Si concludono nella notte i Trials Olimpici USA con gli ultimi successi e la lista della nazionale olimpica!

Otto giorni di gare spettacolari disputate ad Omaha. Diramata la lista dei 47 atleti chiamati a rappresentare gli USA ai Giochi Olimpici di Rio.

Cala il sipario sulla spettacolare edizione dei Trials Olimpici Statunitensi che ha infiammato le tribune del CenturyLink Center di Omaha a poco più di un mese dall’inizio dei Giochi Olimpici di Rio e che si preannunciano essere un vero e proprio mix di spettacolo imperdibile per tutti gli sportivi appassionati.

Abbey-Weitzeil-trialsNella notte conclusiva erano in programma solo due eventi, il primo dei quali i 50 stile libero donne che hanno visto protagonista ancora una volta Abbey Weitzeil (nella foto a destra) che, dopo aver vinto i 100 stile, ha bissato il successo anche in questa distanza segnando 24”28, a soli 15 centesimi dal record dei campionati di Cate Campbell, seguita anche stavolta come nei 100 stile da Simone Manuel che ha chiuso in 24”33.

L’evento conclusivo dei Trials USA è stato quello della finale dei 1500 stile libero maschili nei quali il protagonista è stato l’atteso Connor Jaeger che si è piazzato davanti a tutti con 14’47”61, quarto crono mondiale nel ranking stagionale che vede saldamente in testa l’Azzurro Gregorio Paltrinieri con 14’34”04 davanti a Mack Horton con 14’39”54 e l’atro Azzurro Gabriele Detti con 14’46”48. Dopo il pass nelle open water, arriva l’argento per Jordan Wilimovsky con 14’49”19 che permette dunque al nuotatore californiano di ottenere la qualificazione anche per la competizione in vasca , diventando il primo americano a qualificarsi alle Olimpiadi in entrambe le discipline.

Il classico e spettacolare appuntamento americano dei Trials Olimpici si è dimostrato essere ancora una volta seguitissimo e di alto livello: durante gli otto giorni di gare abbiamo ammirato una fantastica Katie Ledecky che ha rifilato quasi 10 secondi alla seconda classificata nella finale degli 800 stile libero e che ha migliorato il primo tempo mondiale stagionale nei 400 stile, conquistando inoltre anche i 200 stile;
michale-phelpes-trials-olimpicsenza ombra di dubbio però quello che risalta di più è il ritorno trionfale dello squalo di Baltimora, il recordman olimpico che nell’edizione delle Olimpiadi di Pechino 2008, fu capace di conquistare otto medaglie d’oro (100 e 200 farfalla, 200 stile, 200 e 400 misti, 4×100 stile, 4×200 stile, 4×100 misti), quel Michael Phelps che conclude le sue ultime gare negli USA con i successi negli spettacolari 200 misti vinti con il secondo crono mondiale stagionale contro il rivale di sempre Ryan Lochte, nei 100 farfalla vinti con il secondo crono mondiale stagionale ed infine i 200 farfalla. Una serie di successi che hanno permesso a Phelps di assicurarsi un posto nella nazionale olimpica USA che andrà a Rio diventato il Campione dei Trials olimpici maschio più anziano dal 1960, il primo nuotatore maschio americano a conquistare la sua quinta olimpiade ed il primo a vincere per la quarta volta i Trials USA nei 200 farfalla, nei quali si è qualificato alle Olimpiadi per la prima volta quando aveva 15 anni, diventando il più giovane nuotatore maschio americano a far parte della squadra olimpica in 68 anni di nuoto.

Con la fine dei Trials Olimpici, è stata anche definita la lista degli atleti convocati per la nazionale olimpica USA. Dei 47 atleti chiamati a rappresentare gli USA (22 femmine e 25 maschi) figura per la prima volta figura Abbey Weitzeil che a Rio gareggerà sia nei 50 che nei 100 stile libero, mentre con la sua grandiosa e storica impresa, Anthony Ervin è diventato il secondo nuotatore statunitense più anziano della storia a qualificarsi per i Giochi Olimpici, dietro soltanto a Jason Lezak che a 36 anni si qualificò ai Giochi di Londra 2012.

Ecco la lista nazionale olimpica USA di Rio 2016:

Cammile Adams, Haley Anderson, Kathleen Baker, Elizabeth Beisel, Maya DiRado, Hali Flickinger, Missy Franklin, Molly Hannis, Lilly King, Katie Ledecky, Simone Manuel, Melanie Margalis, Katie Meili, Lia Neal, Cierra Runge, Allison Schmitt, Leah Smith, Olivia Smoliga, Dana Vollmer, Amanda Weir, Abbey Weitzeil, Kelsi Worrell, Nathan Adrian, Gunnar Bentz, Jack Conger, Kevin Cordes, Caeleb Dressel, Conor Dwyer, Anthony Ervin, Jimmy Feigen, Townley Haas, Ryan Held, Connor Jaeger, Chase Kalisz, Jay Litherland, Ryan Lochte, Cody Miller, Ryan Murphy, Jacob Pebley, Michael Phelps, Blake Pieroni, David Plummer, Josh Prenot, Sean Ryan, Tom Shields, Clark Smith, Jordan Wilimovsky.

Clicca qui per i risultati completi

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per il dettaglio degli atleti della nazionale olimpica USA

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.