I Regionali Master Lombardia aprono col botto, dieci Record Italiani nella prima parte dei Campionati!

Due prestazioni da oltre mille punti e numerosi tabellari over 900 parlano chiaro sul livello tecnico di questi campionati

Si è consumata nello scorso fine settimana la prima e maggior parte dei Campionati Regionali Master Lombardia che insieme ai Campionati del Lazio e del Veneto dei quali abbiamo parlato nelle settimane scorse, rappresentano i più rilevanti per partecipazione, organizzazione e livello tecnico.
Nella splendida piscina Comunale di Lodi che ha ospitato l’appuntamento promosso dal Comitato Regionale FIN Lombardia per il terzo anno consecutivo, si sono disputate tra sabato e domenica le prime tre delle sette sessioni gara, una delle quali dedicata alle staffette e l’altra ai 1500 stile, al termine delle quali si sono registrati ben dieci Record Italiani.

Jane-Ann-HoagI due primati più pesanti sono stati quelli realizzati da Carlo Arturo Travaini (nella foto di copertina) della Acqua 1 Village nei 50 rana in cui ha fermato il crono a 30”36 e 1019,1 punti migliorando il Record Italiano M50 di 30”56 detenuto da Rico Rolli dalla scorsa stagione, fermandosi inoltre a soli tre centesimi dal Record Europeo, e quello siglato da Jane Ann Hoag (nella foto a destra) del Team Insubrika che nei 1500 stile libero ha toccato la piastra cronometrica a 18’30”10 e 1013,47 punti migliorando il Record Italiano M50 che già le apparteneva con 18’54″06 della scorsa stagione, registrando entrambi le migliori prestazioni assolute dei Campionati, in attesa dell’ultima giornata.

Particolarmente rilevante il Record Italiano M40 messo a segno da Massimiliano Eroli (nella foto a destra insieme al compagno di squadra Maniero) che nei 100 farfalla ha nuotato in 56”36 e 996,81 punti migliorando il precedente che gli apparteneva già con 56”57 del novembre 2015. Il risultato segnato dall’atleta della Brescia Acquarè Mafeco che detiene il miglior crono italiano Master all time di tutte le categorie fatto da M35 con il 54”70 nel 2012, rappresenta anche il quinto crono mondiale all time M40.

Maniero RI 200 mx-Eroli RI 100 dfImportanti per le statistiche anche i Record Italiani messi a segno da Michele Ratti della Milano Nuoto Master che in prima frazione di staffetta ha limato il primato M30 nei 50 stile libero segnando 22″91 con il quale ha eguagliato al centesimo il miglior crono italiano di tutte le categorie da lui stesso nuotato da M25 nel 2013 al Trofeo Swim4Life e da Denny Ferroni della Viadana Nuoto Libertas che nei 100 farfalla ha nuotato in 54”91 e 972,68 punti, migliorando il primato M25 di 55”71 detenuto da Matteo Salomoni datato 2013 e registrando il secondo all time italiano di tutte le categorie.

Record Italiano anche per Andrea Maniero, M30 della Brescia Acquarè Mafeco con 2’06”46 e 966,79 punti nei 200 misti (precedente di 2’07”28 di Enrico Colliva del 2007), Roberto Ruggieri, M70 del Malaspina Sport Club con 3’00”21 e 959,10 punti nei 200 misti (precedente di 3’01”54 di Vittorio Ermirio del 2012) e per Leonardo Federici, M35 del Legnano Nuoto che nei 50 farfalla ha segnato 25”70 e 955,64 punti (precedente già suo di 25”72 fatto nel 2016).

La restante parte dei Record Italiani è arrivata nelle staffette: la formazione del Malaspina Sport Club composta da Luisa Maresca, Gabrilla Tucci, Annarita Blosi e Laura Battistini ha migliorato il primato M280-319 nella staffetta 4×50 misti con 3’04″12 e 967,74 punti (precedente da loro stessi detenuto con 3’33”25 del 2015);

AICS-brescia-rec-ita-4x50-milo stesso Club ha portato a casa anche i Record italiani M280-319 della mistaffetta 4×50 stile segnando 2’23″31 e 957,09 punti (precedente detenuto sempre dalla stessa squadra con 2’38”37) ed M280-319 della mistaffetta 4×50 misti con 2’38″00 e 985,32 punti, entrambi realizzati da Roberto Ruggieri, Gabriella Tucci, Alberto Sica e Annarita Blosi (precedente della stessa squadra con 2’58”56 del 2015); Record Italiano infine per la Brescia Aquarè Mafeco allestita da Maurizio Tersar, Mauro Zanetti, Daniela Deponti e Florentina Ciocilteu (nella foto a destra) che nella mistaffetta 4×50 hanno eguagliato al centesimo l’attuale primato M160-199 con 1’55″19 e 999,31 punti detenuto dalla Larus Nuoto dal 2014.

Moltissime le prestazioni tabellari da sottolineare che hanno abbattuto notevolmente il muro dei 900 punti, tra cui quelle di Igor Piovesan, M40 della Natatio Master Team con 16’35”90 e 990,48 punti nei 1500 stile libero, Daniela Deponti, M50 della Brescia Acquarè Mafeco con 2’35”87 e 984,92 punti nei 200 misti, in cui figura anche Massimiliano Eroli con 2’09”79 e 987,60 punti, e 28”51 e 974,75 punti nei 50 stile libero (23 centesimi dal suo Record Italiano), in cui segnaliamo anche Michele Ratti, M30 della Milano Nuoto Master con 23”09 e 965,79 punti, a due centesimi dal Record Italiano da lui nuotato lo scorso gennaio poi migliorato in staffetta. Nella gara sprint per eccellenza segnaliamo inoltre Stefano Garzonio, M35 della Legnano Nuoto con 23”53 e 969,40 punti e Mauro Lanzoni, M45 della Cilo-Milano con 24”71 e 963,58 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

piscina-lodiAncora da evidenziare le prove di Leonardo Federici, M35 della Legnano Nuoto con 26”98 e 974,05 punti e Maurizio Tersar, M40 della Brescia Acquare` Mafeco con 27”52 e 969,11 punti nei 50 dorso, con quest’ultimo che si è distinto anche nei 100 dorso con 57”76 e 996,71 punti (a 7 centesimi dal suo Record Italiano), Andrea Toja, M50 della ASA-Cinisello Balsamo con 1’01”11 e 973,49 punti nei 100 farfalla, Stefano Garzonio con 29”51 e 973,23 punti nei 50 rana, Daniela Sabatini, M45 della Team Insubrika con 4’49”13 e 967,14 punti nei 400 stile libero e ancora Michele Ratti con 25”11 e 966,15 punti e Andrea Toja con 27”57 e 963,73 punti nei 50 farfalla in cui segnaliamo anche Leonardo Michelotti, M50 della Canottieri Baldesio con 27”65 e 960,94 punti.

Da notare le prestazioni di alto livello anche nelle staffette tra le quali segnaliamo la 4×50 misti del Brescia Aquare’ Mafeco, M120-159, con 1’44″93 e 990,47 punti, a poco più di un secondo dal record italiano della Rari Nantes Legnano ed il Malaspina Sport Club, M240-279, con 2’09″55 e 956,00 punti, a soli 73 centesimi dal primato della DDS.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

 

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine