Il sogno di un’atleta richiamato all’ultimo momento, che non immagina mai di poter salire su un podio olimpico.
La storia di Davide Rummolo è di quelle incredibili, quelle che ti insegnano a non mollare mai e a dare il massimo in ogni allenamento, perchè prima o poi arriva il momento di raccogliere i frutti del duro lavoro, quella soddisfazione che tanto ha tenuto vive le motivazioni, anche quando veniva voglia di mandare tutto all’aria.
Davide Rummolo, napoletano classe 1977, è un atleta tesserato per il CC Napoli e il CS Carabinieri, allenato fino al 1999 da Riccardo Siniscalco, allenatore di Massimiliano Rosolino, e dal 2000 da Lello Avagnano (a dx, nella foto di copertina). Nel 2000 fu sconfitto nel corso dei Campionati italiani primaverli da Domenico Fioravanti, che nuotò i 200 rana in 2′15″62 contro i 2′16″45 di Davide. Il verdetto fu ribaltato poi ai Campionati italiani estivi di Monfalcone, che Rummolo vinse in 2′15″51 sul piemontese, secondo in 2′16″55. Tra le due competizioni Rummolo aveva guadagnato una brillante finale nei Campionati Europei di Helsinki, destando ottima impressione nei turni eliminatori. Tuttavia qualcosa non andò per il verso giusto e l’Azzurro, in finale, arretrò all’ottavo posto con 2′17″20. La vittoria di Monfalcone però convinse il CT Alverto Castagnetti a convocare Rummolo per le Olimpiadi di Sydney 2000, nonostante non avesse ottenuto di 7 centesimi il tempo limite previsto dal Coni per la qualificazione. Quella qualificazione alle olimpiadi, fu per il 23enne Rummolo un sogno che si avverava e che gli permetteva di prendere i frutti del buon lavoro fatto in quegli anni, di partecipare alla massima competizione che uno sportivo sogna di conquistare, senza però spingersi oltre: un’atleta richiamato all’ultimo momento non immagina di poter salire sul podio!
Al Sydney International Aquatic Center, Rummolo dominò il turno eliminatorio dei 200 rana, conquistando il primato italiano di 2′12″75, salendo provvisoriamente al secondo posto delle graduatorie mondiali del 2000. Al tempo stesso Fioravanti nelle semifinali ritornò in possesso del primato nazionale nuotando in 2′12″37, miglior tempo mondiale della stagione, ed entrò in finale con il miglior tempo, mentre Rummolo ottenne il secondo tempo assoluto. Il 19 settembre 2000, giorno della finale dei 200 rana, gli Azzurri vissero una incredibile giornata con Fioravanti che divenne il primo ranista della storia a vincere il titolo olimpico dei 100 e dei 200 rana nella stessa edizione dei Giochi e dall’altra parte Rummolo diede seguito alle straordinarie prove dei turni eliminatori, stupendo tutti arrivando ai 150 metri al quinto ma nell’ultima vasca scatenò l’inferno agguantando un meraviglioso terzo posto. A primo impatto non si rese conto dell’impresa compiuta, scambiando il tre per il cinque che sarebbe significato un quinto posto comunque di altissimo livello. E invece no, quel cinque era un tre che significava un bronzo dietro all’amico di sempre Domenico Fioravanti che aveva vinto l’oro. Due azzurri sul podio olimpico in una stessa gara: un’impresa senza precedenti.
In carriera Rummolo ha vinto un titolo nazionale sui 100 rana e dieci titoli italiani sui 200 rana (uno solo dei quali in vasca corta). Il suo primo grande piazzamento in una manifestazione internazionale è arrivato nel 1999, con il quinto posto nella finale europea di Istanbul, in 2′15″31, che rimase il suo primato personale fino ai Giochi Olimpici di Sydney. Ha realizzato due primati nazionali assoluti sulla distanza: in vasca lunga a Sydney, nelle batterie dei Giochi Olimpici del 2000, e in vasca corta a Riesa, nella vittoriosa finale dei Campionati Europei 2002. Nello stesso anno si laurea all’ISEF di Napoli con una brillante tesi sulla preparazione del nuoto a rana.
Buon compleanno Davide!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!