M25 della Calabria Swim Race che nuota il crono veloce con 29”60 e 846,96 punti e Mosè Castellano, M50 del Circolo Canottieri Napoli che totalizza il miglior tabellare con 32”47 e 876,19 punti davanti ad Alberto Cioffi che lo precede al crono con 31”65 e 865,40 punti.
Nei 100 rana che portano a termine la prima sessione si rivede Anita Esposito che stavolta segna il miglior crono con 1’24”75 e 829,85 punti, battuta però al tabellare da Anna Corbino con 1’36”20 e 879,73 punti. Analogo l’epilogo del campo gara maschile che ha visto davanti a tutti Antonio Ferrara, M45 del Circolo Canottieri Napoli con 1’16”55 e 849,64 punti, battuto al crono solo dal propaganda Valerio Maria Marsico, U25 della Polisportiva Balnaea-Battipaglia con 1’10”40 e al tabellare da Dario Cecere, M50 della Nuotatori Campani con 1’19”94 e 864,90 punti. Tra i migliori della specialità troviamo anche Vera Camardella, M60 della Robertozeno Posillipo con 1’44”85 e 846,07 punti e Alfredo Paviglianiti, M55 della Il Gabbiano Paola con 1’25”45 e 838,27 punti.
Le gare pomeridiane si aprono con i 200 stile libero nei quali Sergio Mirante crea il vuoto in campo maschile segnando 2’01”00 e 908,84 punti, mentre Emanuela Apicella, M30 della Peppe Lamberti Nuoto con 2’30”32 e 836,28 punti, ancora Simona Esposito con 2’12”65 e Rosa Farace, M45 del CUS Salerno con 2’37”30 e 836,30 punti, si prendono il ruolo di protagoniste principali in abito rosa. Tra i migliori della specialità sulla doppia distanza segnaliamo anche Fabrizio Clabassi, M50 della Vanessa Nuoto Smile con 2’13”06 e 904,40 punti e Domenico Scaldaferri, M45 della Peppe Lamberti Nuoto con 2’09”11 e 903,42 punti.
I 50 farfalla si consumano nel segno di Orazio Maiorano, M25 della Il Delfino Napoli con 27”74 e 864,10 punti e Monica Cardinale, M45 della Sporting Club Flegreo con 36”63 e 802,89 punti, quest’ultima preceduta al crono solo dalla propaganda Marianna Schiavone, U25 della Sintesi con 32”90. Tra i migliori della gara sprint segnaliamo anche Giuseppina Raiola, M25 della Sintesi con 38”38 e 717,56 punti, Massimo Barbato con 32”23 e 850,14 punti e Roberto Lambiase, M40 della Il Delfino Napoli con 29”91 e 842,86 punti.
Oltre al primato della Lang, i 100 dorso femminile vedono tra le principali protagoniste anche Marina Peluso che nuota il miglior crono con 1’18”89 e 801,75 punti, preceduta solo dalla propaganda Jennipher Moretti, U25 della Sintesi con 1’15”82. Il migliore tra i maschi è stato invece Alfonso Bisogno, M25 della Sintesi con 1’15”56 e 728,69 punti, ma tra i migliori a pancia in su segnaliamo anche Nora Liello, M85 della Robertozeno Posillipo con 2’38”63 e 821,60 punti e Giacomo Iacomino, M40 della Nuotatori Campani con 1’24”31 e 686,75 punti.
Applausi scroscianti nei 50 stile libero all’arrivo di Annalisa Attanasio che nuota l’ottimo personale di 28”53 e 919,73 punti, è all’epilogo del testa a testa spettacolare in campo maschile vinto da Salvatore De Gregorio con 24”90 e 900,40 punti davanti ad Orazio Maiorano con 25”00 e 890,80 punti. Tra i migliori della gara sprint segnaliamo anche Monica Cardinale con 30”85 e 879,09 punti, Barbara Lang con 37”50 e 858,93 punti e Maurizio Mastrorilli con 26”69 e 895,84 punti.
I 50 rana che chiudono le gare, vengono interpretati meglio di tutti da Emilio Amabile, M25 del CUS Salerno con 33”16 e 838,06 punti, Manuel Tortorella, M45 della Peppe Lamberti Nuoto con 35”26 e 846,57 punti e Simona Giorgi, M40 dello Sporting Club Flegreo con 41”55 e 811,55 punti. Tra i migliori segnaliamo però anche Roberta Pessetti, M45 della Partenope Nuoto con 42”53 e 806,72 punti, Nora Liello con 1’19”14 e 789,11 punti e Giovanni Mastrorilli, M45 della Fritz Dennerlein con 35”55 e 839,66 punti.
Clicca qui per i risultati completi del 10° Trofeo Master Balnaea
Clicca qui per le foto delle premiazioni del 10° Trofeo Master Balnaea
Swim4Life – All rights reserved