La squadra romana guidata da Viola infila il poker nel 12° Trofeo della San Marino Nuoto Master, ma la ciliegina sulla torta è il Record Italiano nella 4×200 stile
Bello, divertente, appassionante e ben vissuto il 12° Trofeo San Marino disputato sabato e domenica scorsi nella piscina olimpionica del “Multieventi Sport Domus” di Serravalle, nella Repubblica di San Marino, che con i suoi 606 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 89 squadre (672 atleti iscritti) è stata la manifestazione più ricercata del week end di Circuito Supermaster FIN.
L’evento si è svolto in maniera impeccabile in una splendida location, accompagnata da due giornate di sole fantastiche. Inoltre le doppie piastre cronometriche, i doppi blocchi di partenza omega di ultima generazione e alta qualità, rarissimi da trovare in altri eventi del Circuito Supermaster FIN, e l’ottima piscina hanno veramente rappresentato un importante valore aggiunto che ha indubbiamente contribuito alle tante prestazioni over 900 punti degli atleti in gara.
Ad illuminare in particolar modo la due giorni organizzata dalla San Marino Nuoto Master è stata la Roma Nuoto Master (nella foto principale) che oltre a trionfare in questo meeting per il quarto anno di seguito, si è portata a casa anche un prestigioso Record Italiano.
Il massimo risultato nella classifica finale è stato raggiunto totalizzando 54.952,2 punti grazie alla forza di 40 elementi schierati in vasca, ma anche grazie alla competitività degli stessi, visto che la classifica è stata stilata sommando i punteggi tabellari conseguiti dai primi 8 atleti classificati nelle gare individuali e da tutte le staffette classificate.
Sul podio l’hanno accompagnata il San Marino Master che però si è autoesclusa dalle premiazioni per dovere di ospitalità cedendo la coppa del secondo posto alla Polisportiva Garden Rimini con 39.512,54 punti e facendo spazio sul terzo gradino del podio alla Nuotatori Modenesi, classificata quarta, con 35.490,40 punti.
“Sin dalla nostra prima partecipazione gli organizzatori del Trofeo ci hanno fatto sentire come a casa – prosegue Viola parlando della manifestazione che personalmente ha vinto per cinque volte di seguito considerando anche la prima vittoria con il Salaria Nuoto – Cortesi, disponibili, affidabili, precisi e sempre con il sorriso. La soddisfazione dei partecipanti si è diffusa nel gruppo e anno dopo anno abbiamo sempre partecipato con una media di 40 atleti. San Marino non è vicinissima a Roma ma questo trasforma una normale trasferta in un’occasione per amalgamare il gruppo e conoscersi meglio. La vasca poi è strepitosa e sinceramente per tanti motivi positivi non capisco perché molti decidano di non partecipare a questo meeting, perché questo trofeo ha per noi tutte le caratteristiche per noi per essere un appuntamento fisso”
Il Record Italiano è stato invece realizzato grazie alle nuotate di Gianluigi Capone, Francesco Viola, Marco Pucci e Roberto Tuccillo (in ordine nella foto a destra) nella 4×200 stile libero M120-159 che fermando il crono a 8’31”29 hanno letteralmente spazzato via il precedente primato detenuto dalla Nuoto Club Firenze con 8’49”79 registrato a inizio stagione.
“Siamo felicissimi di aver realizzato il record nella staffetta e stupiti per il tempo finale – ha dichiarato Francesco Viola, allenatore e responsabile della squadra della quale è anche vicepresidente – C’erano tanti punti interrogativi, dalla condizione di alcuni di noi al fatto che era la prima uscita in vasca lunga, ma alla fine siamo addirittura arrivati a tre secondi dal record europeo. È stato Marco Pucci a pensare di provare questo record al Trofeo San Marino e magari proveremo a migliorarlo in occasione del Trofeo da noi organizzato il prossimo 4 giugno”
La miglior prestazione degli 800 stile ha visto invece premiati Marco Alessandro Bravi, M60 della Amici Nuoto Firenze con 9’56”52 e 1009,07 punti e da Michela D`Amico, M45 della Nuoto Canottieri Civitavecchia con 10’31”25 e 921,92 punti (nella foto a destra insieme al Presidente dell’ AS San Marino Nuoto, Giacomo Ercolani).
Nell’edizione di quest’anno sono stati utilizzati gli start device per il dorso, ma la prova non è andata a buon fine perché essendo arrivate due giorni prima del Trofeo, non è stato possibile avvisare in tempo utile i Giudici di Gara che fatte alcune prove, hanno valutato che non sussistessero sufficienti parametri di sicurezza per il loro utilizzo durante la manifestazione. Un motivo per migliorare ulteriormente questa straordinaria manifestazione nella sua prossima edizione.
“Ci riteniamo molto soddisfatti di come si è svolto il Trofeo anche quest’anno, sia dal punto di vista delle prestazioni che della partecipazione – ha dichiarato Giacomo Ercolani, Presidente della San Marino Nuoto Master – È vero che il numero è inferiore a quello dello scorso anno ma rimane comunque leggermente sotto la media se consideriamo anche gli anni precedenti. C’è da dire che ci sono tanti Trofei nel Circuito e nello stesso weekend ci possono essere più manifestazioni magari a non tanti chilometri di distanza l’una dall’altra, però il numero di iscritti non è il nostro primo obiettivo. Ci interessa soprattutto che chi viene possa fare la propria gara nelle migliori condizioni possibili e che rimanga con un buon ricordo dell’evento”
La migliore prestazione assoluta femminile del meeting è stata realizzata da Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto con 1’12”82 e 1005,90 punti nei 100 dorso. La Parocchi si è però distinta tra i migliori del meeting anche nei 50 farfalla nuotando in 31”59 e 966,13 punti.
Spettacolare l’ultima batteria degli 800 stile libero in cui il tempo più alto è stato 9’34”, vinta dal detentore del Record Mondiale M40 Samuele Pampana della DLF Nuoto Livorno in 8’45”82 e 1003,35 punti seguito da Lorenzo Giovannini, M30 della Nuoto Club Firenze, unico atleta insieme a Pampana sotto i 9 minuti con 8’58”13 e 943,94 punti.
Giovannini (nella foto a destra insieme ai fratelli Cantello, da sinistra Entoni e Alex) si è poi distinto anche nei 200 stile libero con 2’01”26 e 939,47 punti insieme a Alex Cantello, M25 della Brescia Acquare` Mafeco con 2’01”26 e 932,62 punti, specialità dominata però da Marco Alessandro Bravi con 2’17”33 e 981,80 punti.
Tra i migliori risultati emersi segnaliamo infine Guido Cocci, M45 della Nuovo Nuoto-Bologna con 2’23”88 e 948,57 punti nei 200 misti, Stefan K. Hugk, M40 della Wuppertal con 25”32 e 945,10 punti nei 50 stile libero, Loredana Filangieri, M50 della Circolo Nautico Uisp-Bologna con 1’17”64 e 943,46 punti nei 100 dorso ed Entoni Cantello, M30 della Brescia Acquarè Mafeco con 28”30 e 940,64 punti e Laura Buca, M25 della Flaminio Sporting Club con 32”42 e 934,92 punti nei 50 dorso.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved