Gabriele Detti e Luca Dotto in strepitosa forma olimpica, fanno sognare!

Detti segna il terzo crono mondiale nei 400 stile in 3’43”9 e Dotto il secondo crono mondiale nei 100 stile in 47”9!

Un pomeriggio infuocato quello delle finali di questa terza giornata di Trials Olimpici per gli Azzurri con i Campionati Italiani Assoluti primaverili UnipolSai che hanno regalato alle gradinate dello Stadio del Nuoto di Riccione uno spettacolo raro da vedere in questo periodo della stagione.
gabriele-dettiÈ vero, siamo nell’anno olimpico e gli atleti sono chiamati ad andare forte fin da adesso, ma il crono nuotato da Gabriele Detti nei 400 stile libero è veramente qualcosa di straordinario. L’atleta del Centro Sportivo Esercito/SMGM Team Nuoto Lombardia che stamattina aveva già dato un forte segnale nelle qualifiche chiudendo in 3’46”85, stacca dal blocco di partenza con l’intenzione di strafare e ci è riuscito bene, nuotando il terzo crono mondiale stagionale e la miglior prestazione italiana in tessuto chiudendo in 3’43”97 che gli permette di staccare il pass olimpico anche in questa gara in cui, in questo momento, sognare una medaglia olimpica non è utopia!
Argento per Andrea Mitchell D’arrigo, Unicusano Aurelia Nuoto con 3’50”82 e bronzo per Domenico Acerenza, Larus Nuoto con 3’51”20.

Da sogno anche la prestazione offerta da Luca Dotto nella prima frazione della 4×100 stile libero, un impressionante e rumorosissimo 47”96 (22”72 il passaggio ai 50 metri) che vale il Record Italiano assoluto ed il secondo crono mondiale stagionale alle spalle di McEvoy! Crollate le gradinate dello Stadio del nuoto di Riccione che non si aspettava cotanto spettacolo, incontenibile la gioia di Luca Dotto a bordo vasca subito dopo la frazione nuotata con la quale cancella il 48″04 gommato di Filippo Magnini del 2009. Oltre al Record Italiano, Dotto diventa anche il primo italiano a scendere sotto i 48 secondi.

«Sono contento perché sono cinque anni che cerco di migliorare e tra problemi fisici e problemi di testa, non ci sono mai riuscito – afferma Luca Dotto – Finalmente quest’anno gira tutto bene ed ho ritrovato anche una voglia che non avevo da quando ero ragazzino. Per questo devo ringraziare il mio allenatore Rossetto, Enrico Lang che mi tiene d’occhio la schiena ed il mental-coach Paolo che mi sta dando una mano importante. Il tempo è fantastico, sapevo di averlo nelle braccia e ce l’ho fatta. Magnini, Benatti e Leonardi in prima frazione mi hanno dato quell’ulteriore incentivo ad andare forte e appena ho visto il tempo, è stata una liberazione dopo cinque anni. La voglia e la determinazione, ma soprattutto la tranquillità non sono classiche frasi fatte che si dicono ad un atleta in difficoltà, ma realmente fattori importanti per poter fare bene. Oggi nuoto per me, perché amo quello che faccio ed è così che si fanno i risultati.»

luisa-trombettiSuperlativi anche i 400 misti femminili che dall’inzio, fino agli ultimi metri della gara, si rivelano una finale da cardiopalma, con un testa a testa fino all’ultimo che ha visto prevalere una straordinaria Luisa Trombetti  Gruppo Sportivo Fiamme Oro Roma/Rari Nantes Torino, con il crono di 4’38”54, tempo vicinissimo al limite B fissato dalla Federazione per staccare il pass di partecipazione alle Olimpiadi di Rio.

«Sono felice, sono davvero felicissima – dichiara a fine gara una sorridente Luisa Trombetti – Sono certa di non aver fatto una frazione a rana delle migliori perché so che posso fare meglio. Poi a stile libero, non so se dovuto alla tensione, ma gli ultimi 25 metri ho faticato molto. Ho visto che ero davanti e ho avuto un calo nelle gambe. Le mie energie si sono esaurite e non sono riuscita ad inserire una buona gambata. Sono convinta che non sono arrivata al mio limite.»

«Posso ancora migliorare – continua Luisa spostando l’attenzione agli obiettivi futuri – Ma vedere già un crono a soli 5 decimi dal tempo per le Olimpiadi mi sembra un sogno. L’ho appreso dai media qual era il tempo per le olimpiadi, non lo sapevo nemmeno. Volevo fare un passo alla volta non avendo mai fatto nemmeno un Europeo. Adesso voglio prima godermi la qualificazione agli Europei di Londra e poi pensare a centrare la qualificazione olimpica.»

Altrettanto esaltante la prestazione di Sara Franceschi, Nuoto Livorno con 4’40”03 che le permette di stabilire il nuovo Record Italiano Cadetti cancellando il precedente di 4’40”48 detenuto da Stefania Pirozzi dal 2011. Chiude il podio Carlotta Toni , Rari Nantes Florentia con 4’41”27, un podio che vale per tutte e tre le atlete la qualificazione agli Europei di Londra.

Il pomeriggio romagnolo era iniziato con la rivincita del delfino maschile sui 50 metri, che ha visto trionfare Piero Codia, Centro Sportivo Esercito/Circolo Canottieri Aniene con 23”56, a 16 centesimi dal pass per gli Europei, seguito quindi da Matteo Rivolta, GS Fiamme Oro Roma/Team Insubrika con 23”82, con Daniele D’Angelo, Circolo Canottieri Aniene che ha completato il podio con 23”96.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

I 200 dorso femminili sono andati facilmente a Margherita Panziera, Circolo Canottieri Aniene che ha chiuso in 2’10”91 segnando il tempo limite richiesto per gli Europei davanti a Carlotta Zofkovà, GS Forestale/Imolanuoto con 2’11”97 e Letizia Paruscio, Circolo Canottieri Aniene con 2’14”39.

La stessa specialità al maschile risulta più combattuta ed offre un bel testa a testa con sorpasso finale di Luca Mencarini, GS Fiamme Oro Roma/Circolo Canottieri Aniene che ferma il crono a 1’58”05 guadagnandosi la qualificazione per gli Europei di Londra insieme a Christopher Ciccarese, GS Fiamme Oro Roma/Circolo Canottieri Aniene che chiude in 1’58”15. Completa il podio Simone Sabbioni, Centro Sportivo Esercito/Swim Pro SS9 che negli ultimi 25 metri perde due posizioni e chiude in 1’58”96.

ilaria-bianchiL’ultimo urlo della giornata lo regala verso la chiusura Ilaria Bianchi, GS Fiamme Azzurre/Nuoto Cl.Azzurra 91 – Bologna che nei 100 farfalla nuota in 57”87 staccando il pass per la sua terza Olimpiade. Argento per Aurora Petronio, Rari Nantes Torino con 59”85 e bronzo per Arianna Letrari, Bolzano Nuoto che va sotto al minuto segnando 59”99.

Appuntamento a domani per la quarta e penultima giornata d gare che vede in programma i 200 stile libero donne con Federica pellegrini, 200 misti maschi, 50 dorso donne, 50 stile maschi e 50 rana donne, sempre in diretta su Rai Sport.

Clicca qui per i risultati in tempo reale

Clicca qui per il Programma Gare con dettaglio orari dei Campionati Italiani Assoluti primaverili

Clicca qui per la Start-List dei Campionati Italiani Assoluti primaverili

Clicca qui per i Criteri di selezione e tempi limite per le Olimpiadi

Clicca qui per i Criteri di selezione e tempi limite per i Campionati Europei

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.