La Nuotatori Campani vince la classifica ma cede la coppa, gesto sportivo a coronamento di un meeting organizzato in maniera egregia
Non ci sono parole adeguate per descrivere il grande entusiasmo e la grande energia spesi da tutto lo staff del Comitato Organizzatore della Nuotatori Campani guidato da Enzo Allocco e Vittorio Abete, coadiuvati da tutti i Tecnici e dagli altri collaboratori della Società, che hanno diretto l’ottava edizione del Trofeo Città di Portici destinato ai Master della FIN disputato sabato e domenica scorsi e tutto ciò è doppiamente ammirevole visto che appena una settimana fa lo stesso team aveva organizzato e gestito, in maniera egregia tra l’altro, una intensa due giorni di gare per il Trofeo Miglio d’Oro destinato agli Assoluti che ha visto tra i partecipanti anche Fabio Scozzoli.
Solo chi ama veramente il nuoto può dirigere una manifestazione da oltre 1.200 presenze gara addirittura ballando sotto le note di introduzione alle ultime serie che portavano a conclusione la manifestazione, dopo aver gestito con altra e tanta allegria e professionalità un meeting da oltre 1.500 presenze gara soltanto sette giorni prima!
Dieci e lode alla Nuotatori Campani dunque che ad aprile rappresenterà inoltre il Comitato Organizzatore Locale in affiancamento alla FINP per i Campionati Italiani Assoluti Paralimpici invernali che si svolgeranno a Caserta e che con grande carisma ha dato quindi concretamente anche quest’anno un segnale da non trascurare a tutto il movimento natatorio Campano. A fine manifestazione con impeccabile precisione Allocco ha voluto inoltre ringraziare pubblicamente il supporto prezioso dato dai Giudici, Cronometristi e tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione, vinta sulla carta con ampio margine proprio dalla Nuotatori Campani (103.669,55 punti, foto in basso a destra) che però per onore di ospitalità ha ceduto sportivamente come in ogni edizione la coppa alla seconda classificata, Il Delfino Napoli che ha così bissato il successo ottenuto nel precedente meeting Campano organizzato dalla Fritz Dennerlein con 88.608,1 punti.
Il secondo gradino del podio è stato occupato dal Circolo Nautico Posillipo che con un colpo di coda possente è tornato sulle vette più alte come ai tempi degli inizi del movimento Master Campano totalizzando ben 55.389,58 punti, seguito al terzo posto per le premiazioni dalla Portofiori San Mauro con 44.134,62 punti. Oltre 660 atleti presenti ai blocchi di partenza del Centro Sportivo di Portici in rappresentanza di 67 compagini (739 iscritti) confermano che questa è la manifestazione Master Campana più partecipata di sempre, risultato frutto sicuramente del bellissimo impianto sportivo che si presta ad ospitare il meeting, fornito di una rinomata vasca veloce ad otto corsie con blocchi di ultima generazione muniti di pedana per track-start e due vasche aggiuntive per defaticamento e riscaldamento che unite all’ottima organizzazione, agli ampi spazi a disposizione degli atleti ed al parcheggio, completano una proposta davvero difficilmente eguagliabile.
Il meeting, sponsorizzato dal marchio tecnico Aquajoy e valido anche per la Combinata Campana insieme al 5° Trofeo Swim4Life – Memorial Marco Casale e Marco Prevete del 6 e 7 maggio a Giugliano – Napoli, al termine del quale verranno premiati i primi cinque atleti per somma tabellare che avranno partecipato a tutte e due le manifestazioni in quattro gare diverse e le prime tre società che avranno partecipato a tutte e due le manifestazioni con un minimo di 20 atleti in gara, ha visto Mariapia Longobardi, M25 del CUS Bari (nella foto a destra) con 5’06”99 e 967,00 punti nei 400 misti e Bruno Daniele, M25 del Circolo Canottieri Napoli con 29”30 e 945,39 punti nei 50 rana siglare le migliori prestazioni assolute.
Sono state sedici complessivamente le prestazioni tabellari che hanno superato il muro dei 900 punti, con gli 800 stile libero che sono risultati la gara che ha offerto in media un livello tecnico più alto rispetto alle altre e in cui hanno brillato in particolar modo Marco Pucci, M30 della Roma Nuoto Master con 8’57”23 e 939,80 punti e Jennipher Moretti, M25 della Sintesi con 9’58”25 e 912,88 punti, ma sono stati interessanti anche i 200 dorso che hanno visto protagonista assoluto Marco Millefiorini, M50 del Circolo Ambranuoto con 2’28”28 e 910,30 punti seguito dalla lodevole performance di Michele Maresca, classe 1935 ed M80 dello Sporting Nuoto Penisola Sorrentina con 3’47”20 e 899,25 punti, affiancati in terreno rosa da Daniela Calvino, M45 dello Sporting Club Flegreo con 2’42”97 e 901,39 punti.
Belli da vedere ed entusiasmanti per l’epilogo offerto anche i 100 stile libero che hanno visto davanti a tutti Fabrizio Clabassi, M50 della Fritz Dennerlein con 58”69 e 929,12 punti, seguito in ordine di tabellare da Pietro Bozzelli, M35 della Adriatika Nuoto con 55”84 e 911,89 punti e Alessio Sessa, M25 della Rhyfel con 54”86 e 898,65 punti, mentre Monica Cardinale, M45 della Alba Oriens-Casandrino ha dato spicco alla velocità rosa segnando 1’08”11 e 878,29 punti.
Bozzelli e Sessa hanno dato spettacolo anche nei 200 stile libero segnando rispettivamente 2’02”69 e 922,32 punti e 2’05”29 e 877,72 punti alle spalle di Renato Ferrante, M25 della Simar Delfino Nuoto che ha chiuso in 1’58”65 e 926,84 punti.
Buoni spunti di cronaca anche nei 400 stile libero interpretati meglio di tutti da Marco Millefiorini con 4’45”89 e 903,39 punti, Carmine Rozza, M30 della Country Sport Avellino con 4’33”18 e 880,88 punti e Gianfranco Matuozzo, M25 della Sporting Club Nuoto Napoli con 4’30”55 e 878,10 punti e nei 50 stile libero in cui hanno ben figurato Fabio Arcella, M40 della Il Delfino Napoli con 26”20 e 893,51 punti, Gianpiero La Monica, M65 del Circolo Nautico Posillipo con 30”19 e 895,33 punti e Monica Cardinale con 30”67 e 881,64 punti.
La gara forse più ostile per eccellenza, i 200 farfalla, si sono accessi nella serie finale condotta in prima linea da Ivana Bortone, M25 della Rhyfel con 2’32”60 e 906,82 punti, Francesca Antonini, M25 della Sintesi con 2’34″12 e 897,87 punti, Davide Sorrentino, M35 dello Sporting Club Flegreo con 2’22”37 e 876,73 punti ed Eduardo Colella (nella foto a destra), M25 della Rhyfel con 2’21″56 e 858,43 punti.
Tra le migliori prestazioni segnaliamo infine ancora Fabrizio Clabassi con 31”31 e 904,18 punti nei 50 dorso in si è fatta notare anche Barbara Lang, M65 della Sporting Nuoto Penisola Sorrentina con 42”71 e 876,14 punti, Lorenzo Sessa, M25 della Rhyfel con 30”60 e 905,23 punti e Giorgio Borrelli, M25 della Sporting Club Nuoto Napoli con 31”35 e 883,57 punti nei 50 rana, in cui troviamo anche due atlete del Circolo Nautico Posillipo, Vera Camardella, M65 con 47”71 e 884,30 punti e Anna Corbino, M55 con 43”41 e 873,30 punti, due M25 della Rhyfel, Ivana Bortone con 1’09”36 e 879,90 punti e Rosa Bruzzano con 1’10”15 e 869,99 punti nei 100 farfalla, Anita Esposito, M25 della Sintesi con 2’39”88 e 877,10 punti nei 200 misti, in cui troviamo anche Giorgio Borrelli con 2’20”55 e 871,79 punti, Francesca Antonini con 5’20”01 e 927,66 punti e ancora Marco Pucci con 4’54”81 e 906,31 punti nei 400 misti, Mariapia Longobardi con 31”02 e 882,98 punti nei 50 farfalla in cui segnaliamo inoltre Renato Ferrante con 27”07 e 882,90 punti ed Orazio Maiorano, M25 della Il Delfino Napoli con 27”50 e 869,09 punti e Salvatore Di Nuzzo, M25 della Simar Delfino Nuoto con 1’09”09 e 884,06 punti nei 100 rana.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per le foto della sessione di domenica mattina – parte 1
Clicca qui per le foto della sessione di domenica mattina – parte 2
Clicca qui per le foto della sessione di domenica pomeriggio – parte 1
Clicca qui per le foto della sessione di domenica pomeriggio – parte 2
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved