Seconda giornata di Riccione dolce e amara, tra pass olimpici centrati e mancati.

Vanno forte Rivolta e Codia nei 100 farfalla, Turrini e Marin nei 400 misti e la Pellegrini nei 100 stile.

Ai pass olimpici di Simone Sabbioni nei 100 dorso con 53”34 che gli è valso anche il nuovo Record Italiano, Gabriele Detti nei 1500 stile libero con il personale assoluto di 14’46”48 Luca Dotto nei 100 stile libero chiusi in 48”40 della prima giornata, nel pomeriggio di oggi a Riccione si sono aggiunti alla spedizione per i Giochi di Rio anche Matteo Rivolta e probabilmente Piero Codia nei 100 farfalla, Federico Turrini nei 400 misti e Federica Pellegrini nei 100 stile libero.

I due delfinisti hanno dato spettacolo nella finale come da promesse del mattino che aveva visto Codia infrangere il Record Italiano detenuto proprio da Rivolta che poi è andato a prendersi il titolo nazionale strappando il pass olimpico in 51”54 seguito da Codia con 51”72 che non è un crono limite per Rio, ma che potrebbe bastare dopo quanto fatto stamattina. Daniele D’Angelo ha completato il podio con 52”60.

Si è confermata avvincente anche la finale dei 400 misti uomini vinta da Federico Turrini  con un ottimo 4’11”95 che vale il pass per Rio, seguito da un rigenerato Luca Marin che avrebbe nuotato il tempo B per i Giochi in 4’14”65. Giorgio Gaetani terzo con 4’19”70.

federica-pellegrini-World-Cup-FINA-2015Ma la seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti ha offerto anche una super Federica Pellegrini che nella versione velocista, ha fatto suoi i 100 stile libero fermando il crono a 53”78, il miglior crono italiano di sempre in tessuto, a soli 23 centesimi dal Record Italiano del 2009 e dentro al tempo limite per Rio! Argento per Erika Ferraioli con 54”87 e bronzo per Aglaia Pezzato con 55”03.

Positivi anche i riscontri arrivati dalle 4×200 stile libero uomini vinta dal Circolo Canottieri Aniene A con 7’12”60 che è valso il nuovo Record Italiano Squadre, formazione in cui si è visto soprattutto un pimpante Filippo Magnini che in ultima frazione ha segnato 1’47”61. Argento per la squadra B dei gialloblù con 7’23”53 e bronzo per la Unicusano Aurelia Nuoto con 7’24”11, team nel quale si è visto un ottimo Andrea Mitchell D’Arrigo segnare 1’46”84 in terza frazione.

Dagli aspetti positivi della giornata, passiamo a quelli meno positivi della giornata iniziando dagli 800 stile libero rosa che hanno visto vincere Simona Quadarella in 8’28”06, seguita da Diletta Carli con 8’28”22 e Martina De Memme con 8’31”79, tempi troppo lontani da quelli previsti per la qualificazione per Rio. Fuori dal podio Martina Caramignoli con 8’38”12.

Seppur positivo il 200 rana di quella che sembra essere una ritrovata Lisa Fissneider con 2’26”74, il tempo non è sufficiente per Rio, ma solo per Londra, così come quello di Ilaria Scarcella che ha chiuso seconda in 2’26”86. Bronzo a Francesca Fangio in 2’27”06.

Nei 50 farfalla titolo italiano a Elena Gemo con 26”12 che vale il pass per gli europei insieme a Silvia Di Pietro con 26”34. Bronzo per Ilaria Bianchi con 27”00.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Belli ma non sufficienti in ottica olimpica anche i 100 rana maschili che così come i 50, hanno visto vincere Andrea Toniato con 1’00”72, a 6 decimi da Rio e 3 dagli europei, seguito da Fabio Scozzoli con 1’00”75. La nota positiva arriva dal 17enne Nicolò Martinenghi che firma il Record Italiano Juniores con 1’00”92 portando a casa un bronzo che non dimenticherà facilmente.

Clicca qui per i risultati in tempo reale

Clicca qui per il Programma Gare con dettaglio orari dei Campionati Italiani Assoluti primaverili

Clicca qui per la Start-List dei Campionati Italiani Assoluti primaverili

Clicca qui per i Criteri di selezione e tempi limite per le Olimpiadi

Clicca qui per i Criteri di selezione e tempi limite per i Campionati Europei

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine