La Staffetta 4×50 stile dell’Esercito si prende il nuovo Record Italiano, ma le emozioni più grandi le regala Magnini che annuncia l’addio al nuoto
La mattinata della seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti Invernali non è stata affatto avara di emozioni tra risultati in vasca e non solo. Il pubblico che ha affollato le tribune dello Stadio del Nuoto di Riccione ha infatti pianto e si è alzato in piedi per accompagnare con un applauso di quelli che si definiscono “scrosciante” per accompagnare l’addio al nuoto annunciato da Filippo Magnini al termine dei suoi ultimi 200 stile – clicca qui per leggere l’intervista realizzata a caldo – Alle emozioni regalate da Re Magno, si sono aggiunte quelle per i risultati regalati dagli atleti in vasca che hanno staccato altri quattro pass per gli Europei di Copenaghen e un nuovo primato italiano.
I 200 stile libero maschili hanno visto dunque l’ultima medaglia conquistata da Filippo Magnini (CC Aniene) che prima dell’annuncio del ritiro conquistava il bronzo, dopo una seconda parte di gara in cui “Re Magno” ha nuotato la sua solita risalita, chiudendo in 1’45″10. A vincere il titolo italiano centrando anche il pass europeo è stato Filippo Megli (FlorentiaNuotoClub) che con 1’43″92 ha nuotato 41 centesimi sotto il suo best time di quest’anno. Argento per Fabio Lombini (De Akker Team) con 1’44″60.
La staffetta 4×50 stile femminile ha visto infrangere il Record Italiano dalle ragazze del Centro Sportivo Esercito, Aglaia Pezzato (25″01), Giorgia Biondani (24″78), Laura Letrari (24″17) ed Erika Ferraioli (23″76) che hanno nuotato in 1’37″72 cancellando il Circolo Canottieri Aniene con 1’40″76 del 2011.
La mattinata si era aperta con i 400 stile libero femminili che hanno visto primeggiare Simona Quadarella (FF Rosse – CC Aniene) che ha nuotato il suo miglior crono assoluto di vasca corta (-38 centesimi) con 4’04″64 seguita dopo un bel testa a testa da Erica Musso (FF Oro Roma – Andrea Doria) con 4’06″66 e Linda Caponi (Carabinieri – TNT Empoli) con 4’07″02.
I 50 dorso maschili hanno visto la conferma allo splendido stato di forma di Simone Sabbioni (Esercito – Swim Pro SS9) che ha centrato il titolo italiano nuotando sotto al tempo limite imposto per gli Europei di Copenaghen con 23″20. Ottiene il pass europeo piazzandosi al secondo posto anche Luca Matthew Spinazzola (Unicusano Aurelia Nuoto) che aveva nuotato la serie precedente con 23″50, seguito sul podio da Niccolò Bonacchi (Esercito – Nuotatori Pistoiesi), a un decimo dalla qualificazione per gli Europei con 23″60.
Raggiante Elena Di Liddo (CC Aniene) che dopo le splendide prestazioni di ieri (pass europeo sia nei 50 dorso che 100 farfalla) ha chiuso stamattina i 50 farfalla in 25″99 migliorando di 12 centesimi il suo miglior tempo nuotato quest’anno al Trofeo Nico Sapio di Genova. Argento per Ilaria Bianchi (FF Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91) con 26″31 mentre il bronzo se l’è aggiudicato Erika Ferraioli (Esercito – CC Aniene) con 26″34.
Nei 400 misti donne ha vinto il titolo italiano Luisa Trombetti (FF Oro Roma – Rari Nantes Torino) con 4’32″27 davanti ad Anna Pirovano (SMGM Team Nuoto Lombardia) con 4’33″52 ed Ilaria Cusinato (FF Oro Roma – Team Veneto) con 4’34″39 mentre i 100 farfalla maschili hanno visto ancora una volta Matteo Rivolta (FF Oro Roma) nuotare sotto al tempo limite per il pass europeo con 50″25 dopo quello realizzato nei 200 farfalla da Record Italiano di ieri. Argento per Piero Codia (Esercito – CC Aniene) con 51″16 seguito da Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto) con 52″38.
I 50 rana femminili hanno visto il solito testa a testa tra Arianna Castiglioni (FF Gialle – Team Insubrika), oro con 30″50, e Martina Carraro (FF Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91), argento con 30″54, entrambe già qualificate per gli Europei, seguite sul podio da Lisa Angiolini (De Akker Team) con 31″03.
Conferma la sua splendida forma anche Fabio Scozzoli (Esercito – Imolanuoto) che nei 100 rana maschili ha vinto il titolo italiano con 57″38, sotto il crono limite per gli Europei di Copenaghen, seguito da Nicolò Martinenghi (FF Oro Roma – Nuoto Club Brebbia) con 58″59 e da Lorenzo Antonelli (Larus Nuoto) con 58″77.
Appuntamento a partire dalle ore 16.40 per l’ultima sessione di gare trasmessa come quella di questa mattina su RAI Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi, coadiuvati in area mista da Elisabetta Caporale.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per i Tempi Limite per la qualificazione agli Europei di Copenaghen
Di seguito la cronaca video delle gare con i protagonisti in vasca:
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!