La manifestazione veneta diventa una delle più partecipate della stagione.
Non era facile fare numeri nel fine settimana che eprava gli atleti master italiani dai sentiti Campionati Europei di Londra, ma non è stato affatto così per il Memorial Bettiol organizzato per la 16esima edizione dalla Natatorium Treviso, raccogliendo la bellezza di oltre mille atleti iscritti che hanno dato vita a 1900 gare! Tanto per fare un paragone immediato, le altre sei manifestazioni disputate lo scorso week end nel Circuito Supermaster FIN, hanno raccolto in media circa 380 iscritti, ma in barba ad ogni previsione pessimistica sulla quasi contemporneità con i Campionati Europei Master di Londra, il meeting veneto svolto nella piscina del Centro Natatorio Comunale di Treviso in vasca olimpionica, ha dato l’ennesimo importante segnale al movimento master nazionale, dimostrando una volta di più l’attaccamento e la partecipazione vera del movimento master di questa regione, che ancora più del solito ha sentito di non perdersi questo evento prima di partire alla volta di Londra, anche perché l’evento è dedicato ad Andrea, scomparso prematuramente 16 anni fa a causa di un incidente stradale.
Oltre al grande spirito di partecipazione e l’ottima qualità dell’evento che ormai ha raggiunta una maturità ed una notorietà importante a livello nazionale, sono arrivate anche numerose prestazioni di alto livello, alcune delle quali da Record Italiano! Uno degli autori dei migliori risultati a tal proposito è stato Matteo Montanari, M25 della ESC che nei 1500 stile libero ha nuotato in 16’42”70 e 991,04 punti, abbattendo lo storico Primato Nazionale di 16’47”90 detenuto da Andrea Marcato da 14 anni, compòetando tra l’altro l’opera iniziata la socrsa stagione, arrivando a detenere ad oggi i Record Italiani degli 800 e 1500 stile M25 sia in vasca corta che lunga. La prestazione di Montanari sarà anche la migliore assoluta maschile del meeting.
Oltre a quello di Montanari, sono arrivati altri quattro Record Italiani siglati però nelle mi-staffette 4×100 stile libero, uno dei quali da alcuni degli addetti ai lavori per lo svolgimento ella manifestazione! Il quartetto della Natatorium Treviso M100-119 composto da Stefano Barro, Martina Benetton, Lisa Piovesan e Nicola Toniolo (nella foto principale) ha infatti realizzato il crono di 4’06″56 e 927,48 punti cancellando il 4’11”68 del Team Nuoto Siracusa della scorsa stagione. Gli altri tre primati sono stati messi a segno dalla Città Sport Vicenza, M160-199 composta da Marco Dal Cortivo, Elena Rigon, Marco Battistini e Barbara Zannol che hanno fermato il crono a 4’14″14 e 939,76 punti migliorando il 4’27”67 detenuto dalla Montenuoto dalla scorsa stagione, dalla 2001 Padova, M200-239 allestita con Pietro Ungarelli, Manuela Catanzaro, Erica Matterazzo ed Enrico Cieri che hanno segnato 4’46″76 e 850,75 punti migliorando il 4’47”40 della Tennis Club Match Ball sempre della scorsa stagione e dalla S.Nuotatori Padovani, M240-279 composta da Franco Miotto, Alessandra Dubrovich, Vera Bortoli e Luciano Cammelli che hanno segnato 5’26″15 e 810,82 punti cancellando il 6’02”63 della Nuotatori Padovani, anche questo della scorsa stagione.
Ad aggiudicarsi il trofeo, la Acquaviva 2001 con 53.468,7 punti seguita sul podio dalla Nuotatori Padovani con 42.067,23 punti e Candi Cabbia con 35.488,75 punti.
La miglior donna invece è stata ancora lei, Monica Corò, M50 della Stile Libero che nei 50 rana ha segnato 35”22 e 1038,90 punti, dopo aver registrato anche un ottimo 2’53”59 e 1032,95 punti nei 200 rana del giorno prima.
L’appuntamento della stagione per il movimento Master Veneto è fissato adesso per il 26° Trofeo Master Terme Di Giunone in programma a Caldiero per il 28 maggio, manifestazione che segnerà il terminde del partecipatissimo e sentitissimo Grand Prix Master Veneto.
Clicca qui per i risultati completi
Swim4Life All Rights Reserved