Pass olimpico con la quarta prestazione stagionale nei 200 stile libero per la divina, mentre il velocista di Rossetto conquista i 50 stile sotto ai 22 secondi.
Si preannunciava come un dei pomeriggi più interessanti di questi Campionati Italiani Assoluti primaverili UnipolSai con le gradinate colme di tifosi accorsi soprattutto dal richiamo forte di Federica Pellegrini che ha fatto suoi i 200 stile libero femminili nuotando agevolmente un positivo 1’55”30. L’atleta del Circolo Canottieri Aniene chiude con la quarta prestazione stagionale al mondo precedendo al tocco della piastra Alice Mizzau, Gruppo Nuoto Fiamme Gialle/Team Veneto con 1’58”71 e una sorridente e commossa Martina De Memme, Centro Sportivo Esercito/Nuoto Livorno che rompe il muro dei due minuti segnando 1’59”33.
Dopo il Record Italiano siglato ieri nella prima frazione della 4×100 stile libero in 47”96, secondo crono mondiale stagionale, era attesissimo anche Luca Dotto che si è aggiudicato il titolo italiano dei 50 stile libero andando sotto i 22 secondi. Il velocista Azzurro seguito da Rossetto e tesserato per il Gruppo Sportivo Forestale/Larus Nuoto ha nuotato un ottimo 21”91, ad un solo centesimo dal personale assoluto stabilito con l’argento dei Campionati Mondiali di Shanghai del 2011 che gli permette di staccare il pass olimpico anche in questa specialità.
«L’obiettivo era certamente quello di nuotare sotto i 22 secondi – dichiara un disteso Luca Dotto a fine gara – Prima della gara, con Marco Orsi scherzavo e dicevo che semmai avessi visto il tabellone con 21”90 avrei fatto i salti di gioia. Non penso di aver fatto una gara perfetta e inizio un po’ a sentire la fatica di questo campionato, ma sento anche che la forma è quella giusta. Spero sempre di vedermi con questo sorriso e sempre più forte.»
«In questo momento e in questa gara – prosegue Luca spostandosi sull’assenza di Marco Orsi – Saluto il “Bomber” che è qui con noi e mi sta guardando. Spero che questo virus non comprometterà la sua forma olimpica. Secondo me avremo il Bomber al 100% per questa olimpiade perché anche in ottica staffette possiamo dire tranquillamente la nostra.»
Al secondo posto si piazza una raggiante Federico Bocchia, De Akker Team con 22”06 che gli vale il pass per gli Europei di Londra, mentre il bronzo va a Giuseppe Guttuso, Promogest Coop – Cagliari con 22”30.
Nei 200 misti maschili arricchiti nel mattino dalla meravigliosa prestazione di Lorenzo Glessi che è valsa il nuovo Record Italiano Juniores e primo crono di qualificazione, nella finale di questo pomeriggio ha prevalso l’esperienza e la determinazione di Federico Turrini, Centro Sportivo Esercito/Nuoto Livorno che ha messo la mano davanti in 1’59”61 seguito da Giovanni Sorriso, Circolo Canottieri Aniene con 2’00”68 e Lorenzo Glessi, Centro Sportivo Esercito/Gorizia Nuoto con 2’01”79.
I 50 dorso femminili vedono trionfare quasi a sorpresa Elena Gemo, Gruppo Sportivo Forestale/Circolo Canottieri Aniene con una gara autorevole chiusa in 28”34 che le permette di staccare il pass per gli Europei di Londra.
«Finalmente sono ritornata a conquistare il titolo italiano – dichiara una felice Elena Gemo al termine della gara – Arianna Barbieri è molto brava e anche in prospettiva europea la lotta con lei e Silvia Scalia era davvero dura. Sono contenta del tempo, speravo un po’ meglio, ma va comunque bene così e adesso posso ripartire serena con questa base.»
Alle spalle della padovana si piazza la veneta Arianna Barbieri, Gruppo Nuoto Fiamme Gialle/Nuoto Cl.Azzurra 91 con 28”43. Chiude il podio il bronzo di Silvia Scalia, Team Nuoto Lombardia con 28”51.
Da sottolineare inoltre la bella prestazione di Tania Quaglieri, 16enne della Sea Sub Modena che nuota quarta in 28”53 registrando così il nuovo Record Italiano Cadetti (precedente Giulia Spaziani con 28”71 del 2015) e Juniores (precedente Rachele Qualla con 28”90 del 2009).
Nei 50 rana femminili trionfa Martina Carraro, Nuoto Cl.Azzurra 91 con 30”86, cinque centesimi più lenta di stamattina, quando ha registrato la quinta prestazione mondiale stagionale, seguita da Arianna Castiglioni, Gruppo Nuoto Fiamme Gialle/Team Insubrika con 31”02, entrambe sotto al pass per gli Europei di Londra. Bronzo per Ilaria Scarcella, Circolo Canottieri Aniene con 31”56.
Gli 800 stile libero maschili non lasciano spazio a sorprese con l’oro e il pass europeo conquistato dal livornese Gabriele Detti, Centro Sportivo Esercito/SMGM Team Nuoto Lombardia con il terzo crono al mondo di 7’48”19. Argento per Samuel Pizzetti, Centro Sp.vo Carabinieri/Nuotatori Milanesi con 7’58”37 e bronzo per Domenico Acerenza, Larus Nuoto con 7’59”67.
Le Staffette 4×100 misti femminili vedono trionfare il Circolo Canottieri Aniene A allestita con Margherita Panziera (1’01”64), Ilaria Scarcella, Elena Di Liddo e Federica Pellegrini con 4’03”75 davanti al Gruppo Nuoto Fiamme Gialle con 4’05”77 ed il Centro Sportivo Esercito con 4’05”84.
In chiusura la 4×100 misti maschile che ha visto trionfare il Centro Sportivo Esercito A con 3’35”11 nuotato da Simone Sabbioni (54”00), Fabio Scozzoli, Piero Codia e Nicolangelo Di Fabio che hanno registrato il nuovo Record Italiano cancellando per soli 8 centesimi le Fiamme Oro Roma degli scorsi primaverili.
Appuntamento a domani per la quinta e ultima giornata di gare che vede in programma i 100 rana donne, 200 farfalla maschi, 50 stile libero donne, 50 dorso maschi e 200 rana maschi, 200 misti donne, 200 stile libero maschi e 1500 stile libero donne, sempre in diretta su Rai Sport.
Clicca qui per i risultati in tempo reale
Clicca qui per il Programma Gare con dettaglio orari dei Campionati Italiani Assoluti primaverili
Clicca qui per la Start-List dei Campionati Italiani Assoluti primaverili
Clicca qui per i Criteri di selezione e tempi limite per le Olimpiadi
Clicca qui per i Criteri di selezione e tempi limite per i Campionati Europei
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved