Martina Grimaldi è tornata, oro nella 25 km agli Europei di Hoorn!

Chiusura col botto per l’Italia che sale sul podio anche con l’argento di Matteo Furlan ed il bronzo di Edoardo Stochino che portano gli Azzurri in volo nelle classifiche.

È stato un trionfo in crescendo quello dell’Italia ai Campionati Europei in Acque Libere di Hoorn, in crescendo come la rimonta degli Azzurri nella 25 km disputata oggi, nella quale sia le donne che gli uomini sono risaliti dalla coda del gruppo scalando posizioni fino ad arrivare davanti agguantando il podio. Un Europeo di successo, che ha confermato gli Azzurri essere la nazionale più forte del Continente in Acque Libere, grazie alla vittoria del medagliere e della classifica per nazioni dimostrando di essere con i risultati, anche in questa edizione, la miglior rappresentativa in campo.

Tre italiani sul podio e tre le medaglie arrivate in quest’ultima giornata di campionati, una d’oro, una d’argento e una di bronzo che sommate a quelle vinte nelle giornate precedenti – Clicca qui per gli articoli dettagliati ed i risultati delle giornate precedenti – porta il forziere dell’Italia a sette medaglie, tre d’oro, due d’argento e due di bronzo, complessivamente lo stesso numero realizzato a Debrecen 2012, anche se in Ungheria gli Azzurri vinsero quattro medaglie d’oro.

Resta uno dei risultati più importanti di sempre dell’Italfondo, suggellato nell’ultima prova dalla bellissima doppietta realizzata in campo maschile e dal ritorno di fiamma di Martina Grimaldi (foto di Giorgio Perottino/Deepbluemedia.eu) che in campo femminile è riuscita a portare a casa una preziosa e pesante medaglia d’oro al termine di una gara dura, di carattere e di grande esperienza, nella quale è partita da dietro per poi risalire gradualmente, guadagnando posizioni con una nuotata di forza, chiudendo in 5h 26’47″8.
Per la Grimaldi è un felice ritorno al successo dopo una stagione abbastanza difficile vissuta nell’anno precedente e la quinta medaglia conquistata nella 25 km, dopo l’oro vinto agli Europei di Berlino 2014, l’oro dei Mondiali di Barcellona 2013, il bronzo degli Europei di Piombino 2012 e quello degli Europei di Balaton 2010.

Gara impetuosa invece della poco esperta ma talentuosa Arianna Bridi, oro nella 10 km alle Universiadi di Gwangju 2015, partita con una convincente progressione grazie alla quale è risalita anche lei dalla coda del gruppo fino alla prima posizione addirittura, che però è riuscita a mantenere fino ai 20 km, cedendo nell’ultima parte di gara all’attacco della Grimaldi, della russa Olga Kozydub, argento con 5h 26’49″8 dalla francese Caroline Jouisse, bronzo con 5h 26′ 50″5. Resta comunque un buon risultato il quarto posto arrivato alla fine per la Bridi che ha concluso con il crono di 5h 26′ 57″3, così come è buono il risultato finale dell’esordiente Barbara Pozzobon che ha chiuso settima in 5h 30’24″4.

matteo-furlan-edoardo-stochinoMatteo Furlan ed Edoardo Stochino hanno letteralmente dato spettacolo nella 25 km maschile con una prestazione veramente appassionante. Gestione attenta e tattica dei due Azzurri che dalle ultime due posizioni del gruppo, una volta fatto il rodaggio, hanno aperto tutte le valvole del loro motore verso i dieci chilometri, risalendo fino alla testa della gara che hanno mantenuto fino al tocco del tabellone al 25esimo chilometro, chiudendo rispettivamente al secondo posto in 5h 06’07”5 ed al terzo con 5h 09’19”4, arrendendosi soltanto all’imprendibile francese Axel Reymond che ha tenuto saldamente la testa del gruppo durante tutta la gara chiudendo in 5h 02’22”0 confermando il titolo vinto nel 2012.

Per Stochino è la seconda medaglia di bronzo consecutiva nella 25 km europea, mentre per Furlan si tratta della seconda medaglia vinta in questa distanza, dopo il bronzo conquistato ai Mondiali di Kazan 2015 dove arrivò terzo anche nella 5 km.

Per l’Italia del Fondo è invece la prima storica doppietta maschile realizzata in questa distanza in campo europeo. In passato gli Azzurri erano riusciti a salire in due sul podio della 25 km solo ai Mondiali di Kazan 2015 con l’oro di Ruffini e il bronzo di Furlan.

Importante e significativa anche la prova dell’esordiente Andrea Bianchi che ha provato a liberarsi dalla morsa del gruppo centrale, riuscendo a tagliare il traguardo al sesto posto con il crono di 5h 13’58”9.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Gli Europei di Hoorn si chiudono col botto per l’Italia che si aggiudica quindi sia la classifica per nazioni che quella per medagliere.

«E’ un risultato veramente molto importante quello realizzato oggi dall’Italia  – ha dichiarato il CT Giuliani raggiunto telefonicamente da Swim4Life Magazine che ha consumato l’ultimo filo di voce che gli era rimasto dopo le urla dei festeggiamenti, per esprimere la sua gioia immensa per il traguardo finale – Sono veramente felice e mi scuso per il fatto di non avere voce, è stata una grande Italia e bisogna dirlo!»

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine