Sabbioni è tornato, primo italiano sotto i 50″ nei 100 dorso, festeggiano il Record Italiano anche Marco Orsi, Matteo Rivolta, Margherita Panziera e la 4×50 misti rosa dell’Aniene
Spettacolare la sessione pomeridiana dei Campionati Italiani Assoluti Invernali che ha offerto al pubblico Stadio del Nuoto di Riccione ben cinque Record Italiani e otto pass europei per Copenaghen!
Ai tre di questa mattina, si sono aggiunti Matteo Rivolta, Margherita Panziera, Erika Ferraioli, Simone Sabbioni, Lorenzo Mora, Marco Orsi, Simone Geni e Lorenzo Zazzeri.
Padrone della serata di Riccione è stato l’atleta di casa Simone Sabbioni che ha “ufficializzato” il ritorno ai livelli competitivi a cui ci aveva abituato diventando il primo italiano a rompere il muto dei 50 secondi nei 100 dorso, siglando il nuovo Record Italiano con 49″97 – clicca qui per leggere l’articolo della cronaca dettagliata della gara con intervista.
Alle spalle del riminese il 19enne Lorenzo Mora, FF Rosse, che con 50″81, 13 centesimi sotto il suo primato assoluto, trova anche lui la qualificazione per la Danimarca, seguito sul podio da Matteo Milli, SMGM Team Nuoto Lombardia, con 51″20.
L’altro grande protagonista della sessione pomeridiana degli Assoluti invernali 2017 è stato Marco Orsi che ha regalato una gara spettacolare nei 100 misti maschili che lo hanno visto migliorare di tre centesimi il Record Italiano da lui nuotato due anni fa stampando 52”12.
“Davvero una bella gara – dichiara Marco Orsi – In realtà non pensavo di andare così forte, ma credo di essere andato davvero bene. Ora spero di andar bene anche nello stile libero dove non mi sento benissimo, motivo che ha spinto me e il mio allenatore a puntare sui 100 misti piuttosto che i 100 stile. Ora ci prepariamo per lo scarico e gli Europei. Finalmente posso dire di esser tornato”
L’atleta tesserato per FF Oro Roma e CN UISP Bologna si guadagna così il pass per Copenaghen registrando inoltre la sesta prestazione mondiale stagionale e la seconda europea alle spalle di Morozov con 50”36. Sul podio insieme al bomber, Simone Geni, CN UISP – Bologna, con 53”00, a sette centesimi dal suo personale, che vale anch’esso il Tempo Limite per Copenaghen e Fabio Scozzoli, Esercito/Imolanuoto, con 53”06.
Dopo otto anni è caduto anche Record Italiano dei 200 farfalla maschili che dal 2009 deteneva l’olimpionico Niccolò Beni con 1’53″72: protagonista dell’impresa il 26enne Matteo Rivolta, FF Oro Roma, che con una gara magistrale ha fermato il crono in 1’53″06 migliorando di oltre tre secondi il suo best time e conquistando titolo italiano e qualificazione agli Europei di Copenaghen.
“Ormai erano tanti anni che resisteva questo primato – dichiara a caldo Niccolò Beni – Complimenti a Rivolta, era nell’aria questa prestazione. Matteo può fare ancora meglio. Ero molto affezionato a questo primato ma i record sono fatti per essere battuti quindi complimenti davvero”
“Questa è una gara iniziata per gioco quest’anno ma devo dire che è venuta fuori proprio bene – prosegue il protagonista Matteo Rivolta – Ringrazio Niccolò per la stima e i complimenti. Sono contento di questo passaggio di consegne”
Seconda piazza per Filippo Berlincioni, Circolo Canottieri Aniene, con 1’54″31 e Matteo Pelizzari, Circolo Canottieri Aniene, che ha migliorato il suo personale di 12 centesimi con il crono di 1’54″42.
Altrettanto spettacolare è stata la prestazione messa a segno dalla 22enne Margherita Panziera, FF Oro Roma – Circolo Canottieri Aniene, che ha abbattuto il Record Italiano dei 200 dorso femminili nuotando in 2’03″15. La veneta ha migliorato così di 2 secondi e 45 centesimi il suo primato, ma soprattutto ha stabilito la quinta prestazione mondiale stagionale che le permette di staccare il pass europeo. Argento per Carlotta Toni, Esercito – Rari Nantes Florentia, con 2’07″58 e Giulia Ramatelli, Sergio De Gregorio Roma, con 2’07″93.
“Non me l’aspettavo proprio – dichiara Margherita Panziera – Anche se facevo degli ottimi tempi in allenamenti, mai avrei immaginato di poter chiudere con questo crono. Il duro lavoro che sto facendo sta dando i suoi risultati. Ora cercherò di mantenere la forma in vista degli Europei, cercando di fare sempre meglio, con gli stimoli che verranno dalle avversarie straniere”
L’ultimo primato del pomeriggio è stato messo a segno in chiusura nella 4×50 misti femminile che ha visto trionfare la formazione del Circolo Canottieri Aniene formata da Silvia Scalia, Marta Verzi, Elena Di Liddo e Federica Pellegrini che hanno nuotato in 1’48”79 migliorando il Record Italiano detenuto dall’Esercito con 1’49”81. Alle spalle delle gialloblù si sono piazzate proprio le ragazze del Centro Sportivo Esercito, Erika Ferraioli, Laura Letrari, Giorgia Biondani e Aglaia Pezzato, con 1’49”64 seguite da Fiamme Oro Roma, Margherita Panziera, Ilaria Scarcella, Silvia Meschiari e Giada Galizi, con 1’50”43.
I 100 stile libero maschili, che hanno visto assente Marco Orsi in corsia 4, hanno promosso campione italiano assoluto invernale Lorenzo Zazzeri con l’impressionante crono di 46”72. Impressionante perché per l’atleta dell’Esercito e FlorentiaNuotoClub, si tratta del personale assoluto avendo polverizzato il suo 47”27 dello scorso aprile, risultato con il quale approda agli Europei con l’ottava prestazione mondiale stagionale e la quinta europea stagionale.
“Una grande emozione – dichiara Lorenzo Zazzari – Conquistare questo titolo italiano è per me un onore. Nuotare questo crono con soli due mesi di allenamenti mi rende felice. Ora pensiamo agli Europei di Copenaghen coon l’obbiettivo di mettere a punto la forma ma con la spensieratezza del debuttante. Le sensazioni in acqua sono molto buone”
Già qualificato Luca Dotto, Carabinieri/Larus Nuoto, chiude alle sue spalle in 47”30, comunque a un decimo dal tempo limite, seguito sul podio da Alessandro Miressi, FF Oro Roma/Centro Nuoto Torino, con 47”38.
Ha staccato infine il pass europeo anche Erika Ferraioli, Esercito – Circolo Canottieri Aniene, che nei 50 stile libero ha fermato il crono a 24″26 davanti alla “Divina” Federica Pellegrini, Circolo Canottieri Aniene, con 24″55 ed alla veneta Aglaia Pezzato, Esercito – Team Veneto, con 24″68.
I 200 rana hanno visto emergere il 28enne operaio metalmeccanico Claudio Fossi, SMGM Team Nuoto Lombardia, che ha regalato al pubblico una vera e propria favola andando a vincere il titolo italiano con 2’07″66, precedendo il marchigiano Edoardo Giorgetti, FF Oro Roma – Circolo Canottieri Aniene, con 2’07″73 e Flavio Bizzarri, Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, con 2’08″02.
Gli 800 stile libero donne hanno visto trionfare facilmente Simona Quadarella, FF Rosse – Circolo Canottieri Aniene, con 8’19″34, davanti a Martina De Memme, Esercito, con 8’21″15 e Diletta Carli, FF Oro Roma – Tirrenica Nuoto, con 8’22’15.
Molto combattuti infine i 200 misti femminili che hanno visto sul gradino più alto del podio Ilaria Cusinato, FF Oro Roma/Team Veneto, con 2’09”20, seguita da Anna Pirovano, SMGM Team Nuoto Lombardia, con 2’09”51 e Laura Letrari, Esercito/Bolzano Nuoto, con 2’09”72.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per i Tempi Limite per la qualificazione agli Europei di Copenaghen
Di seguito la cronaca video delle gare con i protagonisti in vasca:
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!