L’appuntamento multicolore toscano che vede anche il Record Italiano di Marco Maccianti va alla Amici del Nuoto Firenze per fair play della squadra di casa che cede la coppa
Il Firenze International Meeting non partiva come il meeting più partecipato del fine settimana ma l’impatto mediatico dato dai risultati emersi in vasca è stato il più importante delle sei manifestazioni disputate per il di Circuito Supermaster FIN in termini di importanza grazie al Record Mondiale di Monica Corò.
L’atleta della Stilelibero (nella foto principale di Lorenzo Giovannini insieme all’organizzatore e Responsabile FINA per le Acque Libere Andrea Prayer e Andrea Vannucci, Assessore allo Sport della città di Firenze) ha infatti migliorato il Record del Mondo della categoria Master55 dei 200 rana da lei stessa siglato la scorsa settimana al Memorial Bettiol con 2’59”66 nuotando in 2’58”83.
“Sono alla ricerca di una condizione ottimale che tarda ad arrivare – ha commentato Monica Corò a fine gara – Sto attraversando periodi buoni come nel mese di aprile e periodi meno buoni come questo mese di maggio, ma vorrei riuscire a chiudere al meglio la stagione che completerò con il Trofeo SNP Fondazione Salus Pueri di Padova ed i Campionati Italiani di Riccione”
La veneta ha totalizzato anche la migliore prestazione assoluta del meeting con 1.046,25 punti, traguardo che in campo maschile è stato raggiunto da Marco Maccianti della Firenze Nuota Extremo che è riuscito ad infrangere il Record Italiano M35 dei 100 farfalla segnando 56”55 e 991,16 punti con il quale ha cancellato il 58”41 di Andrea Talevi datato 2012.
Al contrario dello precedente weekend che ha visto temporali abbattersi sulla Toscana e non solo creando qualche problema al primo fine settimana di gare all’aperto, quello trascorso è stato caratterizzato da giornate di intenso sole che ha permesso anche una perfetta riuscita della 23esima edizione della manifestazione organizzata dalla Firenze Nuota Extremo disputata tra sabato pomeriggio e domenica mattina nella piscina olimpionica Paolo Costoli di Firenze che ha visto 449 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 83 squadre, tra i quali figuravano ben 60 stranieri provenienti da tutta Europa e dal Messico in rappresentanza di 14 nazioni, un fatto assai singolare che rende questo appuntamento unico nel suo genere in Italia.
Spettacolare come sempre la sentita Australiana disputata nella serata si sabato che al termine di uno scontro diretto ad eliminazione diretta ha visto trionfare Niccolo’ Ceseri, M25 della Amici Del Nuoto Firenze (nella foto a destra insieme all’inviato di Swim4Life Magazine Lorenzo Giovannini) che si era qualificato con 23”78 e 971,83 punti segnati nei 50 stile libero e Laura Loppi, M25 anche lei della Amici Del Nuoto Firenze che si era qualificata con 29”42 e 896,67 punti. Ceseri ha gestito in maniera evidente le cinque gare disputate nuotando progressivamente 26”14, 26”62, 26”71, 26”31 terminando la finale in 24”60 avendo la meglio su Jacopo Polverini, mentre invece Loppi ha schiacciato di più sull’acceleratore segnando 30”58 già nel primo confronto, seguito da 31”32, 31”39, 31”06 e dal 30”25 della finale che l’ha vista davanti a Laura Molinari (30”50). Da sottolineare tra gli uomini l’eliminazione del secondo tempo di qualificazione nonchè vincitore dell’ultima edizione del 2015 Stefano Romeo, mentre nella quarta sfida è arrivata anche l’eliminazione dell’altro grande favorito Marco Maccianti.
Nella manifestazione presidiata anche dal principale distributore specializzato in Italia Nuoto Extremo, presente con il suo stand ufficiale, si è assistito anche al divertimento puro in stile scherzoso nella sfilata non competitiva della staffetta 4×25 stile libero Fantasia che ha visto gli atleti Master dilettarsi in uno scontro a suon di risate e che insieme all’esibizione live degli Swimmers che tra gli altri componenti del gruppo musicale vede anche Leo Ciolli, hanno intrattenuto il pubblico subito dopo le ultime gare della sessione del sabato fino ad arrivare alla sera per i 50 stile libero e l’Australiana.
A trionfare nella classifica a squadre è stata la Firenze Nuota Extremo con 100.293,34 punti che però per onore di ospitalità ha ceduto la coppa del primo posto alla Amici Del Nuoto Firenze (nella foto a destra) che ha festeggiato con 46.281,93 punti.
Il podio è stato completato da Nuoto Prato con 40.501,7 punti (nella foto a destra) e DLF Nuoto Livorno con 32.931,2 punti.
Una delle gare che ha visto maggiori tabellari medio alti è stata quella dei 50 rana in cui si sono particolarmente distinti Laura Molinari, M45 della DLF Nuoto Livorno con 36”71 e 950,97 punti, Nicoleta Coica, M35 della Nuovo Nuoto con 35”53 e 949,34 punti, Osvaldo Bertuccelli Menotti, M80 della Versilianuoto con 45”82 e 957,22 punti e Riccardo Risaliti, M55 della DLF Nuoto Livorno con 34”46 e 938,77 punti.
Uno dei punteggi più alti è arrivato nei 200 misti da Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto che ha segnato 2’38”96 e 992,01 punti, specialità che trova tra i suoi migliori interpreti anche Lucia Bussotti, M35 della Amici del Nuoto Firenze con 2’36”31 e 943,32 punti e Lorenzo Giovannini, M30 della Nuoto Club Firenze con 2’15”63 e 938,36 punti che nel giorno precedente si era imposto tra i migliori assoluti dei 200 stile libero con 2’00”69 e 943,91 punti alle spalle di Matteo Tomellini, M25 della Amatori Nuoto Follonica con 1’59”40 e 947,15 punti.
Tomellini figura tra i migliori del meeting toscano anche nei 100 farfalla con 58”15 e 940,50 punti, distanza in cui ha dominato la scena Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo con 1’6”15 e 955,25 punti.
Tra i migliori atleti della manifestazione segnaliamo infine ancora Silvia Parocchi con 31”64 e 964,60 punti nei 50 farfalla in cui troviamo anche Monica Coro’ con 34”42 e 936,66 punti e Niccolo’ Ceseri con 26”27 e 931,48 punti e Guido Cocci, M45 della Nuovo Nuoto con 2’24”77 e 940,80 punti nei 200 dorso.
Albo d’Oro precedenti edizioni Australiana di Firenze (International Meeting):
2007: Melinda Marosi, M35, Ungheria – Lorenzo Benucci, M40, USA
2009: Samuela Magnelli, M25, Italia – Raffaele Lococciolo, M35, Italia
2011: Giulia Fucini, U25, Italia – Raffaele Lococciolo, M35, Italia
2013: Verena Klocker, M25, Austria – Mirko Cecchin, M25, Italia
2015 : Giulia Fucini M25, Italia – Stefano Romeo, M25, Italia
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved