Stamattina gli Azzurri sono partiti alla volta del Portogallo che incrocia sulla strada che porta a Rio.
È partito all’alba di stamattina da Roma il volo che ha trasportato la nazionale di nuoto paralimpico Azzurra alla volta di Funchal, dove da domenica 1 a sabato 7 maggio si terranno i Campionati Europei IPC Swimming che per sposare l’anno in cui si disputeranno anche le Paralimpiadi di Rio, si terranno in versione Open, lasciando aperta la partecipazione anche agli atleti provenienti dal resto del mondo.
Complessivamente sono 453 gli atleti attesi ai blocchi di partenza del Complexo Olímpico de Piscinas da Penteada sull’isola di Madeira, in rappresentanza di 52 Paesi che daranno vita a 158 eventi per un totale di oltre 1800 gare!
In questo Campionato di particolare importanza nel quale molti atleti si giocheranno anche il pass per i Giochi di Rio, i padroni di casa del Portogallo si presenteranno con 16 atleti (12 uomini e 4 donne), mentre l’Italia sarà schierata con 17 atleti (7 donne e 10 uomini) che prenderanno parte a 86 gare di cui 4 staffette, la 4×100 stile maschile 34punti che sarà la prima a scendere in vasca nella terza giornata di gare, la 4×100 misti maschile 34punti, la mista 4×50 stile 20punti e la mista 4×50 misti 20punti.
A rompere il ghiaccio per l’Italia saranno ben 12 atleti che proprio nel primo giorno di gare faranno da apri pista di questi Europei. L’esordiente Riccardo Menciotti nei 400 stile libero S10 sarà il primo in assoluto a gareggiare, seguito nella prima giornata da Francesco Bocciardo, Marco Dolfin ed Emanuela Romano nei 100 dorso S6, Valerio Taras ed Arianna Talamona nei 100 dorso S7, Francesco Bettella nei 200 stile libero S1, Giulia Ghiretti ed Andrea Massussi nei 50 farfalla S5, Vincenzo Boni nei 50 dorso S3, Alessia Berra nei 100 farfalla S13 ed Arjola Trimi nei 100 stile libero S4.
«Finalmente sono riuscito ad avere tutti gli effettivi ad una manifestazione internazionale, l’obiettivo è quello di conquistare un numero di medaglie superiore rispetto allo storico successo europeo realizzato nel 2014 ad Eindhoven.» ha affermato il CT Riccardo Vernole come si legge sul sito web della FINP – clicca qui per leggere l’articolo – L’obiettivo è dunque migliorare il già storico risultato dei precedenti Europei dove l’Italia conquistò 11 medaglie d’oro, 2 d’argento e 6 di bronzo, arrivando al 5°posto del medagliere.
La cerimonia di apertura dei Campionati si terrà sabato 30 aprile, dopo di che si aprirà la corsa alle 474 medaglie in palio che presentano un design che richiama il suggestivo paesaggio di Madeira. Le gare verranno trasmesse in diretta streaming.
Questi gli atleti Azzurri che rappresenteranno l’Italia nella competizione:
Donne:
Alessia Berra – Pol.ha Varese, Cecilia Camellini – Tricolore, Giulia Ghiretti – Ego Nuoto, Martina Rabbolini – Non vedenti Milano, Emanuela Romano – Nuotatori Campani, Arianna Talamona – Pol.ha Varese e Arjola Trimi – Pol. Bresciana no Frontiere
Uomini:
Francesco Bettella – Aspea Padova, Francesco Bocciardo – Nuotatori Genovesi, Vincenzo Boni – Caravaggio Sporting Village, Simone Ciulli – Circolo Canottieri Aniene, Marco Maria Dolfin – Briantea ’84, Andrea Massussi – Pol. Bresciana no Frontiere, Riccardo Menciotti – Aria Sport, Efrem Morelli – pol. Bresciana no Frontiere, Federico Morlacchi – Pol.ha Varese e Valerio Taras – S.S. Lazio Nuoto.
Clicca qui per restare aggiornato sui Campionati Europei e sul nuoto paralimpico
Clicca qui per vedere tutte le schede dei 17 atleti (a cura di Giada Lorusso)
Clicca qui per il calendario gare
Clicca qui per l’elenco iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved