Campionati spettacolari a Livorno con altrui due Record Europei e sei italiani, vince ancora la Firenze Nuota Extremo
Come da premesse ben chiare, l’edizione di quest’anno dei Campionati Regionali Master Toscana è risultata veramente spettacolare e tra le migliori degli ultimi dieci anni, per partecipazione, tasso tecnico generale dell’evento e record registrati. I Campionati si sono disputati sabato e domenica scorsi nella piscina La Bastia di Livorno, che tra l’altro ospiterà il 26 marzo anche l’atteso 1° Trofeo Hard Swim – clicca qui per leggere l’articolo – dove si sono ritrovati 945 atleti sui 1010 iscritti in rappresentanza di 58 compagini che hanno dato vita a 1807 gare e 260 staffette, numeri straordinari che hanno evidenziato un netto ed evidente incremento rispetto alla scorsa edizione del 15%, un significativo ritorno di fiamma per l’interesse al movimento master di questa Regione che molto probabilmente è stato curato nel modo più adeguato ad invogliare alla partecipazione.
Il protagonista principale dell’evento è stato Samuele Pampana (nella foto di copertina insieme al Presidente FIN Toscana Roberto Bresci e l’altro record man della giornata Marco Bravi), fresco primatista mondiale nei 400 stile ai Regionali Emilia di una settimana fa che anche a Livorno ha regalato spettacolo con una prestazione sopra le righe offerta negli 800 stile libero. L’atleta della DLF Nuoto Livorno ha infatti migliorato il Record Mondiale M40 da lui stesso detenuto con 8’18”18 della scorsa stagione nuotando in 8’15”69, restando ancora ad oggi l’unico Master italiano ad aver rotto il muro degli 8 minuti e 20 nella distanza. Spaventoso anche il tabellare ottenuto, 1.028,86 punti che per lui valgono la migliore prestazione assoluta maschile.
Al primato mondiale di Pampana si è aggiunto il doppio Record Europeo di Marco Alessandro Bravi della Amici Del Nuoto Firenze che ha stabilito il nuovo crono continentale M60 nei 400 stile libero con 4’36”77 e 1022,44 punti migliorando il 4’39”07 del lui stesso aveva registrato poco più di un anno fa e nei 200 stile libero con 2’10”67 e 999,23 punti migliorando il 2’13”47 sempre di sua proprietà fatto recentemente lo scorso gennaio. Per Bravi si tratta di altre due prestazioni eccellenti tra quelle ottenute negli ultimi anni e queste ultime due rappresentano nello specifico la quarta e settima prestazione mondiale di sempre della categoria M60.
Altri sei i primati stabiliti a Livorno con i tre Record Italiani siglati da Stefano Dieterich, M65 della DLF Nuoto Livorno nei 50 farfalla con 30”73 e 969,74 punti (precedente di 31”60 del 2016 di Salvatore Sinopoli), nei 100 stile libero con 1’03”94 e 953,39 punti (precedente di 1’06”19 del 2009 di Guido Baudi) e in prima frazione della 4×50 stile con 27″91 (precedente di 28″94 di Dino Samaritani del 2015), il Record Italiano di Matteo Tomellini (nella foto in baso con Maccianti), M25 della Amatori Nuoto Follonica che nei 200 dorso ha segnato 2’06”24 e 964,43 punti (precedente di 2’06”52 del 2014 di Luca Corazzi), della 4×50 misti della DLF Nuoto Livorno M240-279, composta da Daniele Mannucci, Riccardo Risaliti, Stefano Dieterich e Ilio Barontini (nella foto a destra) che hanno segnato 2’06”30 e 980,60 punti (precedente del Flaminio Sporting Club di 2’08”20 del 2014) e della 4×50 stile sempre della DLF Nuoto Livorno M240-279, composta da Stefano Dieterich, Ilio Barontini, Amedeo Montanelli e Fabrizio Palomba che hanno segnato 1’50”29 e 998,28 punti (precedente della stessa squadra con 1’52”93 del 2015).
La migliore prestazione assoluta femminile dei Campionati è stata realizzata da Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo con 2’23”93 e 984,44 punti nei 200 farfalla, atleta che si è distinta anche nei 100 farfalla con 1’05”21 e 947,25 punti.
In vasca per questi Regionali Master anche il Campione Paralimpico Simone Ciulli, medaglia di bronzo nei 50 stile libero categoria S10 e medaglia di bronzo nella 4X100 misti maschile ai Campionati Europei di Funchal 2016, che ha disputato i 100 farfalla in 1’01”24 ed i 100 stile libero in 56”48.
Si è confermata campione regionale per l’ennesima volta la Firenze Nuota Extremo (nella foto a destra) totalizzando 223.776,91 punti che rappresentano in pieno il dominio della squadra fiorentina che è riuscita a coinvolgere oltre 140 atleti.
A completare il podio la DLF Nuoto Livorno (nella foto a destra) con 175.869,38 punti e la nuova realtà della Nuoto Club Firenze (nella foto finale) con 114.254,37 punti, compagine quest’ultima che ha realizzato la miglior media punti con 827,93 punti su oltre 120 gare disputate.
Oltre mille i punti anche Marco Maccianti (nella foto in basso a destra insieme al neo primatista italiano Tomellini), M35 della Firenze Nuota Extremo con 2’03”85 e 1006,62 punti nei 200 dorso, ripetendosi ad alti livelli poi anche nei 50 dorso con 26”51 e 991,32 punti a 41 centesimi dal Record Italiano, specialità che ha visto tra i protagonisti assoluti anche Matteo Tomellini con 26”49 e 945,26 punti.
Samuele Pampana invece si è fatto notare anche nei 200 stile libero con 1’54”92 e 999,30 punti insieme a Francesco Moroni, M25 della Polisportiva Amatori Prato con 1’53”22 e 971,29.
Tra i migliori dei Campionati segnaliamo inoltre Raffaele Lococciolo, M45 della Nuoto Club Firenze con 1’00”82 e 970,73 punti nei 100 dorso e 55”28 e 956,95 punti nei 100 stile libero in cui troviamo anche Niccolò Ceseri, M25 della Amici Del Nuoto Firenze con 51”13 e 964,21 punti, Simone Bonistalli, M30 della Gymnasium Spilimbergo che fuori gara per i Campionato ha segnato 51”85 e Nicola Scaramelli, M25 della DLF Nuoto Livorno con 51”98 e 948,44 punti, Lorenzo Giovannini, M30 della Nuoto Club Firenze con 8’40”06 e 970,46 punti negli 800 stile libero, Enrico Stefanori, M35 della Firenze Nuota Extremo con 16’55”90 e 955,95 punti nei 1500 stile libero e 4’13”3 e 959,02 punti nei 400 stile libero in cui troviamo anche Marco Casati, M50 della Firenze Nuota Extremo con 4’32”10 e 949,17 punti, Lucia Bussotti, M35 della Amici Del Nuoto Firenze con 5’19”74 e 957,22 punti nei 400 misti e 2’31”37 e 945,50 punti nei 200 misti in cui figura anche Francesco Moroni con 2’07”06 e 964,35 punti;
ancora segnaliamo Giovanni Franceschi, M50 della Nuotopiu Academy con 1’12”55 e 951,07 punti nei 100 rana in cui si sono messi in evidenza anche Riccardo Risaliti, M55 della DLF Nuoto Livorno con 1’15”01 e 942,94 punti e Laura Molinari, M45 della DLF Nuoto Livorno con 1’19”73 e 942,05 punti e con 2’40”45 e 954,44 punti nei 200 rana e infine ancora Laura Molinari con 35”82 e 957,84 punti nei 50 rana in cui segnaliamo anche Jacopo Polverini, M25 della Firenze Nuota Extremo con 29”25 e 947,01 punti e Osvaldo Menotti Bertuccelli, M80 della Versilianuoto con 47”08 e 930,33 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved