Arrivano anche cinque Record Italiani allo stellare meeting Master organizzato per ricordare Marco Casale e Marco Prevete vinto dal Delfino Napoli e partecipato da alcuni tra i più grandi atleti Master italiani registrando il record di iscritti
Due Record Mondiali e cinque Record Italiani arrivati dopo quasi 1.200 presenze gara di 640 atleti (oltre 700 iscritti) che tra sabato e domenica scorsi si sono presentati ai blocchi di partenza della piscina Olimpic di Giugliano in rappresentanza di 81 compagini: questi sono stati i grandi numeri da record della quinta edizione del Trofeo Swim4Life e che rappresentano il successo di questo appuntamento organizzato esclusivamente per ricordare Marco Casale, co-fondatore di Swim4Life Magazine, e Marco Prevete, amico e nuotatore Master.
Ogni edizione del meeting organizzato dalla Società a cui fa capo questa Testata Giornalistica è stata vissuta in maniera particolare grazie ad alcuni straordinari eventi concomitanti che hanno coinvolto ex atleti della nazionale Azzurra e che hanno visto l’addio alle competizioni di Niccolò Beni due anni fa e Francesco Vespe l’anno scorso e anche quest’anno si è vissuto un meeting Master fuori dal comune e non solo per la particolare atmosfera che si manifesta ogni anno in questo appuntamento: la star del Trofeo di Circuito Supermaster FIN è stata quest’anno il francese Nicolas Granger (nella foto di copertina e in quella a destra), il Master dei Record che nei primi quattro mesi di quest’anno ha siglato oltre venti primati tra Mondiali ed Europei e che con la sua massiccia partecipazione, sette gare in due giorni, ha indubbiamente regalato un valore aggiunto alla manifestazione siglando due Record Mondiali!
L’atleta della Ca Nat Pierrelatte Asceac ha sbalordito subito ad inizio manifestazione nei 100 rana nuotato in 1’04”28 con il quale è riuscito finalmente ad abbattere il Record del Mondo Master50 detenuto dall’americano David Guthrie con 1’04”54 stabilito esattamente tre anni fa, proprio nel mese di maggio. È stata una prestazione straordinaria da parte del francese che oltre a cancellare anche il Record Europeo sulla distanza detenuto dallo svedese Tor Petersen con 1’07”52 del 2015 (passaggio di metà gara in 30”46), ha realizzando inoltre la migliore prestazione del meeting con 1073,43 punti!
Bellissimo il testa a testa di cui si è reso protagonista nell’ultima serie della gara insieme ai più giovani Bruno Daniele, M25 del Circolo Canottieri Napoli con 1’07″22 e 908,66 punti e Nicola Di Giusto, M40 della A.B. Team con 1’09“52 e 911,68 punti.
“Sono molto felice di aver partecipato al Trofeo Swim4Life, un meeting veramente particolare in cui ho vissuto il grande calore del pubblico italiano – ha commentato Granger a fine manifestazione – Sono contento anche di essere riuscito a prendermi i Record del Mondo nei 100 rana e 200 dorso e di aver vissuto un bellissimo week end a Napoli”
Nicolas infatti, nonostante la grande prestazione regalata nei 100 rana, non si è risparmiato e poco più di mezz’ora dopo ha bissato nei 200 dorso fermando il crono a 2’07”13 (1’02”50 ai 100 metri – 1061,75 punti) stracciando il precedente Primato Mondiale di 2’11”84 detenuto dallo statunitense Jamie Fowler che resisteva da sette anni, anche questo stabilito in maggio ed il Record Europeo detenuto da Giovanni Franceschi con 2’15”71 del 2015!
E anche in questa serie si è materializzato un confronto a dir poco spettacolare che ha visto in vasca anche il primatista europeo M40 della distanza, Maurizio Tersar (nella foto a destra) del Brescia Acquarè Mafeco che ha chiuso davanti a tutti in 2’06”19 (1010,30 punti), seconda prestazione stagionale per lui,ed il primatista italiano M45, Raffaele Lococciolo della Nuoto Club Firenze che ha chiuso in 2’14”54 e 976,51 punti.
“Bellissima manifestazione con ottimi risultati cronometrici ma che nello stesso tempo che incarna il vero spirito dei master, ovvero amicizia e divertimento – ha commentato Maurizio Tersar a fine gara – Io sono arrivato a questo appuntamento un po’ stanco fisicamente e scarico mentalmente, anche se volevo dare tutto quello che avevo per onorare al meglio la splendida ospitalità e comunque vincere la gara dei 200 dorso ed è venuto fuori un buon risultato. E’ stato bello inoltre confrontarmi con un campione come Nicolas Granger”
Granger ha preso parte in via eccezionale anche ai 200 misti segnando 2’08”40 e 1057,24 punti al termine del confronto ancora con Raffaele Lococciolo che ha segnato 2’19”11 e 949,32 punti, ai 50 rana nei quali è stato protagonista con 30”91 e 1000,97 punti del bellissimo duello M50 dal sapore mondiale vinto da Carlo Arturo Travaini della Acqua 1 Village con 30”42 e 1017,09 punti alle spalle del più giovane Bruno Daniele con 29”98 e 923,95 punti, ai 50 farfalla in cui ha chiuso con il terzo crono assoluto di 26”80 e 991,42 punti alle spalle di Giorgio Borrelli, M25 della Sporting Club Nuoto Napoli con 26”38 e 905,99 punti e Francesco Sennis, M55 della Arvalia Swimming Fitness con 29”69 e 917,48 punti ed ai 50 stile libero mettendo la mano davanti a tutti in 24”81 e 992,34 punti, seguito da Fabrizio Clabassi, M50 della Fritz Dennerlein con 26”33 e 935,06 punti e Alessandro Salvatori, M50 della A. B. Team con 26”86 e 916,60 punti.
Alessandro Salvatori (al centro della 4×100 stile della AB Team nella foto a destra) è stato uno dei principali protagonisti del meeting intitolato a Marco Casale e Marco Prevete, conquistando lo speciale Trofeo Like The Wind messo in palio in memoria di Marco Casale per la migliore combinata 50 e 100 stile. Proprio in quest’ultima specialità ha segnato 58”87 e 926,28 punti in una bellissima ultima serie in cui ha dato spettacolo insieme a tutti gli altri atleti, tra i quali Salvatore De Gregorio, M30 della Special Team che ha segnato il miglior crono assoluto con 54”72 e 903,87 punti.
Il Trofeo Aquila d’Acciaio invece, messo in palio in ricordo di Marco Prevete, è andato all’ex Azzurra Ilaria Tocchini (nella foto a destra), M50 della Nuoto Club Firenze che ha realizzato la migliore combinata dei 50 farfalla e 50 stile libero segnando rispettivamente 30”96 e 983,20 punti e 30”44 e 912,94 punti. Bellissime le due serie in cui ha nuotato la Tocchini: nei 50 farfalla si è confrontata con Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo che ha nuotato il miglior crono rosa 29”34 e 950,24 punti tallonata da Giulia Noera, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria che si è distinta tra i migliori tabellari con 32”05 e 949,77 punti e che si è rivista poi tra le migliori anche nei 50 stile libero con 29”76 e 933,80 punti, distanza dominata in velocità da Giulia Fucini, M30 della Nuoto Club Firenze con 28”26 e 911,89 punti.
Durante la manifestazione sono stati inoltre premiati Silvio Mangano e Nora Liello del Posillipo, i due atleti meno giovani, rispettivamente classe 1930 e 1931, con una cerimonia esclusiva fatta durante le gare.
Il meeting non è stata affatto avaro di spettacolo perché in una serie molto agguerrita dei 200 farfalla femminili, dominati a livello tabellare da Franca Bosisio, M45 del Team Trezzo Sport che poco dopo i 100 farfalla nuotati in 1’07”90 (972,90 punti) ha chiuso la gara in 2’35”75 e 954,93 punti alle spalle di Ivana Bortone, M25 della Rhyfel con 2’27”87 e 935,82 punti, è arrivato anche il Record Italiano di Maria Immacolata Melis della Blue Team Stabiae Nuoto che ha toccato la piastra cronometrica a 4’16”64 (877,18 punti), migliorando il primato M70 di 4’23”36 detenuto da Rita Androsoni da ben dieci anni!
Particolarmente prolifica in termini di primati la giornata del sabato che in chiusura ha visto migliorare altri tre Record Italiani, tutti nelle staffette miste 4×100 stile libero: in ordine di realizzazione, il primo è arrivato dal quartetto romano del Forum Sport Center aperto con vigore da Susanna Sordelli che in prima frazione ha nuotato in 1’09”74 migliorando il precedente primato M60 da lei stessa detenuto con 1’10”23 dalla scorsa stagione, seguita energicamente dai compagni Paolo Meghi, Liana Corniani e Marco Stentella che chiudendo in 4’49”86 hanno migliorato il primato nazionale per la categoria M240-279 detenuto dalla Robertozeno Posillipo con 5’18”37 fatto proprio al Trofeo Swim4Life dello scorso anno;
nella stessa serie, da primato italiano sono stati anche i quattro alfieri del Circolo Nautico Posillipo formato da Loredana De Vitiis, Amerigo Cicchella, Silvio Mangano e Nora Liello (nella foto a destra) che hanno nuotato in 7’59″63 (829,49 punti) migliorando il precedente della categoria M320-359 da loro stessi detenuto con 9’17”75 fatto sempre al Trofeo Swim4Life della scorsa stagione;
nell’ultima serie delle 4×100 stile miste hanno festeggiato il nuovo Record Italiano anche i quattro toscani della Nuoto Club Firenze, Giulia Fucini, Matteo Geri, Ilaria Tocchini e Raffaele Lococciolo che hanno nuotato in 4’06″25 (917,81 punti) migliorando il precedente primato M160-199 di 4’12”88 detenuto dalla Derthona Nuoto dallo scorso dicembre.
La regina della manifestazione in campo femminile è stata anche quest’anno Marzena Kulis, M50 della Nuoto Club Firenze che come nella scorsa edizione ha realizzato la migliore prestazione assoluta femminile nuotando i 200 rana in 2’46”19 e 1037,55 punti, poco dopo aver segnato 1’16”25 e 1032,52 punti nei 100 rana, aggiudicandosi il costume da gara LZR X messo in palio da Speedo che anche quest’anno ha affiancato in maniera preziosa il meeting come partner tecnico.
A trionfare per la classifica a squadre calcolata con il metodo imparziale Anelli, Il Delfino Napoli che con una bella prova di forza e compattezza ha totalizzato 479.173,26 punti. Sul podio insieme al Delfino, l’atro e tanto bella prova del Circolo Nautico Posillipo con 371.622,92 punti e quella della Portofiori San Mauro con 352.172,28 punti.
Al Delfino anche la Combinata Campana con il Trofeo Città di Portici della Nuotatori Campani davanti al San Mauro Nuoto e Nuotatori Campani.
Tantissime le prestazioni tabellari oltre i 900 punti da segnalare in questo meeting sostenuto inoltre dalla San Mauro Nuoto di Napoli, così come tanti sono stati i bei confronti consumati in vasca tra i quali sicuramente quelli tra Liana Corniani, M60 del Forum Sport Center e Melissa Tei, M25 del Team Acqua Sport, sette categorie tra le due, rispettivamente con 1’31”86 e 964,95 punti nei 100 rana e 41”93 e 957,31 punti nei 50 rana e 1’17”02 e 913,14 punti nei 100 rana e 35”20 e 908,52 punti nei 50 rana in cui ha nuotato anche Daniela Deponti, M50 del Brescia Acquarè Mafeco con 37”22 e 960,51 punti dopo aver regalato il bel duello dei 100 farfalla chiusi in 1’08”50 e 1006,28 punti alle spalle della Bosisio e di Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo con 1’05”26 e 946,52 punti.
“È il secondo anno che partecipo al Trofeo Swim4Life e gli organizzatori sono dei veri prestigiatori: ogni hanno tirato fuori dal cilindro nuove sorprese e magie che rendono il trofeo emozionante – ha dichiarato Daniela Deponti – Un grazie a loro per aver ideato questo evento per i Master”
Proprio nei 100 farfalla si è visto anche uno dei “padroni di casa”, Francesco Vespe, M30 dello Sporting Club Flegreo, che ha dato ulteriore prestigio e onore all’evento chiudendo la distanza davanti a tutti in 1’00”18 e 899,14 punti, battuto solo al tabellare da Francesco Sennis, M55 della Arvalia Swimming Fitness con 1’04”49 e 957,67 punti.
Tra le gare più spettacolari segnaliamo i 400 stile libero che in campo femminile hanno visto Mariapia Longobardi, M25 del CUS Bari con 4’32”65 e 966,00 punti, Jennipher Moretti, M25 della Sintesi con 4’40”59 e 938,66 punti e Francesca Antonini, M25 della Sintesi con 4’44”75 e 924,95 punti, tutte e tre tra l’altro premiate della Combinata Campana, e in quello maschile Lorenzo Giovannini, M30 della Nuoto Club Firenze con 4’15”66 e 941,25 punti, Francesco Viola, M35 della Roma Nuoto Master con 4’19”48 e 935,18 punti e Marco Pucci, M30 della Roma Nuoto Master con 4’18”76 e 929,97 punti, anche quest’ultimo tra i migliori cinque atleti della Combinata Campana completata da Fabrizio Clabassi.
Tra i miglior tabellari segnaliamo infine ancora Susanna Sordelli con 2’52”09 e 992,33 punti nei 200 dorso e Mariapia Longobardi con 2’10”41 e 952,99 punti nei 200 stile libero in cui si è assistito anche allo spettacolare duello tra Lorenzo Giovannini con 1’57”01 e 935,13 punti e Renato Ferrante, M25 della Simar Delfino Nuoto con 1’57”11 e 939,03 punti.
Durante la settimana verranno pubblicate le gallerie fotografiche della manifestazione ed i video delle fasi salienti.
If you can Dream it, you can do it
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per le foto al podio premiazioni
Clicca qui per le foto dei 100 rana
Clicca qui per le foto dei 200 dorso – 200 stile libero
Clicca qui per le foto dei 100 stile libero
Clicca qui per le foto dei 50 farfalla
Clicca qui per le foto dei 200 rana
Clicca qui per le foto dei 400 stile libero
Clicca qui per le foto dei 50 stile libero
Clicca qui per le foto delle staffette 4×50 stile libero e premiazioni finali
Clicca qui per i risultati degli atleti Under20 – 200 dorso
Clicca qui per i risultati degli atleti Under20 – 50 farfalla
Clicca qui per i risultati degli atleti Under20 – 100 stile libero
Clicca qui per i risultati degli atleti Under20 – 50 stile libero
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved