Simona Quadarella bronzo negli 800 stile, Federica Pellegrini in finale dei 100 stile

Per la romana secondo bronzo internazionale sulla distanza dopo quello dei Mondiali di Budapest in vasca lunga

Il pomeriggio del Day2 dei Campionati Europei in vasca corta di Copenaghen è stato a dir poco rocambolesco e ricco di emozioni. Dalla doppietta azzurra nei 100 farfalla con Codia alle spalle di Rivolta – clicca qui per approfondire la notizia – fino ad arrivare al giallo presentato dalla rottura dell’aletta per la partenza del blocco a dorso che ha compromesso Sabbioni e tutta la staffetta 4×50 mista mista Azzurra – clicca qui per approfondire.

Gli 800 stile libero femminili consegnano all’Italnuoto la quinta medaglia della spedizione europea dopo solo due giornate, con Simona Quadarella che conferma il bronzo internazionale, dopo quello conquistato ai Mondiali di Budapest in vasca lunga. Imprendibili le prime due che dopo soli 100 metri hanno iniziato la fuga. Oro alla tedesca Sarah Koehler con 8’10″65 seguita dall’ungherese Boglarka Kapas con 8’11″13. Quindi bronzo Simona Quadarella con 8’16″53.

“Sono passata parecchio forte e alla fine ne ho risentito – ha dichiarato Simona Quadarella – cercavo di tenermi lontana dalle avversarie alle mie spalle. Se mi avessero parlato di una medaglia in vasca corta, non ci avrei creduto. Dedico questa medaglia al mio allenatore e alla mia famiglia”

Il pomeriggio era cominciato già con buoni risultati per la compagine Azzurra, dove centra l’appuntamento con la finale dei 100 stile libero Federica Pellegrini che con 52″85 nuota il settimo crono che la vedrà in finale partire dalla corsia uno. Una gara dove la più veloce è stata la francese Charlotte Bonnet con 51″71 davanti alla bella danese Pernille Blume con 52″09 e l’olandese Femke Heemskerk con 52″10. Per la Fenice sarà una bella finale dove in vasca saranno presenti le migliori avversarie europee.

“Sono contenta di essere riuscita a qualificarmi, il primo passo è stato fatto – dichiara Federica Pellegrini a fine gara – Ho fatto una gara tirata perchè se non l’avessi fatto non sarei entrata in finale. Spero di riuscire ad abbassare 2-3 decimi, che non mi garantiranno una medaglia ma almeno mi porterò un po’ di soddisfazione. Ci sono tante cose da limare in vasca corta. Faccio fatica in virata, cercando di essere veloce. I 100 mi hanno sempre divertito. La difficoltà è immedesimarmi nel fatto che la gara è veloce e non hai modo di prendere confidenza che già è finita. La cosa più difficile è riuscire a sparare forte fin da subito”

Si ferma alle semifinali dei 50 farfalla la pugliese Elena Di Liddo 11esima con 25″81. Davanti a tutte l’olandese Ranomi Kromowidjojo con 25″28 seguita dalla danese Emilie Beckmann con 25″33 e la polacca Aleksandra Urbanczyk con 25″51. Nella finale dei 200 stile libero chiude ottavo l’Azzurro Fabio Lombini con 1’45″05 mentre diventa Campione Europeo il lituano Danas Rapsys con 1’40″85 davanti al russo Aleksandr Kransnykh con 1’42″22. Terzo il britannico Duncan Scott con 1’43″07.

“Sono felice ma non pienamente soddisfatto – ha dichiarato Lombini a fine gara – volevo andare bene e nuotare in 1’44”. Sono stato qualche decimo in più ogni 50. Spero di avere altre occasioni per esprimermi al meglio”

La finale dei 200 rana incorona il russo Kirill Prigoda con  2’01″11 seguito dal tedesco Marco Koch con 2’01″52 e dal russo Mikhail Dorinov con 2’01″85. I 100 dorso femminili sono vinti dalla magiara Katinka Hosszu con 55″66 davanti all’olandese Kira Toussaint con 56″21 e la russa Maria Kameneya con 57″01.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Il neo capitano Federico Turrini si ferma al settimo posto della finale dei 400 misti con 4’09″11. La vittoria è andata all’ungherese Peter Bernek con 3’59″47 seguito dal tedesco Philip Heintz con 4’03″16. Chiude il podio l’ungherese Gergely Gyurta con 4’03″36.

“Peccato perchè ero andato meglio due settimane fa agli Assoluti Invernali – ha dichiarato Federico Turrini – Pensavo di avere margine e nuotare intorno ai 4’05”. Oggi non sono mai riuscito ad entrare in gara. Le gambe non mi appoggiavano come pensavo. Mancandomi questo appoggio non sentivo l’assetto della nuotata”

Entusiasmanti le semifinali dei 100 dorso uomini dove impressiona l’uomo che gareggia con la catenina al collo, il russo Kliment Kolesnikov che nuota il nuovo Record Europeo e Mondiale Juniores con 49″25 migliorando il 49″84 nuotato lo scorso mese dallo stesso Kolesnikov. Partirà dalla corsia due il riminese Simone Sabbioni, primo italiano a nuotare sotto i 50 secondi, che prima di incappare nell’episodio della rottura del blocco di partenza a dorso, chiude la semifinale in 50″26 che rappresenta comunque il suo secondo miglior crono mai nuotato sulla distanza. Terzo il rumeno Robert-Andrei Glinta con 50″30. Fuori l’altro Azzurro Lorenzo Mora 14esimo con 51″46.

“Mi aspettavo di fare un po’ meno, anche rispetto alla gara di questa mattina – racconta Simone Sabbioni – Volevo replicare la gara fatta agli Assoluti Invernali, nuotando sotto i 50 secondi. Sono riuscito comunque a mantenere uno buono stato di forma. Ho lavorato bene e sono arrivato qua che mi sento bene in acqua. Il russo è uscito dall’ultima subacquea velocissimo, quindi la vedo dura riuscire a prenderlo. Io ce la metterò tutta”

Fuori Ilaria Cusinato decima nelle sefiminali dei 100 misti con il crono di 1’00″38, con la gara che ha visto dominare l’ungherese Katinka Hosszu con 57″64 seguita dalla svedese Sarah Sjoestroem con 59″40 e dalla finlandese Jenna Laukkanen con 59″43. Chiudono la finale femminle dei 50 farfalla con l’oro che va all’olandese Ranomi Kromowidjojo con 24″78 seguita dalla danese Emilie Beckmann con 25″16 e dall’altra olandese Maaike De Waard con 25″46.

Appuntamento a partire dalle ore 9:30 per le batterie di qualifica del mattino trasmesse in streaming sul canale web della EBU e trasmesse in diretta su RAI Sport con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi coadiuvati da Nicola Sangiorgio in area mista.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il programma gare dettagliato

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Lorenzo Giovannini

Dipendente di un’azienda farmaceutica di Prato. Ha un passato da agonista e dal 2010 partecipa al Settore Master. Reporter sul piano vasca.