Le 4×50 stile  degli Europei Master vedono gli italiani tra i principali protagonisti!

Due medaglie d’oro, una d’argento e tre di bronzo per le formazioni italiane. Bene anche i 100 farfalla con cinque ori e tre argenti.

Dopo la cronaca dei 200 stile libero e 50 rana raccontati nell’articolo di ieri sera – clicca qui per leggerlo – concludiamo la cronaca della seconda giornata dei Campionati Europei Master di Londra 2016 che oltre alle medaglie e le belle gare, ha purtroppo portato anche un po’ di difficoltà gestionali da parte del Comitato Locale e della LEN, in evidenti difficoltà a gestire i numeri maturati in termini di partecipazione a questo evento.

Questo però non ha impedito agli atleti di prestarsi per il meglio che potevano dare e i risultati non sono mancati.

I 100 farfalla hanno visto 61 italiani in vasca, dai quali sono arrivate tre medaglie d’oro e tre d’argento. La gara più avvincente è stata certamente quella che ha visto Andrea Toja della ASA Cinisello e Mauro Cappelletti della Como Nuoto, contendersi l’oro della categoria M50, conquistato al termine di un testa a testa spettacolare da Toja che ha segnato 1’00”82, a 16 centesimi dal record italiani detenuto proprio da Cappelletti che ha segnato 1’00”97.

Le altre due medaglie d’oro l’hanno portate a casa il Master d’eccellenza italiano, Alberto Montini, M45 della AICS Acquare’ Mafeco che ha chiuso con l’ottimo crono di 1’00”19, a 59 centesimi dal suo record italiano, spodestando largamente la concorrenza ed il senatore Claudio Negri, M80 della Nord Padania Nuoto con 1’44”39.

Medaglia d’argento, ma con Record Italiano per Salvatore Sinopoli, M65 della Lacinia Nuoto con 1’13”03 (precedente Antonio D’Oppido con 1’18”93 del 2013) e per Francesco Sennis, M55 della Arwalia Swim. & Fitness con 1’04”27 (precedente Franco Olivetti con 1’06”18 della scorsa stagione). Resta invece ai piedi del podio Andrea Talevi, M40 della IL Grillo Civitanova Marche con 59”50, a soli 45 centesimi dalla medaglia di bronzo.

daniela-deponti- 20°-trofeo-gussagoIn campo femminile sono 34 le italiane ai blocchi di partenza, due delle quali salgono a podio conquistando il gradino più alto. Sono Daniela Deponti (foto a destra), M50 della Nuoto Club Milano che ha nuotato in 1’08”30 migliorando il suo Record Europeo detenuto con 1’08”63 nuotato due settimane fa a Varedo e Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo con 1’04”65, a 57 centesimi dal Record Italiano.

Da sottolineare anche i riscontri della belga Colette Crabbe, M60 della CNS Woluwe che chiudendo in 1’15”33 sigla il Record Europeo (precedente della britannica Judith Wilson con 1’17”34 del 2004), così come la spagnola Maricarm Navarro Cabello, M55 della Real Canoe Natacion che con 1’12”25 cancella il continentale detenuto proprio dalla belga Colette Crabbe con 1’12”84 del 2013.

4x50-stile-aics-mafeco-europei-londra-2016La giornata di ieri si è conclusa con le 4×50 stile libero, in cui sono arrivate complessivamente due medaglie d’oro, una d’argento e tre di bronzo per quanto riguarda gli italiani in vasca. Delle 13 formazioni rosa italiane, una sola è andata a podio, la AICS Acquare Mafeco, M120-159 composta da Romina Degrassi, Greta Rovetta, Martina Guareschi e Florentina Ciocilteu (nella foto a destra) che hanno segnato 1’54”34 conquistando la vetta d’oro, registrando inoltre il nuovo Record Italiano con il quale hanno cancellato la Tuatha De’ con 1’55”12 del 2009.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Sul versante maschile invece, sono state 33 le formazioni a gareggiare, quattro delle quali sono arrivate all’ambito podio europeo. La categoria M160-199 ne ha viste addirittura due di squadre italiane tra le prime tre, la AICS Acquare Mafeco composta da Alberto Montini, Maurizio Tersar, Andrea Maniero e Massimiliano Gialdi (nella foto principale), oro con 1’38”71 e la Malaspina SC, bronzo con 1’41”65.

4x50-stile-maschi-rari-nantes-legnano-europei-londra-2016Confronto serrato anche nella categoria M200-239 che ha visto il Centro Nuoto Bastia conquistare il bronzo con 1’43”59, lasciando la AICS Acquare Mafeco ai piedi del podio con 1’44”01. Infine sono arrivare una medaglia d’argento dalla Rari Nantes Legnano, M120-159 composta da Marco Guerriero, Leonardo Federici, Stefano Garzonio e Giacomo Borroni (nella foto a destra) che hanno segnato 1’36”77 ed una di bronzo dalla Riviera Nuoto, M100-119 composta da Rudy Lazzaro, Pierluigi Camporese, Matteo Fasolo e Simone Rizzo con 1’39”84.

Da evidenziare il riscontro degli svedesi della Göteborg Sim, M240-279 che hanno migliorato il Record Europeo da loro stessi detenuto con 1’49”96 del 2013, segnando 1’49”34.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il live streaming

Clicca qui per i dettagli sull’acquisto delle foto

Swim4Life All Rights Reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine