La 4×100 stile della AICS Acquarè Nuota il nuovo Record Mondiale M200 in 3’50″88!

Spettacolare Trofeo Europa SC di Brescia con tanti primati e 70 prestazioni over 900 punti.

Si è rivelato più che spettacolare il 3° Trofeo Europa SC disputato sabato e domenica scorsi nella piscina Comunale Olimpionica Lamarmora di Brescia dove si sono ritrovati 459 atleti in rappresentanza di 86 compagini (484 gli iscritti). Il meeting di Nuoto Master di Circuito FIN organizzato dalla Europa Sporting Club ha offerto infatti un Record Mondiale, tre Europei e cinque Italiani oltre a diversi altri primati sfiorati nella due giorni di gare che hanno visto sicuramente tra i principali protagonisti i quattro alfieri della AICS Acquarè Mafeco che in chiusura della prima giornata hanno messo a segno una prestazione fenomenale nella staffetta 4×100 stile libero.

Massimiliano Gialdi, Roberto Brunori, Riccardo Tarricone e Alberto Montini (nella foto principale) hanno centrato certamente un altro dei tanti obiettivi ambiziosi fissati dalla società bresciana ad inizio stagione, nuotando il nuovo Record del Mondo per la categoria M200-239 fermando il crono a 3’50″88 (1006,32 punti) con il quale hanno cancellato gli statunitensi Longhorn Aquatics di Mike Varozza, Jim Sauer, David Guthrie e Anders Rasmussen con il 3’52”34 nuotato nel 2012! I leoni affamati di Brescia hanno riscritto anche il Record Europeo detenuto dai polacchi della Warszaw Master Team con 3’57”53 del 2015 e quello Italiano detenuto dalla Natatorium Treviso con 4’20”19 del 2014.

record-europeo-4x100-misti-aquare-mafecoEmozionante anche il fuori gara della 4×100 misti M120-159 della AICS Acquarè Mafeco allestita con Greta Rovetta, Martina Guareschi, Veronica Bellini e Lisa Lasagna (nella foto a destra) che hanno infranto il Record Europeo nuotando in 4’43”45 con il quale hanno cancellato il 4’43”78 delle tedesche della Hamburger del 2013 nonché l’italiano della Derthona Nuoto con 4’51”04 del 2015.

Ad aprire le danze sono stati gli atleti dei 100 dorso caratterizzati al femminile dalle prove di Giulia Bolgiani, M25 della ESC-Brescia con 1’12”78 e 904,37 punti e Carla Silva, M50 della Canottieri Lecco con 1’17”93 e 947,13 punti, mentre Maurizio Tersar, M40 della Aics Acquarè Mafeco ha dominato in campo maschile segnando 1’00”43 e 1000,33 punti, a 7 centesimi dal primato italiano da lui nuotato lo scorso marzo.

Nei 400 stile libero è arrivato il primo record da registrare in questo meeting, messo a segno da Valeria Vergani (foto a destra) della Pratogrande Sport-Garlate che ha nuotato il nuovo Record Europeo M45 in 4’40”35 e 1009,74 punti, migliorando il 4’44”38 del 2009 segnato dalla tedesca Caludia Kern, nonché il primato nazionale di 4’49”47 segnato quest’anno da Daniela Sabatini.
valeria-vergani-record-europeoQuesto risultato è venuto fuori dal bel testa a testa della Vergani con Roberta Maggioni, M35 della Canottieri Lecco con 4’42”61 e 964,16 punti e Martina Guareschi, M25 della Aics Acquarè Mafeco con 4’42”88 e 933,72 punti. Tra i maschi dominio assoluto per Matteo Montanari, M25 della ESC-Brescia con 4’11”17 e 974,48 punti davanti a Yuri Gotti, M30 della Aics Acquarè Mafeco con 4’13”97 e 962,00 punti.

Nei 100 rana Sonia Toscani, M25 della Nuoto Sud Milano-Pieve con 1’22”43 e 887,66 punti e Wanya Carraro, M45 della Forum-Assago con 1’23”60 e 927,99 punti si sono distinte come migliori donne, mentre Marco Franchini, M40 della ESC-Brescia con 1’12”89 e 903,28 punti ed Enrico Capitani, M45 della Team Sport Isola con 1’12”99 e 927,39 punti i migliori maschi.

Oltre al Record Mondiale della Mafeco, nelle staffette 4×100 stile libero arriva anche un Record Italiano, siglato dalla M100-119 della ESC-Brescia composta da Giulia Bolgiani, Luisa Bettoni, Francesca Menta e Margherita Turelli con 4’21″35 e 960,47 punti (precedente G.P. Nuoto Mira con 4’33”06 del 2015) ed un primato nazionale sfiorato di 73 centesimi dalla formazione M120-159 della AICS Acquarè Mafeco con 4’22″58 e 943,03 punti.

I 200 stile libero che hanno avviato la seconda giornata hanno trovato Giulia Bolgiani con 2’14”78 e 934,63 punti, Jane Ann Hoag, M50 della Natatio Master Team con 2’20”50 e 978,08 punti e Valeria Vergani con 2’16”86 e 978,52 punti, a 12 centesimi dal record italiano, le migliori donne in vasca, mentre Cristian Tomasetto, M25 della Acquambiente-Rovigo con 2’10”71 e 865,20 punti e Giannantonio Scaramel, M60 della Derthona Nuoto con 2’34”32 e 873,70 punti sono stati i migliori uomini.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

francesca-travagliniNei 200 misti dominio assoluto femminile di Lisa Lasagna, M35 della Aics Acquarè Mafeco con 2’46”08 e 889,57 punti, così come per Andrea Maniero, M30 della Aics Acquarè Mafeco in campo maschile con 2’13”95 e 953,12 punti.

Si passa ai 100 stile libero nei quali la scatenata Francesca Travaglini (foto a destra) della DDS nuota il nuovo Record Italiano M40 chiudendo in 1’00”31 e 994,53 punti, migliorando il precedente di 1’00”45 da lei stessa segnato lo scorso aprile, fermandosi a cinque centesimi dal Primato Europeo. Il re della velocità in questa distanza è ancora Massimiliano Gialdi, M45 della Aics Acquarè Mafeco che ha stampato 55”78 e 973,83 punti.

Nei 100 farfalla nuota a 7 centesimi dal suo Record Daniela Deponti, M50 della Nuoto Club Milano che chiude in 1’08”56 e 1026,25 punti dominando la scena femminile, così come Alberto Montini, M45 della Aics Acquarè Mafeco domina quella maschile nuotando in 1’00”97 e 968,35 punti.

maurizio-tersarButta giù invece il Record Europeo Maurizio Tersar (foto Fabio Cetti) nei 200 dorso nuotati dall’atleta della Aics Acquarè Mafeco in 2’11”82 e 1015,10 punti, nuovo limite continentale con il quale cancella il precedente del danese Mark Vogel con 2’12”27 del 2010, nonché il primato italiano di 2’15”93 segnato da Tony Trippodo lo scorso aprile, sfiorando di 69 centesimi il Record Mondiale detenuto dallo statunitense Frederik Hviid! In questa specialità arrivano anche i Record Italiani di Jane Ann Hoag, M50 con 2’39”93 e 999,06 punti (precedente di 2’43”56 di Maria Alwine Eder del 2012) e di Orietta Negri, M60 della Nuotatori Trentini con 3’12”24 e 921,04 punti (precedente 3’12”45 da lei stessa detenuto dal 2015).

Nei 50 dorso che avviano l’ultimo atto del meeting, si sono messi in evidenza Romina Degrassi, M40 della Aics Acquarè Mafeco con 33”43 e 948,55 punti, Matteo Zanetti, U25 della G. A. M. Team-Brescia con 29”57 e Giorgio Malvicini, M25 della ESC-Brescia con 30”21 e 879,84 punti, mentre nei successivi 50 farfalla, Greta Rovetta, M30 della Aics Acquarè Mafeco con 30”98 e 910,26 punti, Daniela Pedacchiola, M50 della Milano Nuoto Master con 33”23 e 928,38 punti, Alessandro Ciccone, M25 della Aquatica Torino con 27”61 e 892,43 punti e Franco Olivetti, M55 della Aics Acquarè Mafeco con 29”42 e 933,72 punti.

Seguono altre due gare da 50 metri con i 50 rana segnati Veronica Bellini, M25 della Aics Acquarè Mafeco con 35”59 e 926,66 punti, Marco Tuscano, M25 della ESC-Brescia con 32”04 e 888,89 punti e Alessandro Visini, M45 della ESC-Brescia con 32”14 e 939,64 punti ed i 50 stile libero nei quali Francesca Travaglini sigla un altro Record Italiano nuotando in 27”43 e 982,14 punti (precedente 27”81 del 2009 di Daniela Deponti), con Matteo Pesco, M25 della Gestisport con 24”49 e 946,51 punti e ancora Massimiliano Gialdi con 24”96 e 980,77 punti che segnando rispettivamente il miglior crono e tabellare maschile.

milano-nuoto-master-trofeo-europa-sc-2016Tutto termina con le staffette 4×50 misti dominate al femminile dalla M120-159 della AICS Acquarè Mafeco con 2’09″96 e 972,99 punti ed al maschile dalla M100-119 della ESC Brescia A con 1’54″21 e 944,84 punti.

Ben 70 alla fine le prestazioni oltre i 900 punti tabellari sulle 779 gare disputate che rappresenta chiaramente l’alto livello offerto da questa manifestazione che ha visto trionfare la ESC-Brescia con 38.062,67 punti che però, da buoni padroni di casa, hanno ceduto la coppa del primato della classifica a squadre alla Milano Nuoto Master (foto a destra) con 33.404,57 punti, seguita sul podio dalle bresciane Aics Acquarè Mafeco con 32.726,97 punti e Leaena con 28.526,72 punti.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per le foto dell’evento realizzate dalla ESC Brescia

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine