La manifestazione master romana fa registrare quattro europei e cinque italiani tra oltre 1700 gare.
Si presentava non sono solo come l’evento più partecipato del week end di nuoto master FIN, ma anche come uno dei più attesi della stagione, sia per quanto riguarda i numeri, sia per quanto riguarda il livello tecnico atteso dalle prestazioni degli atleti in gara, ben 953 (1057 iscritti) in rappresentanza di 113 compagini provenienti da tutta Italia che hanno dato vita a 1714 gare. E così è stato per il 4° Trofeo AquAniene organizzato dal Circolo Canottieri Aniene nel bellissimo impianto sportivo Aquaniene The Sport Club di Roma, in vasca corta, dove sono stati realizzati tre primati europei e sei italiani!
Uno dei mattatori più tambureggianti della giornata è stato Maurizio Tersar (nella foto principale) che ha siglato il Record Europeo M40 nei 200 dorso fermando il crono a 2’04”29 e 1028 punti, migliorando il 2’05”19 da lui segnato la settimana scorsa a Travagliato. Per l’atleta della AICS Acquarè Mafeco si tratta della seconda prestazione mondiale M40 di sempre, a soli 45 centesimi dal primato mondiale che regge dal 2008 e della migliore prestazione assoluta maschile del meeting!
Gli altri Tre Record Europei sono stati messi a segno da Carlo Arturo Travaini (nella foto a destra), M50 della Acqua 1 Village nei 200 rana con il crono di 2’32”08 e 1008,15 punti (precedente 2’32”63 da lui stesso nuotato lo scorso 10 Aprile a Legnano), da Rico Rolli, M50 del Centro Nuoto Bastia nei 50 stile libero con il crono di 24”65 e 999,59 punti, migliorando il suo personale di 24”80 nuotato un anno fa proprio all’Aniene (precedente 24”74 del francese Vladimir Galavtine datato 2003) e da Andrea Toja, M50 della ASA-Cinisello Balsamo con 26”70 e 995,13 punti (precedente 26″96 detenuto dallo spagnolo Mario lloret del 2009 – Italiano precedente 26”98 detenuto da Leonardo Michelotti dallo scorso febbraio).
La manifestazione ha preso subito una piega ben definita quando nei 200 stile libero che hanno avviato l’evento, sono stati stabiliti i primi due Record Italiani, uno siglato da Susanna Sordelli, M60 del Forum Sport Center con 2’31”09 e 1012,44 punti (precedente 2’31”95 da lei stessa segnato lo scorso gennaio) e l’altro da Gianluca Sondali, M50 del Circolo Canottieri Aniene con 2’01”73 e 988,58 punti (precedente 2’03”04 di Roberto Brunori del 2014), a soli 17 centesimi dal record europeo. In questa specialità si sono distinte in campo femminile anche Arianna Alfano, M30 dello Sporting Club Tuscolano che ha segnato il crono veloce con 2’17”28 e 915,72 punti seguita dalla compagna di squadra M40 Silvia D’Agostino con 2’19”81 e 919,46 punti, mentre in ambito maschile sono emersi Federico Filosi, M25 della Polisportiva Università Foro Italico, miglior crono con 1’53”00 e 973,19 punti e Paolo Rinaldi, M40 della H2O Nuoto con 2’03”93 e 926,65 punti.
Non è cambiata la musica con i seguenti 50 farfalla che hanno visto Andrea Toja aggiudicarsi a suon di Record Europeo un testa a testa spettacolare con Rico Rolli che ha segnato 27”07 e 981,53 punti. Meglio di loro tra gli uomini ha fatto solo Andrea Minnucci, M25 della Nautilus che ha segnato un miglior crono con 24”99 e 959,18 punti. La più veloce tra le donne invece è stata Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo con 29”51 e 945,44 punti, battuta al tabellare da Monica Soro, M45 della Roman Sport City con 29”91 e 983,28 punti, a 26 centesimi dal record italiano, ed Ilaria Tocchini, M45 della Nuotopiù Academy con 30”81 e 954,56 punti.
Orfani dell’assente Elena Piccardo, i 200 rana rosa hanno trovato tra le principali protagoniste Alessia Lisetti, M25 del Centro Nuoto Bastia con 2’48”93 e 911,56 punti e Daniela Petracchi, M50 della Roma Nuoto Master con 3’07”99 e 925,95 punti, rispettivamente miglior crono e tabellare. Oltre all’europeo di Travaini, in campo maschile si sono distinti anche Stefano Di Fazio, M45 della Panta Rei Sport con 2’36”37 e 931,44 punti e Lorenzo Merli, M55 del Centro Nuoto Bastia con 2’52”73 e 918,66 punti.
Nessuna pausa record, perché anche nei successivi 50 dorso è arrivato un nuovo Primato, l’Italiano M25 di Laura Buca del Flaminio Sporting Club che ha toccato la piastra omega a 30”57 e 959,44 punti, migliorando il 30”67 da lei stessa segnato lo scorso febbraio ai Regionali Lazio. Il miglior crono rosa è stato però segnato da Desiree Cappa, M30 della Villaggio Sport. Eschilo con 30”43 e 965,17 punti, a 21 centesimi dal suo primato italiano, mentre il miglior tabellare rosa lo ha registrato Monica Soro con 31”67 e 982,63 punti, a 43 centesimi dal record italiano. Tra gli uomini è stato dominio assoluto di Maurizio Tersar che per 32 centesimi ha sfiorato il record italiano di Tiano segnando 26”91 e 994,43 punti. Da notare anche le prestazioni di Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 29”61 e 960,82 punti e Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy con 28”68 e 933,05 punti.
Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto ha messo la mano davanti a tutte nei 50 stile libero con 27”68 e 931,00 punti, battuta solo al tabellare da Alessandra Cornelli, M60 del Circolo Canottieri Aniene con 31”84 e 960,43 punti, Carole Smith, M60 della Roma Nuoto Master con 32”62 e 937,46 punti e Tiziana Pinna, M45 della Forum Sport Center con 29”07 e 932,92 punti. Il più veloce tra i maschi è stato Patrizio Barbini, M30 della Villaggio Sport. Eschilo con 24”08 e 931,06 punti, battuto al tabellare dall’europeo di Rico Rolli (nella foto a destra), da Alvise Rittore, M50 del Circolo Canottieri Aniene con 25”96 e 949,15 punti e Luca Listanti, M50 del Centro Nuoto Bastia con 26”42 e 932,63 punti.
Prima di chiudere la prima giornata, è arrivato un altro Record Italiano dalla 4×200 stile mista M160 del Flaminio che ha segnato 8’58” con Cabiddu, Buttarelli, Tenderini e Cherubini cancellando l’11’40”48 della Onda Blu Torvaianica della scorsa stagione, fallendo però l’obiettivo prefissato del Record Europeo.
La seconda giornata è iniziata con i 400 stile libero nei quali Tiziana Tedeschini, M45 della Empire Roma con 4’52”80 e 955,02 punti e Susanna Sordelli con 5’17”81 e 1014,51 punti sono state le migliori donne in vasca, mentre Nicola Nisato, M35 della Nuotatori Veneziani con 4’00”98 e 1007,43 punti e Samuele Pampana, M40 della Nuotopiù Academy con 4’01”49 e 1013,33 punti hanno dato spettacolo nell’ultima serie maschile nella quale si è fatto notare anche Gianluca Sondali con 4’22”12 e 986,76 punti.
Nei 50 rana è salita in cattedra Marzena Kulis, M50 della Nuotopiù Academy che ha segnato 35”29 e 1017,85 punti registrando la migliore prestazione assoluta femminile del meeting. Meglio di lei, al crono, ha fatto soltanto Melissa Tei, M25 della Team Acqua Sport con 34”85 e 926,26 punti, ma tra le migliori segnaliamo anche Liana Corniani, M60 del Forum Sport Center con 41”88 e 958,69 punti. Il miglior crono tra i maschi viene realizzato da Andrea Benedetti, M35 della Pool Nuoto Sambenedettese con 30”06 e 956,42 punti, battuto al tabellare da Carlo Arturo Travaini con 31”16 e 995,51 punti, a soli due centesimi dal Record Italiano di Rico Rolli. Da notare anche Marco Conti, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria con 32”38 e 958,00 punti.
Ancora un Record Italiano, stavolta nei 200 farfalla, ad opera di Federico Filosi, M25 della Polisportiva Università Foro Italico che migliora il suo 2’04”53 fatto proprio all’Aniene l’anno scorso, chiudendo in 2’04”37 e 979,34 punti. Meglio di lui riesce a fare solo Massimiliano Eroli, M40 della Amici Nuoto Firenze che totalizza un miglior tabellare con 2’06”65 e 1000,00 punti, a 11 centesimi dal primato europeo da lui nuotato lo scorso gennaio. Da notare anche le prestazioni di Andrea Toja con 2’17”82 e 986,29 punti e Antonello Laveglia, M50 del Forum Sport Center con 2’17”99 e 985,07 punti. In campo femminile ha dominato Sara Papini con 2’22”78 e 992,37 punti, ma tra quelle andate più forte troviamo anche Valeria Damiani, M35 della Pool Nuoto Sambenedettese con 2’28”24 e 967,15 punti.
Oltre all’europeo di Tersar, nei 200 dorso uomini si sono messi in evidenza anche Raffaele Lococciolo con 2’14”32 e 951,24 punti e Domenico Bova, M65 del Flaminio Sporting Club con 2’55”44 e 920,71 punti, mentre tra le donne Desiree Cappa ha trainato il carro delle più forti segnando 2’22”89 e 965,01 punti, seguita da Stefania Corvo, M45 del Forum Sport Center con 2’38”44 e 938,40 punti e Tiziana Tedeschini con 2’39”32 e 933,22 punti.
Nei 100 stile libero è stata ancora Giulia Fucini a farsi valere come più veloce con 1’00”87 e 923,61 punti, nuovamente battuta al tabellare da Alessandra Cornelli con 1’10”73 e 972,71 punti, Tiziana Pinna con 1’03”46 e 944,85 punti e Sara Alfonsi, M35 del Circolo Canottieri Aniene con 1’02”27 e 930,95 punti. Il miglior califfo della velocità maschile è stato invece Patrizio Barbini con 52”45 e 949,09 punti, battuto al tabellare da Marco Conti con 56”68 e 963,83 punti, a 78 centesimi dal record italiano ed Alessandro Salvatori, M50 della Larus Nuoto con 57”08 e 957,08 punti.
La due giorni gialloblu dell’Aniene è terminata con la premiazione della classifica a squadre che ha visto in testa proprio il Circolo Canottieri Aniene con 37.655,95 punti che però per gli onori di casa si è esclusa dalle premiazioni cedendo la coppa al Forum Sport Center (nella foto a destra di Fabio Cetti) con 27.071,06 punti, seguito sul podio dal Flaminio Sporting Club con 22.955,91 punti e Centro Nuoto Bastia con 18.042,51 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Swim4Life All Rights Reserved