Master, Carlo Travaini diventa il Master55 più veloce al mondo nei 100 rana!

Perla del lombardo al Trofeo di Novara in cui nuota la distanza in 1’06”65 dopo aver segnato il Record Europeo nei 200 misti  

Un Record Mondiale e un Europeo hanno segnato lo scorso fine settimana di gare Master, entrambi da noi pronosticati nel nostro articolo di presentazione del weekend di nuoto master FIN di venerdì e puntualmente materializzati nelle bracciate di Carlo Arturo Travaini (foto di copertina di Renato Consilvio) impegnato nella quinta edizione del Trofeo Città di Novara. La manifestazione organizzata dalla Natatio Master Team, valida anche come terza tappa del Circuito del Nord-Ovest, è andata di scena domenica nella piscina di Novara al cospetto di 827 atleti in rappresentanza di 85 squadre, un record per la manifestazione che si è imposta come il meeting del Circuito Supermaster FIN più partecipato del weekend.

Protagonista assoluto del meeting piemontese disputato in vasca corta è stato il lombardo “Charlie” che ha avviato il suo “magic day” infrangendo il Record Europeo Master55 dei 200 misti, chiusi in 2’17”74 (1027,3 punti), travolgendo come un ciclone che prende tutto e porta via il precedente primato continentale di 2’23”49 detenuto in ex aequo dagli olandesi Hugo Bregman che lo aveva segnato nel 2007, eguagliato poi nel 2015 da Robert Weyhenke. Per la cronaca, cancellato inoltre il Record Italiano di 2’27”40 detenuto da Francesco Sennis da un anno esatto.

«Due gare bellissime – commenta il risultato complessivo Travaini – Nei 200 misti ho certamente provato a fare record ma non pensavo di nuotare quel crono, bensì puntavo a migliorare il mio 2’21”, quindi sono soddisfatto per l’allenamento fatto da un mese a tale scopo. Speriamo che Van Norden non abbia fatto meglio di me nei giorni scorsi in Olanda»

Su Edwin Van Norden c’è da stare sereni, perché l’olandese non ha nemmeno disputato i 200 misti ai Campionati Olandesi Master in vasca corta disputati nei giorni scorsi ed ha segnato solo 2’39”25 nei 200 rana, ben lontano dal 2’24” nuotato da Travaini al Trofeo DDS.

Contento ma non ancora appagato del tutto, Travaini si è ripresentato ai blocchi di partenza con il coletto tra i denti nella sessione pomeridiana per nuotare i 100 rana, specialità chiusa in 1’06”65 che diventa il nuovo Record Mondiale M55! Si tratta di un grande risultato storico che migliora il precedente di 1’06”80 dello statunitense David Guthrie registrato nel 2016, nonché il Record Europeo detenuto dal tedesco Walter Kusch con 1’08”13 del 2009 ed il crono da primato italiano di 1’08”52 da lui registrato nel passaggio parziale dei 200 rana nuotati sempre al DDS.

«Per i 100 rana ho provato un passaggio ai 50 metri contenuto, per poi distendermi bene e ottenere in anticipo l’obiettivo principale che mi ero posto a inizio stagione, perché tra tutti i Record Mondiali, ritenevo questo il più papabile per me – ha dichiarato Travaini – Adesso dovrò provare a migliorarmi e non sarà facile visti i tempi ottenuti in questo periodo per me sicuramente magico»

Oltre i record, l’atleta della Acqua 1 Village si è portato a casa anche la migliore prestazione assoluta della manifestazione totalizzando nei 100 rana ben 1.058,81 punti.

Altri tre atleti nel corso della manifestazione si sono aggiunti al registro dei nuovi primati: Daniela Pedacchiola (nella foto a destra di Renato Consilvio insieme all’organizzatore e atleta Igor Piovesan) della Milano Nuoto Master che nei 200 farfalla ha segnato 2’43”18 siglando il nuovo Record Italiano Master55 con il quale ha cancellato il 2’48”16 del 2017 di Monica Vaccari, stabilendo anche la migliore prestazione assoluta femminile del meeting con 1.006,31 punti; Franca Bosisio del Team Trezzo Sport che nei 50 dorso ha segnato 32”02 (1006,25 punti) migliorando Record Italiano Master50 di 32”44 del 2016 detenuto da Silvia Parocchi; Giorgio Perondini della Sisport che nei 50 dorso ha chiuso in 43”88 (908,39 punti) siglando il Record Italiano Master80 di 48”22 detenuto da oltre 17 anni da Silvano Danieli.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La Milano Nuoto Master è stata la compagine che si è aggiudicata la manifestazione totalizzando 58.179,93 punti, portandosi sul podio la Derthona Nuoto con 47.342,9 punti e Natatio Master Team con 40.661,61 punti.

Segnaliamo infine i Top Three di ogni gara:

200 stile libero
Daniela Sabatini, M50 del Team Insubrika con 2’17”71 e 966,67 punti.
Igor Piovesan, M40 della Natatio Master Team con 1’59”01 e 964,54 punti.
Alessandro Foglio, M30 della Derthona Nuoto con 2’00”90 e 905,05 punti ;

50 rana
Carla Venice, M30 della B. Fit Legnano Nuoto con 34”65 e 925,83 punti;
Fabio Cavalli, M50 della Milano Nuoto Master con 30”96 e 989,66 punti;
Emiliano Pablo Gallazzi, M45 della B. Fit Legnano Nuoto con 30”81 e 957,48 punti;

200 misti
Daniela Deponti, M50 della Master Aics Brescia con 2’36”26 e 977,35 punti;
Simona Baravalle, M35 della Vivisport Uisp Fossano con 2’36”09 e 916,65 punti;

50 stile libero
Fabio Cavalli con 26”11 e 940,25 punti;
Alberto Sala, M30 della Milano Nuoto Master con 23”99 e 928,30 punti;
Stefano Vaghi, M55 della Milano Nuoto Master con 27”13 e 925,54 punti.

200 farfalla
Lucilla Corio, M50 della Rari Nantes Saronno con 2’50”58 e 905,79 punti;
Giovanni Cosimo Brazzale, M35 della Nuoto Sud Milano-Pieve con 2’17”01 e 910,81 punti;

200 dorso
Simonetta Cavallero, M55 della Swimming Club Alessandria con 2’52”34 e 934,66 punti;
Daniela Deponti con 2’45”48 e 913,65 punti;
Giannantonio Scaramel, M65 della Derthona Nuoto con 2’56”89 e 901,07 punti;

800 stile libero
Igor Piovesan con 8’43”30 e 969,85 punti;
Giannantonio Scaramel con 10’46”39 e 955,04 punti;
Giovanni Cosimo Brazzale con 9’04”49 e 932,34 punti;

100 misti
Simonetta Cavallero con 1’22”90 e 893,00 punti;
Christian Coscia, M40 della Derthona Nuoto con 1’06”03 e 883,54 punti;
Riccardo Terno, M35 della Milano Nuoto Master con 1’05”36 e 874,54 punti;

50 farfalla
Franca Bosisio, M50 del Team Trezzo Sport con 30”13 e 1004,65 punti;
Daniela Maria Pedacchiola con 33”21 e 951,52 punti;
Leonardo Federici, M35 della B. Fit Legnano Nuoto con 26”25 e 931,05 punti;

100 stile libero
Alberto Sala con 52”63 e 938,44 punti;
Giacomo Borroni, M30 della B. Fit Legnano Nuoto con 54”12 e 912,60 punti;
Daniel Marius Kormendi, M45 della Derthona Nuoto con 58”53 e 901,42 punti;

50 dorso
Giuseppe Tiano, M50 della Aly Sport con 29”93 e 945,87 punti;
Leonardo Federici con 27”68 e 943,28 punti;

100 rana
Carla Venice con 1’15”30 e 934,26 punti;
Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 1’17”65 e 961,88 punti;

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine