La pugliese della Canottieri Aniene si qualifica agli Europei per i 100 farfalla e 50 dorso in cui la segue Silvia Scalia
Partita l’intensa due giorni di gare per i Campionati Italiani Assoluti Invernali, ultima e decisiva chance per la qualificazione degli atleti Azzurri ai Campionati Europei di Copenaghen in programma dal 13 al 17 dicembre 2017, che stamattina ha visto concretizzarsi tre pass per la Danimarca.
Protagonista principale di stamattina allo Stadio del Nuoto di Riccione, Elena Di Liddo che ha staccato la qualificazione nei 100 farfalla chiusi sul filo del tempo limite in 57″12 dopo aver vinto inaspettatamente i 50 dorso chiusi in 26″80, a soli tre centesimi dal Record Italiano di Elena Gemo. Per la pugliese del Circolo Canottieri Aniene si tratta anche di due personali assoluti in vasca corta, rispettivamente migliorati sui precedenti di 22 centesimi e 27 centesimi. Davanti a lei nei 100 farfalla la già qualificata Ilaria Bianchi con 56″94, mentre nei 50 dorso ha staccato il pass europeo anche la 22enne Silvia Scalia del Circolo Canottieri Aniene, argento con 26″84, che scavalca il 27″09 nuotato da Tania Quaglieri al Nico Sapio di Genova, davanti ad Erika Ferraioli (Centro Sportivo Esercito/Circolo Canottieri Aniene) con 27″49 che
“Sono contentissima – racconta Elena Di Liddo – Sinceramente ci tenevo a partire col piede giusto e fare il tempo per gli Europei nei 50 dorso, in una gara non mia, è il massimo. Poi nei 100 farfalla è andata bene, sono felicissima”
Tra i protagonisti della mattinata di Riccione la pimpante e felicissima Laura Letrari (Centro Sportivo Esercito/Bolzano Nuoto) che ha tirato fuori una grandissima prestazione nei 200 stile libero vinti con il suo personale stracciato di ben un secondo e dieci centesimi nuotando in 1’56″26.
“Ho migliorato il best time di poco più di un secondo – dichiara una contentissima Laura Letrari – Sono partita forte, ho cercato di tenere fino all’ultimo perchè mi sentivo davvero bene in acqua e alla fine è andata davvero alla grande. Sono felicissima”
Alle spalle della bolzanina si sono piazzate sul podio Stefania Pirozzi (GS Fiamme Oro Roma/Circolo Canottieri Napoli) che migliora il suo best time di 4 centesimi con 1’57″48 ed Erica Musso con 1’57″53.
L’altro risultato rilevante della prima sessione è stato quello arrivato nelle staffette con il nuovo Record Italiano della 4×50 stile realizzato dal Gruppo Sportivo Fiamme Oro Roma composto da Alessandro Miressi, Lucio Spadaro, Luca Leonardi e Marco Orsi che hanno nuotato in 1’26″56 cancellando il vecchio primato del Circolo Canottieri Aniente del 2009 firmato da Marco Belotti, Lorenzo Benatti, Damiano Lestingi e Nicola Cassio con 1’27″30.
Nuotata fluida e pulita quella dei 100 rana di Martina Carraro (GS Fiamme Azzurre/Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO) che ha conquistato l’oro centrando il pass europeo con il tempo di 1’05″73 a 25 centesimi dal suo personale. Una gara in rimonta per lei, nella quale è emersa una nuova tecnica che ha visto accorciare l’ultima subacquea.
“Quest’anno ho tolto l’ultima bracciata subacquea a rana perchè in allenamento avevamo notato che perdevo molto – racconta Martina Carraro – Ai Mondiali di Windsor avevo visto un’atleta americana che utilizzava questa tecnica e quindi abbiamo deciso di adottarla. Ho visto dei miglioramenti e sono contenta. La gara è andata bene e il tempo di soddisfa. Ora si pensa a lavorare bene per gli Europei“
Seconda la già qualificata Arianna Castiglioni (Gr.Nuoto Fiamme Gialle/Team Insubrika) con 1’06″23 davanti ad Ilaria Scarcella (GS Fiamme Oro Roma/Circolo Canottieri Aniene) con 1’06″70.
Nei 50 rana maschili conferma la grandissima stagione che l’ha visto protagonista ai Mondiali di Budapest con il nuovo primato italiano, Fabio Scozzoli (Centro Sportivo Esercito/Imolanuoto) che in quel di Riccione ha nuotato in 26″33 piazzandosi davanti a tutti.
“Una buona gara, non benissimo la prima vasca – dichiara Fabio Scozzoli – Ho lavorato in stanchezza, visto il 50 farfalla fatto in precedenza. Secondo 25 molto meglio, il tempo è discreto. Ora in queste ultime settimane prima degli Europei cercherò di fare un lavoro di qualità ed affinare i dettagli in gara. Un poco di palestra mentre in acqua caleranno i volumi“
Secondo Alessandro Pizzuti (Sport Cortona asd) con 26″86 ed un Nicolò Martinenghi (GS Fiamme Oro Roma/Nuoto Club Brebbia) con 26″89 apparso un po’ in ombra forse a causa del carico di lavoro in vista degli Europei che si disputeranno tra due settimane.
Nei 400 stile libero maschili ha conquistato il titolo di campione il 21enne Matteo Ciampi (Centro Sportivo Esercito/Nuoto Livorno) con 3’42″56, ad un solo centesimo dal suo personale, davanti a Filippo Megli con 3’43″69 ed Alex di Giorgio con 3’44″16.
Ad imporsi nei 50 farfalla è Piero Codia (Centro Sportivo Esercito/Circolo Canottieri Aniene) con 22″93 seguito da Matteo Rivolta (GS Fiamme Oro Roma) con 22’96 e Marco Orsi (GS Fiamme Oro Roma/CN UISP – Bologna) con 23″19. Nei 400 misti invece vince Federico Turrini (Centro Sportivo Esercito/Nuoto Livorno) con 4’08″20 davanti a Lorenzo Tarocchi (Circolo Canottieri Aniene) con 4’10″58 che straccia il suo personale di un secondo e trentacinque centesimi e Mattia Bondavalli (De Akker Team ) con 4’11″13.
Appuntamento a partire dalle ore 16.15 per la sessione pomeridiana che verrà trasmessa come quella di questa mattina su RAI Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi, coadiuvati in area mista da Elisabetta Caporale.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per i Tempi Limite per la qualificazione agli Europei di Copenaghen
Di seguito la cronaca video delle gare con i protagonisti in vasca:
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!