Ufficializzati anche i nomi dei sette atleti paralimpici che prenderanno parte all’evento.
La prova fari è stata fatta, i tappeti rossi sono stati stesi ed il make up alla piscina Daniela Samuele di Mecenate è quasi completo, a meno di 24 ore dall’inizio della sesta edizione del Trofeo Città di Milano, il primo appuntamento italiano in vasca olimpionica che apre ufficialmente la corsa alle Olimpiadi di Rio 2016.
Come ogni anno la Nuotatori Milanesi che organizza l’evento, si è fatta in quattro per offrire uno spettacolo completo e ricco che ha come protagonista principale il nuoto globale: quello degli Assoluti, quello delle giovani speranze italiane con gli atleti Juniores e Ragazzi e quello dei Paralimpici che anche quest’anno non mancheranno ai blocchi di partenza.
Ai vari Gregorio Paltrinieri, Federica Pellegrini e gli altri azzurri olimpici, ai blocchi di partenza si alterneranno infatti anche i campioni paralimpici Fabrizio Sottile, Simone Barlaam, Stefano Moneta, Andrea Lobba e Federico Bicelli insieme a Federico Morlacchi e Simone Ciulli, questi ultimi due freschi di convocazione per gli Europei IPC Swimming che si terranno a Funchal nella prima settimana di maggio.
«È un grande onore, ma soprattutto una grande responsabilità – queste le parole che si leggono sul sito ufficiale della FINP di Simone Barlaam, il più giovane del gruppo (anno 2000) – Sono un po’ agitato, ma allo stesso tempo ho molta voglia di andare lì, fare il meglio possibile e soprattutto divertirmi tanto. Da piccolo, nel 2012, ho incontrato Filippo Magnini e la Pellegrini e 4 anni dopo, partecipare ad una manifestazione dove gareggeranno anche loro, è per me una grande soddisfazione.»
Gli atleti paralimpici si confronteranno in una Finale Open dei 100 stile libero in programma per sabato 19 marzo durante la sessione pomeridiana, a partire dalle ore 15.00.
Per la sesta edizione di questa manifestazione che per la seconda volta ricade nell’anno olimpico, si sono registrati numeri da record con 1380 gare attese nelle giornate di venerdì e sabato in cui andranno di scena gli atleti Assoluti e Paralimpici e 998 nella giornata di domenica che vedrà invece protagonisti gli atleti delle categorie Juniores e Ragazzi che gareggeranno in vasca limitata a 25 metri.
Per gli Azzurri che rientrano dal Collegiale svolto in altura tra San Luis Potosi in Messico e sul mare a Fort Lauderdale in Florida, sarà un primo test in vista degli Campionati Italiani Assoluti primaverili che si terranno a Riccione tra un mese, che saranno un crocevia importante per proseguire sulla strada che porta in Brasile. Per i giovani, una importante vetrina per potersi mettere in mostra.
In pieno stile Football Americano, durante le pause tra le varie sessioni di gara della manifestazione patrocinata dalla Federazione Italiana Nuoto, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano, non mancherà l’intrattenimento offerto con spettacoli tenuti da artisti professionisti.
Tutte le gare verranno trasmesse in diretta su Rai Sport e seguite dal piano vasca da Swim4Life Magazine.
Dopo la lieve variazione di orario, questo il programma definitivo del 6° Trofeo Città di Milano:
Venerdì 18 marzo
inizio gare ore 15.00 (riscaldamento ore 14.00): 200 stile libero – 200 delfino – 200 dorso – 200 rana – 800 stile libero donne – 1500 stile libero uomini
Sabato 19 e domenica 20 marzo
sabato mattina inizio gare ore 9.30 (riscaldamento ore 8.30) / domenica mattina inizio gare ore 9.00 (riscaldamento ore 8.00): 50 delfino – 100 dorso – 50 rana – 100 stile libero – 400 misti
pomeriggio inizio gare ore 15.00 (riscaldamento ore 14.30): 400 stile libero – 100 delfino – 50 dorso – 100 rana – 50 stile libero – 200 misti
Dopo la conferenza stampa di presentazione dell’evento fatta stamattina alle ore 11.00 presso la Sala A del CONI Regionale Lombardia, è stato ufficializzato anche il programma orario della manifestazione – clicca qui per visualizzarlo
Clicca qui per l’elenco iscritti gara Assoluti
Clicca qui per l’elenco iscritti gara Juniores/Ragazzi
Swim4Life All Rights Reserved