A 16 anni dalle sue gesta olimpiche, è ancora l’emblema del nuoto made in Italy.
Sono trascorsi quasi 16 anni da quella straordinaria quanto incredibile vittoria ai Giochi di Sydney nei 200 misti con la quale Massimiliano Rosolino avviava quella che ancora oggi viene ricordata come la miglior Olimpiade di sempre per l’Italia e l’evento con il quale il Nuoto italiano fece un significativo balzo in avanti nella scala dell’evoluzione sportiva in seguito alla quale furono poi costruiti progetti su progetti per dare continuità ai risultati maturati in quel meraviglioso settembre del 2000.
Oggi Massi, che in quella Olimpiade arrivò in finale per ben cinque volte, vincendo oltre alla medaglia d’oro nei 200 misti in cui registrò il Record Italiano ed Olimpionico con il crono di 1’58”98, anche un argento con Record Europeo nei 400 stile libero alle spalle di Ian Thorpe ed un bronzo nei 200 stile libero alle spalle di Pieter Van den Hoogenband e Ian Thorpe, compie 38 anni, un passo in più verso un traguardo anagrafico importante per tutti, ma che non porta assolutamente Rosolino lontano dalle piscine e dal nuoto.
Il napoletano si allena ancora regolarmente per il piacere di nuotare e di tenersi in forma e resta il principale ambasciatore del nuoto made in Italy, nonché il promoter delle numerose attività destinate ai giovanissimi organizzate dalla Federazione Italiana Nuoto.
È ancora grazie anche a personalità come lui che i bambini iniziano a praticare nuoto sognando di diventare il nuovo Rosolino ed è ancora a lui che si fa riferimento nelle piscine italiane per indicare l’esempio classico del grande campione e del grande sportivo.
Quattordici volte Campione Europeo, 60 medaglie vinte tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei, perno della 4×200 stile libero che per otto anni è rimasta ai vertici del nuoto internazionale vincendo una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004, una d’argento ai Mondiali di Fukuoka 2001, cinque d’oro ed una di bronzo ai Campionati Europei, una d’oro e una di bronzo ai Mondiali in vasca corta e una d’oro ai Giochi del Mediterraneo 1997, oltre ad essere ancora uno degli emblemi del nuoto italiano, oggi Massimiliano Rosolino è un entusiasta padre di famiglia e un carismatico uomo di spettacolo.
Swim4Life – All rights reserved