Cinque Record Italiani al Trofeo Swim4Life danno lustro al meeting in memoria di Marco Casale e Marco Prevete!

La Nuotatori Campani si impone nella classifica a squadre e fa sua anche la combinata Campana.

Cinque Record Italiani in oltre 1100 gare disputate nella due giorni del Trofeo Swim4Life, manifestazione del Circuito Supermaster FIN organizzata da questo Magazine per ricordare Marco Casale, uno dei membri fondatori di Swim4Life e Marco Prevete, amico di mille bracciate in corsia, che non potevano essere commemorati meglio in questa spettacolare quarta edizione della manifestazione che ha coinvolto atleti provenienti da ogni parte d’Italia. Sardegna, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Friuli, Toscana, Lazio, Liguria, Puglia, Calabria e Molise oltre alla Campania, le Regioni rappresentate dagli atleti in gara, 65 le squadre partecipanti, quasi 600 gli atleti agli oltre 650 iscritti all’evento che per il terzo anno consecutivo è stato affiancato da Speedo, marchio leader mondiale nel nuoto.

trofeo-swim4life-2016-nuotatori-campaniL’avvincente e combattuta classifica a squadre, calcolata con il metodo imparziale Anelli, ha visto trionfare la Nuotatori Campani che ancora una volta si è confermata prima potenza Campana di questa stagione, conquistando la vetta con 496.571,25 punti, seguita sul podio dalla Portofiori San Mauro Nuoto con 460.303,13 punti, la squadra per la quale hanno nuotato i due ragazzi ai quali è dedicata la manifestazione e che si è prestata per i premi messi in palio nel ricordo dei due Marco e per la realizzazione dello splendido manifesto esposto nella piscina di Giugliano, nel napoletano, dove si è consumata la manifestazione. Sul terzo gradino è salita la giovane Il Delfino Napoli, squadra nata quest’anno che si è imposta con 412.866,7 punti.

liana-cornianiI primi a salire sul blocco di partenza sono stati gli atleti dei 100 rana, interpretati nel migliore dei modi da Liana Corniani del Forum Sport Center che è riuscita nell’impresa di migliorare il Record Italiano M60 nuotando in 1’29”99 e 985,78 punti, cancellando così l’1’30”90 da lei stessa registrato lo scorso febbraio ai Regionali Lazio. La più veloce tra le donne è stata la giovane propaganda Rosaria Oliviero della Fritz Dennerlein con 1’25”21, seguita tra le migliori da Anna Corbino, M55 della Robertozeno Posillipo con 1’36”15 e 880,19 punti. In campo maschile invece, Mario Spadaro, M25 della Circolo Canottieri Napoli con 1’11”82 e 852,55 punti e Dario Cecere, M50 della Nuotatori Campani con 1’19”78 e 866,63 punti, si sono imposti rispettivamente con il miglior crono e miglior tabellare.

Avvincenti e molti entusiasmanti i 200 dorso, dominati in campo maschile da Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy che ha fermato il crono a 2’14”07 e 953,01 punti, mentre in campo femminile si sono imposte Anita Esposito, M25 della Sintesi, miglior crono con 2’37”38 e 873,30 punti e Barbara Lang, M65 della Sporting Nuoto Penisola Sorrentina, miglior tabellare con 3’18”82 e 937,03 punti. Meritano spazio anche i riscontri ottenuti da Giordana Liverini, M50 del Flaminio Sporting Club con 2’44”81 e 928,71 punti, Emanuela Lanza, M50 della Nuotopiù Academy con 2’51”72 e 891,33 punti, Michele Maresca, M80 della Sporting Nuoto Penisola Sorrentina con 3’47”79 e 905,66 punti e Mosè Castellano, M50 del Circolo Canottieri Napoli con 2’35”65 e 871,12 punti.

trofeo-swim4life-2016-nora-lielloSpettacolari i 100 misti che hanno offerta un testa a testa coinvolgente nell’ultima serie femminile che ha visto protagoniste Mariapia Longobardi, M25 del CUS Bari che messo la mano davanti a tutte con 1’09”02 e 931,32 punti, Daniela Deponti, M50 della Nuoto Club Milano che ha totalizzato il miglior tabellare rosa con 1’09”78 e 1022,64 punti sfiorando il Record Italiano per soli tre centesimi e Ilaria Tocchini, M45 della Nuotopiù Academy con 1’11”41 e 957,99 punti, inseguite a distanza ravvicinata da Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto con 1’13″63 e 873,01 punti. A dare ulteriore blasone a questa specialità al femminile, ci hanno pensato Nora Liello (foto a destra), M85 della Robertozeno Posillipo che ha realizzato il nuovo Record Italiano segnando 2’43”83 e 831,90 punti, migliorando incredibilmente il 3’00”76 da lei nuotato lo scorso aprile e Liana Corniani, tra i migliori tabellari rosa con 1’23”39 e 962,35 punti.
In campo maschile Lorenzo Giovannini, M30 della Nuotopiù Academy si è imposto sul piano della velocità con 1’01”55 e 909,83 punti, mentre il miglior tabellare lo ha segnato Fabrizio Clabassi, M50 della Vanessa Nuoto Smile con 1’07”16 e 922,28 punti. Tra i migliori in vasca anche l’ex olimpionico Niccolò Beni, M30 della Firenze Nuota Extremo con 1’02”07 e 902,21 punti.

Nei 50 rana femminili è stato dominio di Daniela Deponti con 36”34 e 988,44 punti, mentre tra i maschi ha raggiunto lo stesso traguardo Lorenzo Sessa, M25 della Rhyfel con 30”24 e 918,98 punti, ma tra i migliori in vasca sono da segnalare anche Raffaele Lococciolo con 32”73 e 884,20 punti, Junioralberto Dolla, M25 della Adriatika Nuoto con 31”66 e 877,76 punti e l’inedito Andrea Pantalei, M45 della Larus Nuoto con 34″29 e 870,52 punti.

trofeo-swim4life-2016-record-italianoNei 50 dorso Giordana Liverini con 34”60 e 947,98 punti e Niccolò Beni con 27”28 e 935,48 punti, sono stati gli atleti che hanno dettato i tempi della specialità in cui si sono distinti anche Barbara Lang con 42”19 e 893,34 punti, a 21 centesimi da record italiano da lei detenuto, Serena D`Ercole, M25 della Portofiori San Mauro Nuoto con 34”65 e 846,46 punti, Alberto Cioffi, M45 della Aqavion con 31”93 e 857,81 punti e Marco Di Domenico, M35 della Alba Oriens-Casandrino con 31”13 e 847,09 punti.

Spazio alle mi-staffette 4×100 stile libero che hanno regalato uno strepitoso Record Europeo e due splendidi Record Italiani. Il primato continentale è stato messo a segno dalla Robertozeno Posillipo, M320-359 composto da Amerigo Ciccella, Silvio Mangano, Nora Liello e Barbara Horr che hanno segnato per la prima volta il primato nazionale che era vacante con 9’17”75, cancellando gli olandesi della PSV Eindhoven con 9’37”53 del lontano 2012. I due primati nazionali sono stati siglati dalla Robertozeno Posillipo M240-279 composta da Vera Camardella, Gianpiero La Monica, Antonella D’Avino e Amedeo Coppola Acquaviva (nella foto a destra) che hanno segnato 5’18”37 cancellando il precedente di 6’52”07 registrato dalla Jesolonuoto lo scorso gennaio e dai quattro atleti dello SC Flegreo, Monica Cardinale, Massimilino Colturti, Simona Giorgi e Franceso Vespe che hanno nuotato in 4’29”28 siglando il nuovo primato M160-199 con il quale hanno scalzato la Sportivamente Belluno con 4’29”69 segnato lo scorso gennaio.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

trofeo-swim4life-2016-francesco-vespeLa prima giornata si è conclusa con il commovente addio al nuoto di Francesco Vespe, celebrato con una gara d’elite dei 50 delfino insieme ai compagni incontrati nella sua illustre carriera di delfinista Azzurro, Niccolò Beni, David Natullo, Leandro Susinna, Luca Infascelli, Danilo Corvietto e Renato Ferrante.

La sessione gare di domenica è iniziata subito forte grazie ai 100 stile libero che hanno offerto una spettacolare ultima serie maschile condotta da William Careddu, M35 della Olbia Nuoto che ha toccato la piastra a 53”13 e 959,16 punti siglando la migliore prestazione assoluta maschile del meeting che gli ha fatto portare a casa uno Speedo LZR X, piazzandosi davanti a Simone Bonistalli, M30 della Gymnasium Spilimbergo con 53”75 e 926,14 punti e Salvatore De Gregorio, M30 della Special Team con 54”19 e 918,62 punti. Non sono state da meno le donne trainate dalla propaganda Simona Esposito della Portofiori San Mauro Nuoto che ha segnato 1’01”39, seguita da Giulia Noera, M45 del Circolo Canottieri Di Lauria, miglior tabellare con 1’04”33 e 932,07 punti, Annalisa Attanasio, M35 della Il Delfino Napoli con 1’02”52 e 927,22 punti e Monica Cardinale, M45 della Sporting Club Flegreo con 1’08”87 e 870,63 punti.

Nei 50 farfalla è stata l’ex Azzurra Ilaria Tocchini a dettare il ritmo tra le donne segnando 30”82 e 954,25 punti, seguita da Manuela Le Grottaglie, M35 della Portofiori San Mauro Nuoto con 33”06 e 863,58 punti e Ivana Bortone, M25 della Nuotatori Campani con 31”99 e 860,89 punti, mentre Giorgio Borrelli, M25 della Portofiori San Mauro Nuoto con 26”18 e 915,58 punti e Salvatore Esposito, M35 del Circolo Canottieri Napoli con 26”69 e 920,19 punti, hanno dominato la scena maschile, rispettivamente per crono e per tabellare, avvicinati da Antonio Alfano, M45 del Forum Sport Center con 29”06 e 890,23 punti.

trofeo-swim4life-2016-marzena-kulisIl risultato più eclatante dei 200 rana è stato segnato da Marzena Kulis, M50 della Nuotopiù Academy che oltre al miglior crono rosa, ha segnato anche miglior prestazione assoluta femminile nuotando in 2’47”74 e 1037,74 punti, 15 punti in più rispetto al risultato di Daniela Deponti che hanno permesso alla primatista mondiale di questa specialità di portare a casa uno Speedo LZR X (foto a destra).
Tra i maschi ha dominato Raffaele Russo, M30 della Fritz Dennerlein che dalla corsia laterale ha segnato 2’32”89 e 887,83 punti, ma sono da segnalare anche le prestazioni di Riccardo Maria Lang, M50 della Fritz Dennerlein con 2’56”03 e 870,99 punti e Bruno Daniele, M25 del Circolo Canottieri Napoli con 2’37”41 e 866,78 punti.

I 400 stile libero sono stati comandati da Mariapia Longobardi con 4’34”81 e 958,41 punti e Lorenzo Giovannini con 4’15”56 e 941,62 punti, ma tra i migliori in vasca segnaliamo anche Emanuela Lanza con 5’14”75 e 903,00 punti, Elisabetta Magno, M35 della Campolongo Hospital con 5’13”25 e 853,60 punti, Davide Sorrentino, M35 della Special Team con 4’40”83 e 864,47 punti e Andrea Del Barone, M40 della Nuotopiù Academy con 4’43”59 e 862,90 punti.

trofeo-swim4life-2016-giorgio-borrelliNei 50 stile libero è stata Annalisa Attanasio a prendersi la palma delle velocità segnando 28”37 e 924,92 punti, battuta solo al tabellare da Giulia Noera con 29”28 e 926,23 punti. Si è difesa bene anche Marzena Kulis con 30”95 e 906,95 punti che insieme alla giovane Simona Esposito con 28″41, figurano tra le migliori in vasca. William Careddu con 24”37 e 935,99 punti ha invece dominato la scena maschile aggiudicandosi la combinata con il 50 stile per il Trofeo Like the Wind in memoria di Marco Casale, premiato dalla famiglia di Marco (nella foto principale), seguito da Antonio Fusco, M50 della Special Team con 26”59 e 926,66 punti e Fabrizio Clabassi con 26”62 e 925,62 punti. Importante anche il risultato di Giorgio Borrelli che chiudendo in 25″01 e 890,44 punti, si è aggiudicato la combinata per il Trofeo Aquila d’Acciaio in memoria di Marco Prevete, premiato dalla famiglia di Marco (nella foto a destra).

In chiusura le staffette 4×50 stile libero che tra le donne hanno visto protagoniste la M160-199 dello Sporting Club Flegreo con 2’08″81 e 877,26 punti e la M120-159 della Il Delfino Napoli con 2’07″16 e 873,23 punti, mentre tra i maschi si sono imposte le formazioni M100-119 della Rhyfel con 1’42″85 e 910,65 punti e quella M160-199 del Circolo Canottieri Napoli con 1’45″08 e 923,01 punti.

trofeo-swim4life-2016-staffLa Nuotatori Campani ha fatto suo anche il Gran Premio per la Combinata Campana realizzata insieme al Trofeo Nuotatori Campani Città di Portici, imponendosi davanti alla San Mauro Nuoto e Il Delfino Napoli. I migliori cinque atleti del Gran Premio sono stati invece Mariapia Longobardi, Daniele Bruno, Anna Corbino, Fabrizio Clabassi e Maurizio Mastrorilli che oltre alle coppe, hanno portato a casa anche un cesto offerto dal Pastificio La Leonessa ed una t-shirt offerta da Aqua Joy.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il discorso fatto in apertura della manifestazione

Foto gare sabato 7 maggio – galleria 1

Foto gare sabato 7 maggio – galleria 2

Foto gare domenica 8 maggio – galleria 1

Foto gare domenica 8 maggio – galleria 2

Foto gare domenica 8 maggio – galleria 3

Foto gare domenica 8 maggio – galleria 4

Foto gare domenica 8 maggio – galleria 5

Foto premiazione atleti a podio

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine