La prestazione senza precedenti arriva al Trofeo DDS dove l’atleta della Acqua 1 Village segna anche l’Europeo Master55 dei 400 misti
Se non lo era già prima adesso è ufficiale: Carlo Arturo Travaini è un mostro! Si definiscono così quelle individualità che riescono a fare cose per gli altri apparentemente impossibili e che nonostante le ripetute prestazioni di alta scuola, riescono sempre a sbalordire la platea dopo ogni gara da primato.
Dopo la valanga di record stabiliti nella scorsa stagione, al suo ultimo anno da Master50, stavolta “Charlie” ha spiazzato tutti veramente in grande stile iniziando la sua avventura da Master55 con un Record Mondiale e due Recorde Italiani realizzati tutti e tre nei suoi 200 rana, ai quali per non farsi mancare nulla ha aggiunto più tardi il Record Europeo nei 400 misti.
È successo ieri durante il Trofeo Master DDS che ha festeggiando dunque alla grande la 20esima edizione della manifestazione organizzata dall’omonima e storica società milanese nella piscina Daniela Samuele di Milano in versione vasca corta, in cui l’atleta della Acqua 1 Village (foto di copertina per gentile concessione di Matteo Clemencigh) ha nuotato i 200 rana ad un ritmo impressionante: 31”31 il passaggio ai 50 metri con il quale ha infranto subito il primo Record, quello Italiano detenuto da Marco Stentella con 32”79 del lontano 2010, seguito dal crono di 1’08”52 registrato al passaggio dei 100 metri con il quale ha abbattuto il Record Italiano fissato a 1’13”79 da Renato Possanzini nella scorsa stagione, per concludere con il boato del pubblico che ha accompagnato la sua prestazione segnando 2’24”59 con il quale ha siglato il Record Mondiale.
Il crono nuotato da Travaini cancella quella che fino a ieri era la super prestazione dello statunitense David Guthrie che aveva nuotato in 2’27”00 appena tre anni fa, totalizzando ben 1083,89 punti, uno dei tabellari più alti nella storia del Circuito Supermaster FIN, portando a casa inoltre la migliore prestazione assoluta maschile della manifestazione.
Per onor di cronaca, il crono di Travaini migliora anche il Record Europeo detenuto dal russo Timur Podmarev con 2’36”10 del 2012 e quello Italiano detenuto da Andrea Florit con 2’41”77 ddel 2015.
«Onestamente quello di fare i tre record in una gara sola era un obiettivo che mi ero posto a inizio stagione, visti i tempi dei record italiani dei 50 e 100 certamente alla mia portata – ha commentato Travaini raggiunto telefonicamente per Swim4Life Magazine – Sui 200 puntavo sinceramente all’Europeo e mai e poi mai pensavo di fare il Mondiale che è venuto fuori evidentemente perchè per la prima volta in questa distanza ho forzato parecchio i passaggi iniziali per fare gli altri record. Ho sempre impostato questa gara in maniera opposta, con passaggio iniziale lento e mantenimento nei tre 50 metri successivi, ma forse, mannaggia, mi sbagliavo. Bisogna osare, ma che fatica!»
Non appagato e per niente stanco come canta Carmen Consoli, il Travaini nazionale si è preso anche la soddisdazione di realizzare il Record Europeo dei 400 misti, nuotati nella sessione successiva, fermando il crono a 4’58”95 con il quale ha depennato il precedente primato detenuto dal dottore Federale Azzurro Lorenzo Marugo con 5’05”40 del 2007, registrando la seconda prestazione mondiale all time della categoria e aggiundicandosi infine la Targa “Luca Sacchi” grazie ai 1034,25 punti stabiliti che risulteranno essere la migliore prestazione della specialità.
«Essere riuscito ad abbattere un Mondiale per me prima inarrivabile è anche certamente merito dei nuovi allenamenti che insieme a Daniele Bertolazzi, il mio nuovo coach, stiamo usando di base la metodologia HIIT – conclude Travaini – Questo mi ha sicuramente aiutato anche a fare record nei 400 misti in cui mi sono impegnato tanto. Che dire, non si finisce mai di imparare, scoprire i propri limiti e soprattutto divertirsi, ma la soddisfazione piu’ grande è di aver visto tutti i miei numerosi compagni di avventura master e tantissimi altri nuovi fermarsi a vedere la gara e gioire sinceramente con me alla fine: impagabile e unico»
La manifestazione diretta alla regia proprioi da Luca Sacchi, bronzo ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 e oggi abile commentatore di RAI Sport delle competizioni di nuoto d’élite, che ha registrato 546 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 96 squadre, ha offerto oltre alle magie di Travaini altri cinque Record Italiani e numerose prestazioni di alto livello.
Massimiliano Gialdi della Brescia Acquarè Mafeco ha infatti migliorato il Record Italiano Maser50 dei 50 stile libero segnando 24”60 (997,97 punti) cancellando il 24”65 di Rico Rolli targato 2016, fermandosi a 58 centesimi dal Record Europeo detenuto dal francese Nicolas Granger, mentre nel ricco finale Giannantonio Scaramel della Derthona Nuoto ha migliorato il Record Italiano Master65 dei 400 misti segnando 5’59”95 (967,97 punti) cancellando il 6’30”18 di Roberto Ruggieri del 2015, preceduto proprio dallo stesso Ruggieri della Aly Sport che ha nuotato la distanza in 6’34”46 (949,3 punti) scrivendo il nuovo Record Italiano Master70 che era segnato da lui stesso a 6’39”36 dalla scorsa stagione.
Nel mezzo il doppio Record Italiano Master65 di Grazia Gavoglio, con 39″59 nei 50 farfalla con il quale cancella Gabriella Tucci con 42”30 del 2005 e 35″21 nei 50 stile con il quale depenna Mira Guglielmi con 35”51 della scorsa stagione.
La Targa Luca Sacchi ha scatenato diversi concorrenti alla corsa alal conquista del premio speciale dei 400 misti, offrendo anche un bel testa a testa femminile nella categoria Master50 tra Jane Ann Hoag del Team Insubrika che ha chiuso in 5’30”92 e 1002,05 punti segnando la migliore prestazione assoluta femminile del trofeo e Franca Bosisio del Team Trezzo Sport che ha segnato alle sue spalle 5’32”85 (996,24 punti) dopo aver nuotato i precedenti 50 farfalla in 30”68 (986,64 punti).
La classifica a squadra ha visto trionfare la ASA-Cinisello Balsamo con 39.149,2 punti, seguita sul podio da Nuotatori Del Carroccio con 33.269,77 punti e Swim Pro Lombardia con 31.879,78 punti.
Tra i migliori atleti della manifestazione segnaliamo infine:
200 rana
Carla Venice, M30 della Legnano Nuoto con 2’41”07 e 961,13 punti;
Daniela Deponti, M50 della Brescia Acquarè Mafeco con 2’59”66 e 955,08 punti;
Irene Bonora, M30 della Swim Pro Lombardia con 2’48”10 e 920,94 punti;
50 stile libero
Giulia Fucini, M30 della Nuoto Club Firenze con 28”64 e 899,79 punti;
Daniela Deponti con 28”82 e 960,44 punti;
Denny Costantino, M25 della Spazio Sport One-Palazzolo con 24”10 e 922,82 punti;
Fabio Cavalli, M50 della Milano Nuoto Master con 26”50 e 926,42 punti;
100 dorso
Francesca Romeo, M30 della Forum-Assago con 1’12”03 e 879,22 punti;
lizia Borrello, M40 della ASA-Cinisello Balsamo con 1’13”21 e 896,87 punti;
Raffaele Lococciolo, M45 della Nuoto Club Firenze con 1’01”52 e 958,71 punti (crono ufficioso 1’02”5 non corretto dai giudici);
100 misti
Fabio Cavalli con 1’04”88 e 947,75 punti;
Raffaele Lococciolo con 1’03”86 e 942,22 punti;
Massimiliano Gialdi con 1’05”43 e 939,78 punti;
50 rana
Carla Venice con 34”63 e 926,36 punti;
Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 35”34 e 969,16 punti;
Wanya Carraro, M45 della Forum-Assago con 36”49 e 938,61 punti;
Silio Fabbrini, M50 della Robur Et Fides-Varese con 32”21 e 951,26 punti;
200 stile libero
Igor Piovesan, M40 della Natatio Master Team con 1’58”77 e 966,49 punti;
Matteo Pelliciari, M35 della Coopernuoto con 1’58”56 e 954,45 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!