Daniela Deponti di nuovo da record, porta l’Europeo dei 50 farfalla sotto ai 30 secondi!

Succede nella prima edizione del Trofeo Città di Mantova che offre un Record Europeo anche con Marco Bravi nei 400 stile e nella 4×100 misti del Brescia e sei Record Italiani

Non partiva come la manifestazione più ricercata del fine settimana di Circuito Supermaster FIN con i suoi 532 atleti partecipanti su oltre 580 iscritti, ma il Trofeo Città di Mantova organizzato dalla Sport Management Lombardia disputato ieri per la sua prima edizione è stato il meeting Master che ha registrato più primati.
A farla da padroni nella piscina dell’Impianto sportivo Eugenio Dugoni di Mantova sono stati Daniela Deponti della Brescia Acquarè Mafeco e Marco Alessandro Bravi della Amici Nuoto Firenze che hanno stabilito un Record Europeo e la migliore prestazione assoluta del meeting.

La Deponti (nella foto di copertina) è tornata al record dopo diversi mesi migliorando il primato continentale M50 che già le apparteneva nei 50 farfalla con 30”06 del 2015 rompendo il muro dei 30 secondi nuotando in 29”94 e 1.016,70 punti, riscontro con il quale l’atleta lombarda ha segnato una tappa significativa del recupero della spalla infortunatasi durante gli Europei di Londra. Per la Deponti si tratta della terza prestazione mondiale all time, lontana solo otto decimi dal Record del Mondo che non è impossibile da realizzare perfezionando l’arrivo, in questa occasione non riuscito in maniera ottimale.

marco-bravi“Non mi sentivo particolarmente bene, anche perché sto nuotando tanto a delfino e sono un po’ appesantita, ma una volta dietro al blocco mi sono detta di stringere i denti perchè volevo far bene, erano solo due vasche e ce l’ho fatta – ha dichiarato Daniela a fine gara – Ho cercato di resistere alla fatica degli ultimi metri tenendo gli occhi chiusi al punto che all’arrivo sono arrivata di faccia sulla piastra cronometrica. Il 50 è una gara molto difficile – prosegue la Deponti che adesso punta all’en plein – Spero di far bene i 100 prossimamente e poi vedremo anche per i 200 farfalla”

Il Record Europeo realizzato da Marco Alessandro Bravi (nella foto a destra) è arrivato invece nei 400 stile libero chiusi in 4’35”79 e 1.026,07 punti con il quale il toscano ha migliorato il limite M60 da lui stesso imposto con 4’36”77 nuotato ai Campionati Regionali dello scorso febbraio.

Primato Europeo messo a segno anche nella 4×100 misti M200 dei leoni della Brescia Acquarè Mafeco composta con Maurizio Tersar (57”47), Alberto Montini (1’06”11), Marco Borriello (1’04”06) e Marco Colombo (55”61) che chiudono in 4’03”25 con il quale abbattono il 4’15”94 dei finlandesi della Speedo Master dello scorso anno.

4x50-misti-brescia-masterNella manifestazione valida inoltre anche per il Circuito Regionale Lombardo sono arrivati anche quattro Record Italiani, due dei quali ancora a firma Brescia Acquarè Mafeco: il primo realizzato da Marco Colombo che nei 50 dorso ha segnato 29”21 (1.004,45 punti) migliorando il primato M55 di 29”33 da lui stesso stabilito due anni fa e l’altro messo a segno nella 4×50 misti mista (nella foto a destra) allestita con Maurizio Tersar (27”27), Mauro Zanetti (29”75), Daniela Deponti (29”91) e Chiara Orioli (27”19) che hanno segnato 1’54”12 con il quale sono riusciti a riprendersi il primato M160-199 che gli era stato portato via ai Regionali Lazio dalla A.B. Team che aveva chiuso in 1’55”02.

Gli altri due Record Italiani sono arrivati dalle bracciate di Mira Guglielmi, M65 della Amici Nuoto Modena che nei 200 misti ha segnato 3’14”64 e 947,6 punti migliorando il 3’35”29 di Gabriella Tucci del 2003 e di Francesca Terno, M30 della Milano Nuoto Master che nei 50 rana ha chiuso in 34”30 e 944,9 punti migliorando il 34”32 del 2013 detenuto da Nicoletta Coica.
La classifica a squadre ha visto primeggiare la Sport Management Lombardia con 75.368,47 punti seguita dalla Coopernuoto con 55.016,68 punti e Brescia Acquarè Mafeco con 51.589,78 punti.

Livello medio altissimo nella manifestazione mantovana che oltre a quelle già citate, ha visto altre tre prestazioni oltre i mille punti: Daniela Deponti con 1’08”42 e 1007,45 punti nei 100 farfalla, Yuri Gotti, M35 della Brescia Acquarè Mafeco con 4’00”42 e 1009,32 punti nei 400 stile libero in cui si è messo in evidenza anche Federico Filosi, M25 della Polisportiva Università Foro Italico con 4’00”38 e 988,31 punti e Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto con 1’09”91 e 1004,86 punti nei 100 dorso in cui sono da segnalare anche Maurizio Tersar, M40 della Brescia Acquarè Mafeco con 57”79 e 996,19 punti, Marco Colombo, M55 della Brescia Acquarè Mafeco con 1’04”32 e 995,65 punti e Alessio Germani, M50 della Sport Management Lombardia con 1’02”87 e 973,12 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Tra i migliori riscontri del meeting mettiamo in evidenza infine Alberto Montini, M45 della Brescia Acquarè Mafeco con 30”59 e 969,60 punti nei 50 rana e 1’06”76 e 974,24 punti nei 100 rana in cui segnaliamo anche Laura Molinari, M45 della DLF Nuoto Livorno con 1’16”67 e 979,65 punti, Andrea Florit, M55 della Padovanuoto con 1’14”87 e 944,70 punti e Irene Bonora, M30 della Sport Management Lombardia con 1’15”45 e 942,74 punti, Gabriele Maini, M50 della Coopernuoto con 27”41 e 969,35 punti nei 50 farfalla, Massimiliano Gialdi, M45 della Brescia Acquarè Mafeco con 54”69 e 967,27 punti nei 100 stile libero in cui si sono fatti notare anche Alessio Germani con 56”87 e 958,85 punti e Mauro Lanzoni, M45 della Cilo-Milano con 55”36 e 955,56 punti e ancora Silvia Parocchi con 32”63 e 992,95 punti e Maurizio Tersar con 27”39 e 973,71 punti nei 50 dorso.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine