Azzurrini straordinari, secondi nel medagliere ai Campionati Europei Giovanili di Nuoto!

In Ungheria l’Italia fa 22, ma oltre al medagliere, sono significativi i riscontri cronometrici di questa giovane Italia.

Ben 22 medaglie conquistate, che è il secondo miglior medagliere realizzato dopo gli Europei di Praga 2009 ai quali però arrivò una sola medaglia d’oro in più, cinque Record Italiani Juniores, due Cadetti e uno Ragazzi, oltre a 23 primati personali abbattuti in cinque giorni di gare, è il resoconto degli Azzurrini alla 43esima edizione dei Campionati Europei Giovanili di Nuoto disputati a Hodmezovasarhely e terminati ieri con lo sprint finale che ha visto l’Italia sul podio per otto volte, sei delle quali sul primo gradino, concludendo secondi nella classifica del medagliere dietro la Russia, anche lei con 22 medaglie ma con 11 d’oro!

Con una giovane Italia così, il futuro è radioso. Quanto realizzato in Ungheria fa infatti ben sperare per il futuro del nuoto italiano, soprattutto se si considerano determinati riscontri cronometrici nuotati dai giovani atleti, significativi di un intero movimento in grande ascesa sotto il piano tecnico.

Ha confermato ad esempio in pieno le proprie potenzialità Nicolò Martinenghi, classe 1999 che ha portato a casa due medaglie d’argento e una d’oro nelle gare individuali, tra le quali quella più rumorosa è stata probabilmente quella vinta nei 100 rana in cui ha conquistato il titolo di campione europeo juniores a suon di Record Italiano Juniores e Cadetti con il crono di 1’00″30, a 88 centesimi dal Record Italiano Assoluto di Fabio Scozzoli, diventando il terzo miglior performer italiano di sempre nella distanza.

giovanni-izzo-europei-juniores-2016Importante e significativo anche il risultato di Tania Quaglieri, classe 2000 che in particolare nei 50 dorso ha nuotato in 28”46 registrando il nuovo Record Italiano Juniores e Cadetti, avvicinandosi a 39 centesimi dal Record Italiano Assoluto di Elena Gemo e Giovanni Izzo, classe 1998 che ha dominato i 50 stile libero segnando 22″09, anch’esso Record Italiano Juniores con il quale tra l’altro ha cancellato il precedente gommato di Luca Leonardi con 22″26 del 2009, migliorando addirittura di 42 centesimi il suo personale della scorsa stagione e diventando il quinto miglior performer italiano di sempre nella specialità, distante adesso 45 centesimi dal Record Italiano di Marco Orsi.

Sono risultati che descrivono l’ottimo lavoro svolto dai Tecnici Federali in questi anni che hanno progettato, curato e limato lungo la strada la preparazione di questa giovane nazionale, sulla quale si sta costruendo quello che sarà il nuoto italiano assoluto a partire dal prossimo quadriennio.

Sono stati 742 i giovani nuotatori in rappresentanza di 48 federazioni nazionali che complessivamente hanno gareggiato a Hodmezovasarhely, dove sono state 23 le nazioni classificate nel medagliere. Oltre al risultato molto positivo dell’Italia, va sottolineata anche la crescita dell’Inghilterra e Ungheria che ha realizzato un salto significativo rispetto a quanto fatto in passato.

Foto A. Masini / Deepbluemedia

Clicca qui per il medagliere dell’Italia agli Eurojunior 2016

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per i risultati completi        

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine